Rumors al Teatro Sant’ Andrea

  • by

Rumors , la commedia di Neil Simon, messa in scena presso il Teatro Sant’ Andrea, dai ragazzi del Teatro Labile

Locandina di " Rumors" ph.teatrolabile.it

Locandina di ” Rumors ” ph. teatrolabile.it

 

Rumors, commedia di Neil Simon, è stata messa in scena venerdi’ 19 e sabato 20 maggio, al Teatro Sant’ Andrea di Pisa. Lo spettacolo è stato rappresentato dai ragazzi del Lab III 18 – 35 anni del  Teatro Labile.

Rumors (Pettegolezzi) è una farsa intrisa di chiacchere ed allusioni inerenti all’ambiguità del mondo della borghesia. La commedia si sviluppa su due atti in cui predomina una costante comicità surreale che diverte lo spettatore, lasciando al tema del “giallo” un ruolo marginale di soggetto di fondo. Una frizzante farsa che, con uno stile tutto americano, tratteggia bene le nevrosi della vita moderna.

L’ ambientazione si colloca presso la casa dei Brock, nel momento  in cui, i proprietari Charley e Myra, hanno deciso di invitare i loro amici più cari per festeggiare il loro anniversario. Tra gli ospiti figurano:  i coniugi avvocati Ken e Chris Gorman, la coppia formata da Leonard Ganz e la moglie Claire, lo psicanalista Ernie e sua moglie Cocca ed infine il cugino Glenn, candidato al Senato in compagnia della consorte Cassie.

Il cast di " Rumors " alle prese con la scena finale  ph. paolotomassini.com

Il cast di ” Rumors ” alle prese con la scena finale ph. paolotomassini.com

L’entrata in scena dei personaggi nel primo atto di Rumors è graduale. Inizialmente è la coppia formata da Chris e Ken  ad arrivare per prima ed a fare una terribile scoperta : Charley è disteso in camera sua in un lago di sangue, ferito all’orecchio da un colpo d’arma da fuoco e della moglie Myra e della servitù non c’è alcuna traccia. I coniugi Gorman si accordano per non far trapelare la notizia, dal momento che lo scandalo suscitato da un presunto tentato suicidio potrebbe nuocere alla carriera di Charley, vice sindaco di New York.

Con l’arrivo degli altri ospiti, però, riuscire a celare la realtà dei fatti è sempre più difficile e rischioso. In tal modo le bugie inventate da Ken e Chris non fanno che amplificare i pettegolezzi che circolano sui Brock e danno origine ad altri rumors, litigi ed incidenti che si susseguono a complicare la vicenda.

Il caos cresce fino a diventare ingestibile alla fine del primo atto  che si chiude con la presenza di tutti personaggi in scena, non posti in comunicazione tra loro ma collocati come tanti quadri diversi riuniti in un insieme.

Il secondo atto di Rumors si apre con gli invitati, oramai tutti al corrente della vicenda, intenti a dover superare il loro isolamento e solitudine ed a collaborare per difendersi dalle accuse della polizia che irrompe nell’ abitazione. Alla fine si dovrà giungere addirittura al travestimento per superare il problema e sarà Lenny , in particolare, a dover trovare una soluzione.

Lo scioglimento della trama Rumors appare prossimo quando gli amici che stanno per incontrare Charley, finalmente in grado di riceverli,  odono la voce della moglie Myra proveniente da dove il racconto di Lenny l’aveva collocata. Climax e curiosità perciò contraddistingono anche il finale ed il sipario si chiude lasciando intendere che la fantasia di Lenny, forse, non è così distante dalla realtà dei fatti.

Il cast di " Rumors " ph. paolotomassini.com

Il cast di ” Rumors ” ph. paolotomassini.com

Questa atmosfera così paradossale é stata perfettamente incarnata dagli attori del cast del Lab III 18 – 35 anni del Teatro Labile ( Bianca Mazzei nel ruolo di Chris Gorman, Livio Padorno nel ruolo di Ken Gorman, Chiara Colli nel ruolo di Claire Ganz,  Federico Librino nel ruolo di Lenny Ganz, Giuseppe Allegrini nel ruolo di Ernie Cusak, Ida Venditti nel ruolo di Cocca Cusak, Giulia Alei nel ruolo di Cassie Cooper, Paolo Preziuso nel ruolo di Gleen Cooper, Daniela Arcuri nel ruolo di Anna Welch, Bruno Fracasso nel ruolo di Sam Pudney attraverso una recitazione effervescente, di pura energia atta a non annoiare mai, ma anzi a far ridere il pubblico di pancia e di cuore in molteplici momenti della rappresentazione. In Rumors si mette ancora in luce il sapiente lavoro del regista, Luca Tessieri, nel dare una caratterizzazione dei personaggi mai scontata o banale. Tutti gli attori reggono i serratissimi tempi comici e suscitano le dovute reazioni nel pubblico, non andando mai al di  sopra le righe,  in uno spettacolo ove le rapide battute, gli  i equivoci e le incomprensioni sottintendono una critica a quella borghesia mossa da dicerie, voci di corridoio e apparenze. Efficace anche la scenografia di colore dominante bianco a contrasto con la corruttibilità d’animo dei personaggi ed assai ricca di porte  da cui entrano ed escono ripetutamente gli attori, ostacoli visivi per lo spettatore tra il celato e la realtà rappresentata sul palcoscenico.

I prossimi eventi del cartellone del Teatro Labile sono rintracciabili su Teatro Labile sito web e Teatro Labile pagina Facebook

 

Isabel Viele per RadioEco