IF2017: Arrivederci al prossimo anno – Recap giorno 4

Anche per quest’anno l’Internet Festival si è ormai concluso sulle note nostalgiche di un hashtag azzeccatissimo: #ifamarcord! Ma non è ancora tempo di lasciarsi andare malinconicamente ai bei ricordi di questo IF2017, c’è ancora l’ultimo recap da leggere!

La Domenica mattina targata IF2017 comincia con la presentazione del libro “Diritto all’oblio, dovere della memoria. L’etica della società interconnessa” con Claudia Vago, Massimo Sideri e Umberto Ambrosoli. Un interrogativo importante che vuole rispondere ad una domanda complessa: diritto all’oblio e dovere collettivo, quanto è sottile il muro che li separa?

Come ogni anno, grande spazio è stato riservato anche al mondo dell’editoria digitale; in merito a questo, nella Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore, si è svolto un panel dedicato al Destino degli archivi digitali con Antonio Pavolini, Business Analyst e Digital media, Alessio Falconio e Guido Mesiti di Radio Radicale, Gianluca Picciotti Vice Direttore Rai Teche, Enrico Bufalini Direttore della distribuzione cinematografica e della produzione documentaristica dell’Archivio storico di Istituto Luce.
Successivamente, sempre in Sala Azzurra, di nuovo protagonista l’editoria digitale con una tavola rotonda con i direttori attuali ed ex direttori del Tirreno, per celebrare i vent’anni del giornale toscano online.

Presso la Camera di Commercio di Pisa, invece, il workshop Comunicazione digitale e gestione di un’associazione no profit a cura di Rotaract Pisa e Rotaract Cascina. In questa occasione, i relatori, hanno raccontato al pubblico il salto concettuale e normativo per cui le organizzazioni del terzo settore sono considerate al pari delle associazioni private.

IF2017: Arrivederci al prossimo anno - Recap giorno 4

IF2017: Arrivederci al prossimo anno – Recap giorno 4

Stessa location per il panel Economia x.0 – La Rivoluzione Economica del digitale in cui Luigi Serio affronta il tema dei processi di innovazione e dell’impatto dell’Industria 4.0, una sorta di quarta Rivoluzione Industriale.

Anche quest’anno il Cinema Arsenale ha messo a disposizione le sue poltrone per la propiezione di lungometraggi a tema “tecnologico”. Ieri sera è stata la volta di To stay alive – A method, un film sulla sofferenza che vi farà stare bene, nato dalla particolare combinazione artistica tra Iggy Pop e Michel Houellebecq; e del film Patti Smith: Dream of life

In serata poi l’atteso incontro con il filosofo Remo Bodei, che è intervenuto al Teatro Sant’Andrea nell’ambito dell’Internet Festival, prendendo spunto da uno dei suoi lavori più importanti, “Geometria delle passioni”.

Ritorna ad IF2017 anche per quest’anno la redazione di WebNotte (Repubblica.it) in compagnia degli artisti: Musica Nuda, Diodato, Zen Circus e Tommaso Novi. Il Teatro Verdi, in questa Domenica, ha ospitato anche la teen star di Musical.ly e YouTube, Luciano Spinelli, in occasione della la presentazione del suo libro “Insieme”.

Impossibile non citare poi la “nevicata” sul Ponte di Mezzo, evento che ha animato tutta la cittadinanza!
Con questo bellissimo ricordo salutiamo l’edizione 2017 di Internet Festival, e ci diamo appuntamento al prossimo anno!