eventi in toscana | atp #94

  • by

Settembre bussa forte alle nostre porte e con esso la temutissima sessione autunnale. Niente panico! Atp è qui per voi, pronta ad indicarvi tanti eventi che vi aiuteranno ad affrontare lo studio con energia e positività. Diamo subito un’occhiata.

Giovedì 31 Agosto

Partiamo con l’ormai conosciuto W.O.M. che questa settimana ha in programma per noi il live di Bruno Bellissimo. Stesso posto e stessa ora di sempre. Non vi resta che lucidare le scarpette…ci sarà da ballare!

wom

 

//

Sempre Giovedì, all’interno del Settembre // Prato è Spettacolo, ci sarà il concerto di Brunori Sas alle 21.00 in Piazza Duomo.

sas

“Lamezia Milano” è il nuovo singolo di Brunori Sas, in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 28 aprile. In questo brano la tratta aerea che va da Lamezia a Milano viene utilizzata metaforicamente per tracciare lo spaesamento di chi è cresciuto in un piccolo paese di provincia, che conserva ancora oggi aspetti tradizionalisti, e che al contempo vive l’esperienza e il fascino della metropoli, nella quale già si scorge nettamente il mondo che sarà.
Questi concerti saranno l’occasione per riascoltare sia i brani storici del cantautore, sia i brani tratti da “A casa tutto bene”, il quarto album di inediti di Brunori Sas, uscito lo scorso 20 gennaio per Picicca dischi, che ha debuttato sul podio della classifica Fimi dei dischi più venduti e che ha anche occupato i primi posti delle classifiche digitali e di streaming.

Per info sui biglietti visitate il seguente link: https://www.boxol.it/it/event/brunori-sas/204678

//

Venerdì 1 Settembre

Un concerto speciale, un’accoppiata unica in Italia nell’estate 2017. Venerdì vi aspettano due dei più importanti gruppi del rock italiano: gli Afterhours e LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA a Prato sullo stesso palco di Piazza del Duomo, uno dopo l’altro.

luci

Gli Afterhours hanno aperto una via nuova al rock (in) italiano, scritto canzoni che sono rimaste nell’immaginario collettivo di almeno tre generazioni, collegato Mina, Sanremo e Greg Dulli grazie ad un approccio al rock tanto autoriale quando sanguigno. Insomma: un’istituzione della musica del Belpaese, ma che dell’istituzione non ha né la staticità tutta italica né la ripetitività di chi ha percorso e costruito un pezzo di Storia. Piuttosto un laboratorio creativo che negli anni ha partorito dischi fondamentali, (Hai Paura Del Buio?, Tora Tora), compilation (Il Paese è reale) grazie soprattutto all’inquieto spirito di iniziativa del loro leader Manuel Agnelli. 
Le luci della centrale elettrica live per la prima volta a Prato, prende corpo nel 2007 e già nel 2010 è al sesto posto nella classifica dei dischi del decennio stilata dal magazine Rolling Stone e primo degli italiani. Nel corso degli anni collaborano con Francesco De Gregori e Jovanotti e dopo tre dischi e altrettanti anni di pausa escono nel 2017 con il nuovo lavoro.

Biglietti disponibili su www.ticketone.it e www.boxol.it

//

Spostiamoci a Pisa. Venerdì nella suggestiva location di ArnoVivo è previsto un interessante evento: dalle origini africane al Jazz e ritorno, un viaggio musicale guidato da Guglielmo Pagnozzi.

voodoo

Musica da ascoltare e da ballare, miscela esplosiva di Funky, Afrofunk, Disco’70, Afrobeat e psichedelia, con un repertorio interamente dedicato all’energia e al ballo composto sia da brani originali che da “cover” di Manu Dibango, James Brown e Fela Kuti.

Il concerto di VSC riporta il Funk e il Jazz all’originale matrice africana: l’ipnotica ripetitività delle progressioni ritmiche e le torrenziali improvvisazioni del saxofono del leader, intrise di preziosa intensità espressiva, esplodono in una dimensione più rituale ed ancestrale, che coinvolge intensamente il pubblico sul piano intellettuale, fisico ed emotivo.

La musica di Voodoo Sound Club è una miscela esplosiva di funky, afrobeat e psichedelia, più sinteticamente “Voodoo Jazz“.
Musica da ascoltare e da ballare che riporta il jazz vicino a tutte le forme di black music che hanno fatto ballare intere generazioni: il funk, il beat, il rock fino ad arrivare all’originale matrice africana.

Il repertorio, composto principalmente da brani originali ma anche da cover scelte di Manu Dibango, Fela Kuti e Jimi Hendrix, è interamente dedicato all’energia e al ballo e allo stesso tempo riesce a gratificare anche le orecchie degli ascoltatori più raffinati ed attenti: l’ipnotica ripetitività delle progressioni ritmiche e le torrenziali improvvisazioni del saxofono del leader, intrise di
preziosa intensità espressiva, esplodono in una dimensione più rituale ed ancestrale, che coinvolge intensamente il pubblico sul piano intellettuale, fisico ed emotivo. 

Insomma…una serata da non perdere!

