Eccoci a metà Settembre, questo vuol dire che siamo in piena sessione autunnale. Fatevi un favore: questo weekend fate riposare i neuroni e regalatevi un pò di buona musica. Vediamo insieme quali eventi ci aspettano!
Mercoledì 13
Tuffiamoci subito fra gli eventi di questa settimana cominciando da Firenze.
Come già segnalato nel precedente ATP, questa settimana ci sarà il FJFF – FIRENZE JAZZ FRINGE FESTIVAL dal 13 al 17 Settembre. Per cinque giorni il meglio della musica jazz nazionale e internazionale vibrerà negli angoli più suggestivi di Firenze, aprendosi a contaminazioni, linguaggi nuovi e sperimentazioni artistiche di altissimo livello.
Potete consultare tutto il programma al seguente link: www.fjff.it
//
Passiamo ora agli eventi pisani.
Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna e da Contrappunto associazione musicale presentano il concerto di due grandi musicisti: Angelo Cavallo alla cornetta e Michele Fontana al pianoforte, i quali intratterranno la serata con un programma dedicato a Giuseppe Verdi.
Il concerto sarà Mercoledì 13 nella chiesa della Scuola Superiore Sant’Anna alle ore 21,15.
Di seguito il programma della serata:
J. B. Arban – Fantasia da “Traviata” di G. Verdi
F. Liszt – Parafrasi – concerto da “Il Trovatore Miserere” di Verdi
J. B. Arban – Fantasia da “Attila” di G. Verdi
F. Liszt – Parafrasi concerto da “Rigoletto” di Verdi
G. Verdi – Romanza senza parole Valzer
J. B. Arban – Fantasia dai “Vespri siciliani” di G. Verdi
//
Giovedì 14
Torniamo agli eventi del FIRENZE JAZZ FRINGE FESTIVAL.
Il meglio della musica jazz nazionale ed internazionale vibrerà negli angoli più suggestivi di Firenze. Giovedì vi aspetta la travolgente musica della Zastava Orkestar in Piazza Santo Spirito.
Da non perdere!
//
Fiore Sul Vulcano quest’anno partecipa alla Festa de l’Unità Firenze con dieci serate di musica live da non perdere!
Giovedì 14 Settembre c sarà Marco Di Maggio duo live al Parco delle Cascine di Firenze dalle ore 22.
L’ingresso è gratuito.
//
Livorno per giovedì ci propone un’interessante serata al Chioschino: il live di All My Teenage Feelings.
“Endings” è la prima fatica di All My Teenage Feelings aka Luigi Bussotti. Registrato in casa, è un disco intimo e crudo allo stesso tempo, che racconta le esperienze e i pensieri di un ventenne.
Attitudine Lo-Fi per sette tracce aspre e malinconiche incentrate su solitudine, riscatto e coraggio.
Il Chioschino vi aspetta alle ore 18. Il concerto è gratuito.
//
Venerdì 15
A Pisa vi aspetta una triduo di eventi alla Stazione Leopolda: l’immancabile Pisa Street Food Music & Art Fest!
Il festival sarà Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Settembre.
Visto il grande successo dell’anno scorso Borderline Pisa e BetterFood Festival hanno deciso di precedere anche quest’anno l’inaugurazione della 21esima stagione del Borderline club con un bellissimo Festival di Street Food con numerosissimi truck esclusivamente su ruote come da tradizione. Vi aspettano birra artigianale, vino, spettacoli di Street Art e Street Music.
L’ingresso è gratuito.
//
Al Circolo Arci Balalaika di Pisa vi aspettano i Piaggio Soul Combination a partire dalle ore 20.
“The Piaggio Soul Combination” è il nome sotto cui si nasconde un oscuro collettivo di musicisti, con base a Pisa, provenienti da esperienze diverse, che intrecciano le radici tradizionali del soul-jazz con sonorità più sperimentali.
L’ 8 Aprile è stato presentato al jazz club Ex-Wide, l’ intero album, dal titolo “Italian Boogaloo!”, che presenta 11 tracce, delle quali tre sono cover di Brian Auger, Eddie Harris e William Bell tanto per ribadire le fonti d’ispirazione di questa band. Oltre alle cantanti di cui abbiamo parlato sopra, hanno collaborato alla realizzazione del disco la sezione fiati dei Bengala (ex – Sonalastrana) e Sandro Del Carratore tastierista dei Philoman Kind.
L’album è stato stampato rigorosamente in vinile in 300 copie limitate ed è stato masterizzato al White Sound Studio di Tommaso Bianchi, ed è distribuito da Sanantonio42.
//
Da Venerdì partirà a Pisa il PISA TATTOO CONVENTION, evento dedicato all’arte del tatuaggio e alla body art.
