eventi in toscana: Dj Gruff feat. Gianluca Petrella e tanto altro| atp #89

  • by

La sessione estiva sta per giungere al termine, manca solo un ultimo sforzo… ma non perdetevi d’animo e caricatevi di quante più energia dagli eventi di questo caldo weekend!

Giovedì 20

eventi

Partiamo subito con la nostra rassegna di eventi! Da Martedì 18 Luglio a Domenica 23 la Fortezza Nuova di Livorno ci invita per festeggiare VENT’ANNI DI OVOSODO! Sei giorni di proiezioni, incontri, itinerari, contest e stelle del cinema per un compleanno che coinvolge l’intera città e lo spirito di un territorio nei film di Paolo Virzì. Tutto a ingresso gratuito, sulla Falsa Braga della Fortezza Nuova, in un villaggio attrezzato con spazio ristoro, street food, bar e area cinema. Amanti del cinema e non, questo è uno degli eventi che non vorrete perdervi!

A Luglio, nel centro di Firenze, tornano gli eventi di Musart Festival, la rassegna di musica, arte, cultura e gourmet.

Il concerto di Paolo Conte con Orchestra (Giovedì 20 luglio – ore 21.15 – unica data estiva in Italia) è la prima conferma di un programma 2017 votato alla qualità, che porterà in Piazza della Santissima Annunziata a pochi passi dal Duomo di Firenze, molti importanti nomi della musica internazionale, dal 17 al 21 luglio.

A cavallo delle 80 primavere, festeggiate pochi giorni fa, Paolo Conte si regala uno spettacolo in cui celebra l’uscita del nuovo album, “Amazing game” e riporta in scena i suoi classici: da “Sotto le stelle del jazz” ad “Aguaplano”, da “Via con me” a “Max”… A impreziosire il tutto è un’orchestra di dieci elementi che affiancherà il cantautore. Quella al Musart sarà l’unica data estiva 2017 in Italia.

Vediamo ora che eventi ci propone la bella Lucca di Giovedì.

eventi2

Come ogni giovedì tornano gli eventi del W.O.M. Dopo il super dj-set di giovedì scorso, W.O.M. porta in città LeMandorle. Nel magico Ostello San Frediano, troverete il punto espositivo degli amici di Spazio Lum che, ogni settimana, proporrà lavori di artisti diversi. I disegni sono di FITTI FATTI. Inizio concerto ore 20.00.

L’ingresso è gratuito.

Veniamo ora agli eventi pisani.

Venerdì 21

Tra gli eventi ai quali non potete mancare, segnaliamo questo: Associazione BEAT, Arno Vivo, Deposito Pontecorvo ed Exwide presentano DJ GRUFF feat. GIANLUCA PETRELLA, venerdì 21 Luglio alle ore 22:00 ad Arno Vivo.

eventi4

Come non segnalarvi eventi come questo? Dopo l’incredibile sold-out registrato questo inverno al Deposito Pontecorvo, i due “king” Dj Gruff e Gianluca Petrella tornano a calcare un palco pisano con il loro esplosivo progetto in duo: il rap, l’hip-hop e il turntablism incontrano il jazz, la sperimentazione e l’improvvisazione. Tutte le song del Gruffetti che amiamo impreziosite dalla super star del trombone (per l’occasione anche all’elettronica e alle tastiere) per uno degli eventi che vi farà saltare, dal primo all’ultimo scratch.

DJ GRUFF
Al secolo Sandro Orru, ovvero la Storia del rap in Italia. Al di là della spettacolare tecnica che dimostra quando si parla di turntablism e scratching, Gruff è un’artista dell’hip-hop a 360 gradi. Il suo percorso di crescita parte dal deck, e passa rapidamente da breakdance e beatbox, per approdare ben preso al rap. Ed è qui che si scrive la storia. Dalle prime esperienze nella Fresh Press Crew di Skizo e KaosOne (1986) a Let’s get dizzy (1990), da Rapadopa (1992) a SxM (1994), l’album d’esordio dei Sangue Misto, al fianco di Deda e Neffa, Gruff ha sfornato perle considerate pietre miliari per chiunque si sia mai avvicinato al genere. Con la Alien Army, il primo collettivo di turntablist in Italia, pubblica Il Contatto (1997), Orgasmi Meccanici (1999) e The End (2003). E ancora Zero Stress (1997), Il suono della strada (1998), O tutto o niente (1999), fino ai più recenti Sandro O.B. (2009) e Phonogruff (2011), senza dimenticare le collaborazioni eccellenti con gli amici Casino Royale prima e Royalize poi. Insomma tutto ciò che di significativo è successo nella scena hip-hop italiana dalla sua nascita ad oggi – del resto anche proprio la sua nascita e la sua diffusione – sembra in qualche modo aver avuto a che fare con questo grandissimo artista.

