Robotics Pisa 2017 e la sua cerimonia inaugurale

  • by

Al via a Pisa Robotics, il primo Festival Internazionale della Robotica

Manifesto Robotics, Festival Internzionale della Robotica, Arenali Repubblicani ph. Isabel Viele

Manifesto Robotics, Festival Internzionale della Robotica, Arenali Repubblicani ph. Isabel Viele

Il 7 settembre 2017, a Pisa, nello scenario degli Arsenali Repubblicani, ha avuto inizio Robotics Pisa 2017, primo Festival Internazionale della Robotica.

Noi eravamo presenti sia all’anteprima riservata alla stampa, tenutasi nella mattinata, che alla cerimonia inaugurale.

Vi raccontiamo come è andata.

L’ inaugurazione è stata presieduta da diverse autorità ed esperti del settore che hanno tenuto conferenze di approfondimento inerenti al loro campo di studio.

Per primi, sono intervenuti il Sindaco Marco Filippeschi e il Professor Franco Mosca Presidente della Fondazione Arpa, principale promotrice della manifestazione, assieme al Comune di Pisa, l’ Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, il Centro di Ricerca “ E. Piaggio”,  l’ Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ircss Stella Maris e il Centro di eccellenza Endocas.

A Robotics Il Professor Franco Mosca in compagnia di RoboThespian ph. Isabel Viele

A Robotics il Professor Franco Mosca in compagnia di RoboThespian ph. Isabel Viele

Entrambi hanno spiegato al pubblico come la scelta di Pisa, come sede del Robotics Pisa, fosse assolutamente la più idonea che si poteva fare, dal momento che la città con la sua area vanta una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività di ricerca, sviluppo e applicazione di sistemi robotici. In particolar modo hanno chiarito di voler offrire al pubblico un Festival che si occupi della robotica a tutto tondo e in tutte le sue declinazioni:

I robot, infatti, sono al servizio dell’ uomo per liberarlo da faticose incombenze, intervengono nei lavori di precisione, hanno ampio uso nel settore artistico e  vengono utilizzati dai diversamente abili al fine di migliorare la loro qualità di vita.

Successivamente alla cerimonia inaugurale hanno preso parte il Professor Danilo De Rossi Ordinario di Bioingegneria Elettronica e Informatica dell’ Università di Pisa, Paolo Dario Direttore dell’ Istututo di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa, Marco Mancini Capo del Dipartimento per l’Università, l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica per la Ricerca del Miur. Sono stati momenti di approfondimento e riflessione.

A Robotics RoboThespian e Teotronico accompagnano musici ph. Isabel Viele

A Robotics RoboThespian e Teotronico accompagnano musici ph. Isabel Viele

Al termine dell’ inaugurazione di Robotics Pisa ci sono state due momenti artistici che hanno visto la partecipazione di due robot molto speciali: Robothespian, cantante in erba e attore, e Teotronico formidabile pianista.

I due esemplari, tuttavia, non sono gli unici modelli robotici presenti al Festival.

Presso gli Arsenali Repubblicani  i visitatori potranno visitare un’ esposizione di robot  chirurgici, al Palazzo Lanfranchi, invece, spazio alla mostra Image Robots, Video Modelli e Immagini del Terzo Millennio ed infine,  presso la Stazione Leopolda, gli avventori potranno ammirare robot industriali e di servizio assieme ad una collezione di abiti robotici.

A Robotics Robot NAO in esposizione agli Arsenali Repubblicani ph. Isabel Viele

A Robotics Robot NAO in esposizione agli Arsenali Repubblicani ph. Isabel Viele

Non solo mostre al primo Festival Internazionale della Robotica, sarà dato spazio anche ad una fitta programmazione  di convegni e laboratori di vario tipo ed inoltre sono previsti eventi musicali di grande rilievo, in particolare: A Breath of Hope: dallo Stradivario al Robot, in programma il prossimo 12 settembre al Teatro Verdi, evento in cui il cantante Andrea Bocelli collaborerà con il robot YuMi , con la soprano Maria Luigi Borsi e con l’ orchestra Filarmonica di Lucca, e The Music of Soul: la grande musica da Mozart e Puccini, interpretato sempre dalla Filarmonica di Lucca, dal coro dell’ Università di Pisa e dalla Celtic Harp Orchestra diretta da Fabius Constable, con la partecipazione straordinaria del robot Face del Centro E. Piaggio dell’Università di Pisa, in compagnia dell’ umanoide RoboThespian dell’inglese Engineered Alrts Ltd.

Robotics Pisa si presenta perciò come un’ iniziativa destinata ad avere un forte impatto sulla città, non solo per i sette giorni di programmazione della manifestazione, ma anche nel prossimo futuro.

Il Professor Franco Mosca ha infatti dichiarato :

Faremo un bilancio del Festival entro fine settembre e già dal prossimo ottobre inizieremo a lavorare per la prossima edizione.

Intanto, però,  godiamoci la prima versione del Festival Internazionale della Robotica.

Vi lasciamo il link del programma che potete consultare in base ai vostri gusti e necessità

Isabel Viele per RadioEco