IF2017: libero accesso all’era digitale – Recap giorno 3

Anche questa edizione Internet festival si preoccupa di fornire ai suoi visitatori la chiave d’accesso ad ogni aspetto dell’era digitale. Se vi siete persi gli eventi di questo sabato targato IF2017, leggete il recap giornaliero di RadioEco, e per saperne di più, cliccate sul titolo del talk che più vi incuriosisce per leggerne il report completo!

Tempo di un caffè (quello vero, non in formato digitale…ancora) ed il sabato più internauta dell’anno entra subito nel vivo con un mix di matematica e musica, due degli ingredienti del t-tour (Tutorial Tour) dal titolo Funky Fourier.  Come funziona Shazam? Come fa a riconoscere quel brano che non riusciamo a toglierci dalla testa di cui vogliamo tanto conoscere titolo e artista? La risposta è proprio nella matematica..

È stata poi la volta di immergerci totalmente nel tema conduttore di questa giornata di IF2017: le fake news, che imperversano nel mondo digitale. Alle 11:00 infatti, presso il teatro Verdi, si è tenuto un ciclo di incontri dedicati a “Bufale, post vertità e democrazia”. Durante la prima parte del panel, sono intervenuti Paolo Attivissimo, relatore del talk Vero o falso? La crisi della verità nell’epoca dei media digitali, e Davide Bennato che ha invece affrontato un tema molto discusso ultimamente, il caso Blue Whale, nel Keynote speech Blue Whale & Co: vivere in una bolla di menzogne. Quando si tratta di fake news, non si può non pensare a chi, delle bufale, ne ha fatto il suo successo: Lercio.it, di nuovo all’IF2017 con il panel Lercio e l’era della post-falsità.

La seconda parte del ciclo di eventi dedicati alle fake news  e al fenomeno della democrazia del clic, si è aperta con due keynote speech a cura di Annamaria Testa e Dino Amenduni che hanno spiegato al pubblico quali sono le dinamiche della massiccia diffusione delle bufale sui social network facendo riferimento anche all’aspetto psicologico: come si comporta l’utente di fronte ad una fake news?

Stesso orario ma location diversa, il Centro Congressi le Benedettine, per il panel Internet e cambiamento sociale, la mobilitazione di attivisti e cittadini in Italia. Qui i relatori Valeria Villan, Luca Visone, Matteo Brunati, Erika Marconato, Viola Bachini e Daniele Fadda discutono dell’enorme potenzialità della Rete a servizio della società.

Nell’era digitale c’è ovviamente (e fortunatamente) ancora spazio per i libri, proprio di questi si è parlato nel panel Modus Legendi, con Angelo Di Liberto e Silvia Bellucci. Modus Legendi è un progetto di mercato che si propone di far scalare le classifiche nazionali ai libri di qualità, puntando tutto sul valore etico più che sulle mode del momento.

IF2017 - libero accesso all'era digitale

IF2017 – libero accesso all’era digitale

Non solo panel e Keynote speech all’IF2017, a farla da padrone anche i workshop. Uno dei più seguiti è stato Quello che i ragazzi non dicono, ma postano. Mirko Pagani e Matteo Locatelli, speaker del workshop hanno provato a chiarire come, nel mondo digitale, adulti e minori possano dialogare.

Alle 15:00 invece si è parlato di Ontologia, etica del digitale ed etica dell’immagine virtuale tra imitazione e realtà con Adriano Fabris, Marcello Vitali Rosati , Veronica Neri e Carlo Bartoli. Quanto e come la cultura digitale influenza la nostra vita?

Alla Scuola Normale Superiore si è svolto poi un ciclo di keynote speech dedicati ad un altro tema centrale, quando si tratta di realtà digitale: la Cybersecurity, sicurezza o spionaggio? Tematica trattata sotto un duplice punto di vista, quello del privato cittadino e quello dello Stato.

Nell’ora della merenda e quella dell’aperitivo, ci ha pensato il Cooking Show La Pizza non è un Bufala, a farci venire l’acquolina in bocca.  Luciana Squadrilli e quattro maestri pizzaioli hanno intrattenuto il pubblico parlando del piatto italiano per eccellenza in chiave social!

Pomeriggio dedicato al libro, questo di Internet Festival, con la apresentazione di diversi volumi. Il primo è stato “Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google” di Antonio Sgobba: un viaggio all’interno del concetto laicizzato di “ignorante”, attraverso i mutamenti sociali e storici. Alle 19.00, presso la libreria La Fogola, è stato poi presentato il libro di Stella Pulpo “Fai uno squillo quando arrivi” che, nostalgicamente, vuole ricordare al lettore l’amore prima dell’avvento dei social network e delle dating app. Alle 20.00 ha continuato ad essere protagonista la carta stampata: Claudia Fusani e Alessandro Dal Lago hanno presentato “Populismo digitale: La crisi, la Rete e la nuova destra”; volume dedicato ad indagare il legame tra politica e mondo della Rete.

In serata è andata in scena la seconda perte dello spettacolo Rivoluzione 17 e a conclusione della terza giornata di Internet Festival 2017, Federico Guerri e Tommaso Novi sul palco del Sant’Andrea per presentare il libro di quest’ultimo “Mi sono scavato la casa” .