GIANLUCA PETRELLA
Uno dei più talentuosi trombonisti al mondo (ha vinto per due anni consecutivi il il celebre Critics Poll della rivista Down Beat, nella categoria “artisti emergenti”), Gianluca Petrella (classe 1975) ha iniziato la sua carriera oltre 20 anni fa. Ha collaborato con artisti internazionali – quali Steve Swallow, Greg Osby, Carla Bley, Steve Coleman, Tom Varner, Michel Godard, Lester Bowie, Sean Bergin, Hamid Drake, Marc Ducret, Roswell Rudd, Lonnie Plaxico, Ray Anderson, Pat Metheny, Oregon, John Abercrombie, Aldo Romano, Steven Bernstein e la Sun Ra Arkestra diretta da Marshall Allen – e con importanti musicisti italiani come Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Giovanni Guidi solo per citarne alcuni. È oltremodo attivo anche in territori extra-jazzistici, soprattutto con i vari progetti dedicati all’elettronica e ai relativi lavori discografici collegati come nel caso dei celebrati 9lazy9 (Ninja Tune) o gli osannati ed ormai storici Matmos. Relativamente a questa dimensione, è importante segnalare la pubblicazione del suo primo disco in febbraio 2015, dal titolo 103 Ep (Electronique.it Records) e le collaborazioni di rilievo con i celebri Ricardo Villalobos e Max Loderbauer – nel progetto Re: ECM – e con i dj Nicola Conte e Ralf. L’ultima avventura lo vede appunto al fianco della Storia del rap in Italia, nella persona di Dj Gruff.

L’ingresso è gratuito.

Atp si sposta velocemente dall’altra parte del fiume, continuando a consigliarvi i migliori eventi della serata. Argini e Margini e Pisa Jazz presentano Benny Benack Italian Quartet dalle ore 21.30.

eventi5

Benny Benack é un trombettista e cantante statunitense che negli ultimi tempi sta riscuotendo un incredibile successo internazionale per la sua notevole versatilità, ottima tecnica e padronanza del linguaggio jazz. Nel 2014 è stato semifinalista al prestigioso Thelonious Monk International Competition e Wynton Marsalis, in una recente intervista, lo ha indicato tra Ie nuove promesse del jazz internazionale. Da trombettista ha vinto numerosi premi, tra cui: Carmine Caruso International Jazz Trumpet Soloist Competition, National Trumpet Competition, National Trumpet Guild Jazz Competition ed altri; inoltre, ha ricevuto diversi importanti riconoscimenti anche per le sue doti canore. Ma la carriera di questa giovane promessa non è fatta solo di premi poiché si sta distinguendo come turnista in alcuni tra gli ensamble più richiesti nella scena musicale newyorchese. Tra queste collaborazioni c’é quella che lo ha portato al suo primo debutto per l’etichetta discografica Blue Note Records al fianco della pianista Chihiro Yamanaka. La sua vita è a New York dove si esibisce nei migliori club, tra cui: Blue Note, Iridium, Smoke, Lincoln Center Dizzy’s Club Coca Cola, Small’s, The Bar Next Door, Minton’s Harlem e di recente ha avuto anche l’opportunità di andare in tournée in Giappone, Russia e Ucraina.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Benny e i musicisti: Elio Coppola, Giuseppe Venezia e Daniele Cordisco. Questi ultimi, nelle loro recenti tournee oltreoceano, hanno dato vita al quartetto con l’idea di promuovere un jazz, sì legato al mainstream, ma che comprende anche il percorso di innovazione dato vita nell’ultimo ventennio, a New York, dalla nuova generazione di musicisti legati comunque alla tradizione. Il repertorio di questa formazione verte principalmente su composizioni originali di Benack e Cordisco di stampo hard bop, senza escludere alcune composizioni di importanti autori ai quali Benny Benack ha reso un tributo componendone il testo. Inoltre, l’ensemble, ha anche inciso un disco Kiss Me Slowly che verrà presentato in occasione del concerto.

Formazione:
Benny Benack III, tromba e voce
Daniele Cordisco, chitarra
Giuseppe Venezia, contrabbasso
Elio Coppola, batteria

Da Venerdì 21 a Domenica 23 Luglio, Vinci ospiterà la Festa dell’Unicorno.

eventi6

Tra i nostri eventi, un interessante Festival Fantasy con oltre 100 spettacoli al giorno, 10 aree tematiche, concerti, comics, cosplay, ospiti internazionali, giochi di ruolo, mercato medievale e ristori a tema. Insomma… da non perdere!

Abbiamo eventi per tutti i gusti! Per gli amanti della buona birra e della musica, fra gli eventi che la calda Toscana propone vi segnaliamo Beer Wine & Food Fest al The Jungle a Cascina.

eventi7

Potevamo non includere fra i nostri eventi un Festival di 3 giorni con il patrocinio del Comune di Cascina dedicato al cibo ed alla degustazione di vini e birre artigianali del nostro territorio? Ad accompagnare birrozza e vino, c’è lo street food a cura dell’Azienda Agricola Biorialto (LI) e del The Jungle.

Oltre all’ottima birra, la serata di venerdì verrà animata dal live di Mimmo Mollica e Michele Biondi.

