L’ importanza dei vaccini: come superare disinformazione e paure
Domenica 9 aprile presso la Sala dei Notari all’ interno della cornice del Festival del giornalismo di Perugia, è stato possibile assistere alla conferenza “L’ importanza dei vaccini. Come superare disinformazione e paure” con Roberto Burioni dell’ Università vita -Salute San Raffaele di Milano, Andrea Grignolio dell’ Università della Sapienza di Roma e Riccardo Iacona di Presa Diretta Rai 3. Nel panel si è discusso di vaccini e corretta informazione scientifica.
Nel 2015, l’Italia, è stata richiamata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il calo dei tassi vaccinali. I due speaker che hanno preso parte alla conferenza, sono stati autori di due testi fondamentali a tema vaccini: Il vaccino non è un’opinione Mondadori (2016) e Chi ha paura dei vaccini? (Codice Edizioni, 2016), che approfondiscono le motivazioni storiche e culturali di chi si oppone ai vaccini, ma anche il bisogno di superarle con una corretta e comprensibile opera di divulgazione, per garantire il diritto alla salute.
I detrattori delle campagne di vaccini secondo l’opinione di Burioni e Grigniolo sono per lo più persone acculturate e benestanti, individui che, in teoria, leggono molto ma si informano sul web, spesso non comprendendo tutto ciò che vi sta scritto: una “setta” appassionata di mode naturiste, delle vere e proprie comunità chiuse.
Sarebbe auspicabile, secondo l’opinione di Burioni e Grigniolo, un intervento da parte dello Stato nei confronti dei medici antivaccinisti, in modo tale da rendere obbligatorie le campagne di vaccinazione, imponendo assicurazioni onerose in caso in cui queste non vengano rispettate.
Isabel Viele per RadioEco