ijf17 – Recap giorno 4 del festival – “piccoli giornalisti crescono”

Penultimo giorno del Festival del Giornalismo 2017.  Ecco il recap made in RadioEco: clicca sui titoli degli eventi, leggi gli articoli completi dei nostri “piccoli giornalisti”, e guarda su YOUTUBE le videointerviste agli speaker di quest’anno!

ijf17 - Recap giorno 4 del festival - "piccoli giornalisti crescono"

ijf17 – Recap giorno 4 del festival – “piccoli giornalisti crescono”

Qui a Perugia Vettovaglie non c’è, ma noi “giornalisti” intrepidi mica ci siamo fatti scoraggiare! Sabato mattina ce la siamo presa comoda perchè la movida perugina ci ha provato, però eccoci pronti a raccontarvi gli incontri più salienti della giornata.

Il primo appuntamento della giornata è stato quello con Giovanni Ziccardi, professore dell’Università di Milano, è arrivato al Festival in qualità di scrittore per presentare il suo ultimo lavoto “Il libro digitale dei Morti”  in cui si analizzano le modalità con cui la morte viene affrontata sui social network.

Alle 11.00, presso il Teatro della Sapienza, abbiamo assistito all’impredibile appuntamento con “Avremo sempre parigi. Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico” con Serena Dandini e Marianna Aprile. La Dandini ha presentato al pubblico il suo ultimo libro edito da Rizzoli, in cui dichiara apertamente la sua passione per la capitale francese.

A seguire l’incontro con Zaina Erhaim, giornalista e attivista siriana che nel panel “Coprire la guerra in Siria da giornalista, attivista e donna”, ha raccontato le difficoltà che si trova ad affrontare vivendo in una terra dalla quale si deve costantemente nascondere e che non la riconosce in quanto donna e professionista.

Alle 12.15 è stata poi la volta di Dino Ameduni, di Proforma; Ben Page CEO Ipsos Mori; Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos Italia e Paola Tommasi segretaria tecnica di Forza Italia alla Camera dei Deputati che hanno discusso di “ Sondaggisti o astrologi? Il ruolo sociale delle richerche nel raccontare la politica”. È colpa della statistica, sempre meno precisa, o dei giornalisti che male interpretano i dati dei sondaggi quando, in casi come la vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane o la Brexit, i risultati poi non rispettano le previsioni?

Dopo la pausa pranzo (per gli altri.. per noi non c’è tempo di mangiare, se non alle 15.00 di pomeriggio), un incontro molto atteso, quello col maestro del noir italiano, Carlo Lucarelli alle 14.00 presso la grande Sala dei Notari. Qui l’autore ha presentato il suo nuovo romanzo che ha come protagonista l’ormai noto commissario De Luca.

Sempre alle 14.00 al Teatro della Sapienza invece, Peter Gomez, direttore de ilfattoquotidiano.it ha tenuto il panel “Da MPS al M5S, giornalisti sotto attacco: rischi e nemici dei cronisti d’inchiesta” in cui si è discusso in merito alle tutele legali degli operatori dell’informazione e dei risarcimenti milionari che vengono chiesti alle testate giornalistiche.

Sempre nel pomeriggio l’incontro con Milena Gabanelli per “Omaggio ai 20 anni di report”. Con lei altri due giornalisti: Alessio Viola di SkyTG24 e Bernardo Iovene di Report. Durante il panel la Gabanelli ha raccontato al pubblico la storia del famoso programma, la sua esperienza di inviata di gruerra e le difficoltà, anche legali, che ha dovuto affrontare in qualità di conduttrice ed ideatrice di un format televisivo così complesso.

Rimaniamo in tema di giornaliste e scrittrici italiane di una certa levatura, poichè alle 17.15 si è svolto il panel discussion “Cos’è la Destra, cos’è la Sinistra” con Michela Murgia, Gilioli de L’Espresso, Verderami de Il Corriere della Sera, e i giornalisti Perina e Spena. I panelist si sono chiesti quanto abbia senso parlare ancora di Destra e Sinistra, analizzando la situazione odierna: Gaber che cosa avrebbe risposto?

Uno degli ospiti più attesi ha poi calcato il palco del Teatro Morlacchi alle 18.00: Roberto Saviano con “Quelle storie non si possono raccontare”. Saviano torna al Festival per parlare della sua attività, di quanto sia importante portare avanti l’ideologia della parola e del racconto, nonostante i rischi.

La serata è proseguita con “Verità e giustizia per Giulio Regeni (e non solo)” alle 19.00. Nella Sala dei Notari erano presenti la mamma di Giulio, Paola Deffendi Regeni, e il padre, Claudio Regeni; oltre a loro c’era l’avvocato per i diritti umani e l’immigrazione Alessandra Ballerini, e Mario Calabresi direttore de La Repubblica. I genitori hanno voluto trasmettere in modo chiaro al pubblico la loro sete di giustizia e verità, sottolineando che non è ancora stato fatto abbastanza per Giulio e anche per tutti i “Regeni d’Egitto”.

A chiudere la serata di Sabato, Gazebo live! dal Teatro Morlacchi: anche quest’anno Diego Bianchi e compagnia hanno intrattenuto il numeroso pubblico con il loro programma, divenuto ormai un cult di Rai3.

Al prossimo, ULTIMO Recap!