Mimmo Mollica è uno dei fondatori del blues toscano, considerato tra i migliori armonicisti italiani, ha suonato in tutte le più importanti manifestazioni della penisola. Ha condiviso il palco con alcuni tra i più grandi artisti blues di tutti i tempi, tra cui i Nine below Zero e Charlie Musselwhite.

Michele Biondi ha pubblicato 3 album, l’ultimo A better life è suonato in tutta Europa e Usa, il prossimo album uscirà nel 2017 per l’etichetta Il popolo del blues. Ha suonato in Italia, Svizzera, Francia e Usa; collabora con il bluesman Ray Cashman (Tennesse) e l’armonicista Stan Street (Mississippi).

After show Dj Set Marco Biuller.

L’ingresso è gratuito.

Precisamente al Calafuria di Livorno, non potevano mancare gli eventi del Lattex Plus, che questo venerdì presenta Francis Inferno Orchestra (Melbourne, AUS) dalle ore 23.00.

Figura chiave della scena dance underground di Melbourne, Griffin James aka Francis Inferno Orchestra è ormai ospite delle migliori console mondiali. Nel 2014 esce il suo album debutto “A New Way of Living” su Voyeurhythm Records dimostrando tutto il suo talento artistico.

Sabato 22

Con gli eventi ci avviciniamo al mare, per la precisione al Bagno degli Americani a Tirrenia, ci aspetta il live di GommaCampos e Linx in concerto, Sabato 22 Luglio dalle ore 18.00 alle 23.00.

eventi8

GOMMA

Gomma è l’idea, nata nei primi mesi del 2016, da Matteo, Paolo, Giovanni e Ilaria. Vengono dalla provincia di Caserta, quella da cui sarebbe meglio fuggire, che però è anche il filo conduttore che li ha fatti incontrare. Hanno deciso di passare male la vecchiaia e spaccarsi la schiena suonando gli sembrava la cosa migliore da fare nel frattempo. Come la gomma, hanno vari modi d’uso. Quello che suonano è il loro foglio illustrativo.

CAMPOS
I Campos nascono a Pisa, Italia, nel 2011 dalla collaborazione tra Simone Bettin e Davide Barbafiera, nell’interesse di unire chitarra acustica, basso e percussioni elettroniche. Poco dopo le prime scarne produzioni, Simone decide di trasferirsi a Berlino, in cerca di un ambiente musicale diverso mentre Davide decide di rimanere a Pisa.
Campos diventa così un progetto a distanza.
A Berlino si unisce al gruppo Dhari Vij, bassista australiana con un passato da contrabbassista classica, (che con uno stile lineare preciso sostiene ed arricchisce le sonorità della band).
Le prime canzoni prendono forma e vengono suonate del vivo nei club e bar della capitale tedesca.

iLINX
iLinx, 31 anni, è un producer di musica elettronica di origini pugliesi con base a Roma. Collabora con SceneMusic Records, che pubblica il suo primo album, Inner, distribuito in vinile e digitale da Goodfellas. La musica è un proiettore di immagini interiori, personali e molto intense, che trasudano letteralmente dai suoi live e si condensano in un percorso caleidoscopico fatto di elettronica, idm, beat, orientato anche verso dinamiche deep/techno, restando però sempre compatto. iLinx è “..il gorgo, la vertigine, la tendenza innata verso quel piacere che solo il gioco del panico può dare, come sull’ altalena o al Luna Park…” (cit. Roger Caillois), situazioni di dispersione e sbandamento nelle quali ritrovare la chiarezza di una nuova percezione.

Spostiamoci a Firenze, per segnalare altri eventi. Sempre in Piazza della Santissima Annunziata a Firenze, ci sarà Botanica – L’universo vegetale tra scienza e musica.

Botanica è un progetto innovativo di Deproducers, Stefano Mancuso e Aboca. Un racconto originale e coinvolgente, uno spettacolo che unisce emozioni e contenuti. Canzoni inedite, il fascino della multimedialità e la voce di un grande protagonista della scienza. Una maniera innovativa con cui Aboca, in veste di co-produttore e co-ideatore, ha scelto di portare al grande pubblico gli orizzonti scientifici più avanzati del mondo vegetale facendo dialogare suoni, parole, musica.

Lo spettacolo si inserisce nel progetto A Seminar La Buona Pianta eventi e approfondimenti voluti da Aboca per sensibilizzare sui temi dello sviluppo sostenibile, attraverso percorsi artistici e culturali innovativi.

L’ingresso è gratuito.

Ancora eventi! Sabato alle 21.30, al Teatro del Silenzio a Laitico, vi segnaliamo Madaus – Tu vuò fa l’americano.

eventi9

Madaus: Un concerto da Renato Carosone a Pino Daniele Online Official Club, passando per i canti siciliani e le canzoni degli anni ’40

con Aurora Pacchi, David Dainelli e Antonella Gualandri.

 

 

E con questo abbiamo concluso. Buon weekend e in bocca al lupo per gli ultimi esami!!

 

Maria Chiara Gagliardi