Il primo evento dell’Internet Festival racconta in quattro fasi gli aspetti principali del digital marketing.
L’Internet Festival, che ogni anno arricchisce tutta pisa di conferenze, approfondimenti e dibattiti sui temi della rete e dell’innovazione è ufficialmente iniziato. Un weekend lungo, che parte da oggi Giovedì 5 fino a Domenica 8 Ottobre, con eventi sparsi per tutta la città, coinvolge grandi e piccoli, adulti e ragazzi con i principali argomenti del web, ma anche spettacoli musicali, workshop e seminari approfonditi.
Il primo evento, dal titolo “Ascolta, costruisci, scrivi, condividi” approfondisce il digital marketing: una tecnica utilizzata principalmente dalle aziende, attraverso la quale farsi pubblicità, crearsi un’identità, ma soprattutto farsi trovare e conoscere dagli utenti tramite i tanto diffusi social network. La conferenza è stata organizzata con la collaborazione di Registro.it: un servizio di comunicazione, che racchiude domini che finiscono con il famoso “.it”, che quest’anno festeggia il trentennale. Al riguardo, Stefania Fabbri ha spiegato al pubblico l’utilità del dominio per un’azienda e non solo, l’importanza di avere una propria identità, raccontandosi e facendosi trovare nel modo migliore dai vari browser, e conclude dichiarando “Il nostro servizio, tra le tante cose, si occup di evitare che esistano dominii con lo stesso nome, garantendo una forma di controllo per questi”.

IF2017 – Ascolta, costruisci, scrivi, condividi – il digital marketing per le aziende in quattro tappe
Il secondo relatore Matteo Flora, espone il primo passo per organizzare un vero e proprio piano marketing: l’ascolto. Il termine racchiude un significato più ampio nel mondo digitale: con i social network sono cambiate sia le modalità con cui il cliente cerca e valuta i prodotti prima di procedere all’acquisto, ma soprattutto, si concentra sull’azienda, e sul suo modo di analizzare i commenti e le valutazioni del pubblico sui vari siti di e-commerce e sui social.
Per seconda interviene Alessandra Farabegoli, che approfondisce il metodo dell’email marketing, ovvero la modalità con cui le imprese cercano di raggiungere i propri acquirenti con la posta elettronica, focalizzandosi su un particolare errore al quale inizialmente ci si approccia: l’email marketing serve a trasformare i clienti occasionali in clienti regolari, non a raggiungerne di nuovi, i quali spesso, non conoscendo chi cerca di contattarli, finiscono per eliminare le email o a segnalarle come spam.
Conlude l’evento Enrico Marchetto, a causa dell’assenza di Gianluca Diegoli per problemi personali, il quale ha occupato gli ultimi minuti del panel trattando il tema della pubblicità e del marketing con Facebook. Diegoli si concentra, dunque, su un unico social network, evidenziando aspetti specifichi di quest’ultimo, mettendo in risalto le tecniche con cui un’azienda può farsi notare dagli utenti tra pubblicità, annunci e pagine.
Di seguito la nostra intervista ad Alessandra Farabegoli e Matteo Flora
Alessio Boi per RadioEco