Tanti sono gli artisti del tattoo provenienti da tutta Italia e dall’estero – paese ospite, il Brasile – dando un’occasione per approfondire in modo diretto, divertente e sicuro la storia e la cultura del tatuaggio, considerata oggi unanimemente una vera e propria forma d’arte che appassiona un pubblico sempre più vasto.
E’ così possibile scegliere di tatuarsi con i migliori professionisti del momento o partecipare alle numerose iniziative – laboratori, show, performance – di sicuro fascino e impatto.
Troverete maggiori informazioni sul sito web della manifestazione: http://www.pisatattooconvention.com
//
Andiamo avanti con la carrellata di eventi.
Sabato 16
Light it up! è la serata che sabato animerà la cornice dell’Exploit a Pisa dalle ore 20.
Ci saranno i Bengala, gruppo nostrano che ha già infiammato numerose serate e locali in tutta la città accompagnati da una corposa selezione di brani, che non fa mai male. Ritmi trascinanti, fiumi di adrenalina e tanto, ma proprio tanto, afrobeat!
L’ingresso è gratuito.
//
Alberto Angela, noto divulgatore e conduttore televisivo e Carlo Pedretti, uno dei massimi studiosi delle opere e della vita di Leonardo, saranno insieme a Vinci per un incontro sul tema ispirato dalla recente pubblicazione di Angela “Gli occhi della Gioconda” (Rizzoli, 2017).
L’incontro (gratuito) è previsto per le 20.30 in Piazza Giuseppe Garibaldi.
//
Sempre sabato ci sarà il live dei Diaframma alla “La Toraia” Lungarno del Tempio a Firenze dalle ore 21.
I Diaframma sono uno dei gruppi più rappresentativi della famosa scena fiorentina degli anni ottanta.
Sono arrivati fino ai giorni nostri dopo numerosi cambi di formazione e un temporaneo scioglimento: tuttora l’unico componente rimasto è il cantante, chitarrista e autore Federico Fiumani, perno da sempre della formazione. Da ricordare anche il primo cantante Nicola Vannini e il secondo Miro Sassolini, quest’ultimo voce nei primi tre album della band: Siberia, 3 Volte Lacrime e Boxe.
Dalla darkwave degli esordi, i Diaframma si sono via via orientati verso un punk rock cantautoriale. Durante i vari cambi di formazione, diversi musicisti hanno contribuito alla vita della band, sia in studio che in tour: Gianni Cicchi, Alessandro Raimondi, Renzo Franchi Daniele Trambusti, Alessandro Gerbi, Gianni Cerone, Alessio Riccio, Lorenzo Moretto (batteria), Simone Giuliani (tastiere/cori), Alessandro Gherardi (tastiere), Leandro Cicchi,Leandro Braccini, Guido Melis, Riccardo “Foggy” Biliotti, Lorenzo Alderighi (basso).
L’ingresso è gratuito.
//
Domenica 17
Per Domenica vi proponiamo il live del duo Elisabetta Maulo e Arsenio Corsaro.
Ospiti del Circolo Arci Balalaika, il duo di Betta e Eugenio è un tuffo nell’America del jazz degli anni 30, 40 e 50, il tutto estemporaneamente rivisitato in modo da evocare una estesa gamma di sonorità, talvolta arcaiche, altre costellate da spunti contemporanei, fino a sfiorare l’improvvisazione più radicale. La scelta dei brani include autori come Irving Berlin, George Gershwin, Fats Waller, Sammy Fain, Thelonious Monk e tanti altri.
Apericena dalle ore 20.00 e live a seguire.
//
Martedì 19
Presso la Galleria degli Uffizi, in occasione dell’Evento “Uffizi Live 2017” i Mystes presenteranno “Lucida Follia“, estratto di Dreamscape, presentato al 28 Florence Dance Festival il 22 Luglio.
Sono previste più repliche dello spettacolo, dalle ore 19.00 fino alle 21.00 circa.
Titolo Coreografia: Lucida Follia.
Regia e Coreografia: Gigi Nieddu
Danzatori: Jessica Capanni, Neri Bonciani, Jane Llaha, Costanza Delfino, Sara Cencetti, Guia Meucci.
Per i biglietti: Basterà presentarsi alla biglietteria degli Uffizi dalle 19 in poi, pagare il Biglietto di ingresso (in quelle ore non c’è fila, ci sono riduzioni come per qualsiasi biglietto al museo, ovvero sconto minorenni, ad esempio)… Noi saremo nei Caravaggeschi, quindi nella parte nuova degli Uffizi.
//
E con questo, abbiamo chiuso il nostro settimanale articolo.
Buon weekend e…al prossimo ATP!
Maria Chiara Gagliardi