//

Sabato 2 Settembre

Gli eventi non finiscono qui! Dopo il grande successo delle prime date, a grande richiesta si aggiunge una nuova tappa estiva al tour dei LITFIBA, tornati live con la loro trascinante energia per presentare dal vivo il loro ultimo disco “Eutòpia”: a Prato Piero Pelù e Ghigo Renzulli saranno accompagnati sul palco da Luca Martelli (batteria e cori), Ciccio Licausi (basso) e Fabrizio Simoncioni (tastiere e cori).

litfiba

L’album “Eutòpia” (prodotto da TEG/Renzulli e distribuito da Sony Music Italy) è disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.
Il disco, che ha esordito al terzo posto della classifica degli album più venduti in Italia e al primo posto della classifica dei vinili, è composto da dieci graffianti tracce in puro stile Litfiba, dove Piero Pelù e Ghigo Renzulli trattano diversi temi: dall’inquinamento all’estremismo religioso, passando per le vittime della ‘Ndrangheta ai nuovi media.
Il disco è disponibile anche nella versione doppio vinile, dove sono presenti due bonus track strumentali: “Tu non c’eri”, scritta da Piero Pelù, e “La danza di Minerva”, scritta da Ghigo Renzulli.

//

Ritorniamo in quel di Pisa. Sulle sponde dell’Arno gli Evì Evàn Rebetiko allieteranno la vostra serata con un concerto live ad Argini e Margini.

argini

Formula arcaica, intraducibile, eco di quei riti dionisiaci che sono la cifraforse più autentica dell’anima greca e mediterranea: Evì Evàn è un antichissimo brindisi alla vita. E da dieci anni anche il nome di una originale band italo-greca definita da Internazionale (maggio 2012) il “riferimento del rebetiko nel nostro Paese”.

Gli Evì Evàn Rebetiko nascono nel 2007 dal desiderio di far conoscere alcuni degli aspetti meno conosciuti, ma forse anche tra i più autentici e interessanti, della cultura greca. Hanno esordito a Roma con il primo concerto di musica rebetika, un genere musicale all’epoca conosciuto da pochi ellenofili, sebbene la sua tradizione sia lunga quasi un secolo. Hanno suonato nelle taverne greche, nei centri sociali, ai matrimoni, ai festival e anche sul grande palco dell’Auditorium del Parco della Musica di Roma e nelle trasmissioni di radio e televisioni nazionali. Hanno spiegato che la Grecia non è solo il Partenone, le isole, il mare.

La band è composta da sette musicisti polistrumentisti che, ora singolarmente ora insieme, hanno collaborato con Moni Ovadia, VINICIO CAPOSSELA, Daniele Sepe, Giorgio Tirabassi, Nour eddine fatty.

//

Quanti eventi…c’è proprio l’imbarazzo della scelta ma vediamone ancora un paio.

Domenica 3 Settembre

Dopo il successo di pubblica e critica delle prime date del tour che sta portando il loro nuovo album “L’AMORE E LA VIOLENZA” in giro per tutto lo Stivale, i Baustelle fanno tappa anche a Prato Domenica 3 Settembre.

baustelle

Squadra che vince non si cambia e infatti la band di Francesco Bianconi (voce, chitarre, tastiere), Claudio Brasini (chitarre) e Rachele Bastreghi (voce, tastiere, percussioni) rimarrà la stessa con il talento di Ettore Bianconi (elettronica e tastiere), Sebastiano De Gennaro (percussioni), Alessandro Maiorino (basso), Diego Palazzo (tastiere) e Andrea Faccioli (chitarre).

Lo show, come sempre diviso tra le canzoni del nuovo album e vecchio repertorio, si presenterà con una nuova scaletta rivista e arricchita.

//

Sempre Domenica 3 Settembre, ma stavolta a Buti, il Trio CantaGallo suona alla serata conclusiva della Festa Provinciale di Articolo UNO – MDP.

trio

Questa band ormai affermata in tutta la Toscana vi incanterà con brani a partire dagli anni 20 fino ad arrivare ai classici più contemporanei, tutto rivisitato in chiave Trio CantaGallo!
Ci sarà da mangiare e birra e vino in abbondanza!

//

Lunedì 4 Settembre

Siamo ormai alla fine della settimanale carrellata di eventi e come ultima proposta vi indichiamo Benjamin Clementine presente anche lui al Settembre // Prato è Spettacolo

benj

Benjamin Clementine, cantante, musicista e poeta anglo-ghanese 29enne torna in Italia con un nuovo e intenso spettacolo che, per la prima volta, vedrà sul palco una band polifonica. 

Nato come artista di strada, il polistrumentista londinese naturalizzato francese è diventato in breve tempo una figura di culto nella scena musicale e artistica internazionale, il talento di Benjamin è difficilmente circoscrivibile: cantante, pianista, poeta, dotato di una voce capace di coprire una vasta gamma tonale con un timbro caldo e potente, perfettamente in grado di coniugare il pop, la musica nera e l’impostazione classica.

La Piazza sarà allestita ​con sedie e posti numerati, come un grande teatro all’aperto, così da poter mettere il pubblico nelle migliori condizioni per poter assaporare al meglio le sonorità di quello che sarà senza dubbio un concerto meraviglioso.

//

E con questo abbiamo concluso il nostro settimanale Atp. Continuate a seguirci e…buon weekend!

 

Maria Chiara Gagliardi