Ijf17 – Recap giorno 1 Mercoledì 5 Aprile

International Journalism Festival 2017: al via l’undicesima edizione del più grande evento europeo dedicato al mondo del giornalismo e dei media. RadioEco ovviamente c’è e vi racconterà i panel più importanti di questa edizione di ijf17.. clicca sui titoli degli eventi e leggi gli articoli completi dei nostri blogger!

ijf17 - Racap giorno 1

ijf17 – Racap giorno 1

Mercoledì 5 Aprile, in una Perugia ancora assonnata ma prontissima a dar il benvenuto ai tantissimi giornalisti, speaker e volontari che animeranno il Festival, si apre l’ijf17.

Alle ore 15.00, nella Sala del Dottorato, è iniziato l’evento che tutti gli appassionati di radio stavano aspettando, soprattutto noi. Per la prima volta infatti, al Festival, si è parlato anche di radio universitarie! Nel panel dal titolo “Lavorare in radio ai tempi del web: come crearsi una professionalità in radio” si è discusso di radio “a tutto tondo”, in un tavolo che ha visto il confronto tra speaker di radio nazionali e la “nostra” Rossella Biagi, rappresentante di RadUni (l’associazione che ingloba le webradio universitarie), e Station Manager di Radiophonica. Con lei Moko di Mokolab e Radio 105, esempio che il gran salto da Spreaker ai network nazionali, si può fare; Alessandra Tedesco di Radio24  e Max Pagani, storica voce di RDS. A moderare l’incontro Stefano Chiarazzo, fondatore e direttore di Social  Radio Lab: uno spazio di informazione, ricerca e condivisione sull’evoluzione della comunicazione radiofonica.
Si sono poi susseguiti panel che hanno trattato dei più svariati temi: la libertà d’informazione nel sud-est Europa; le regole dedicate ai gestori di siti web per sopravvivere alla community;  un interessante incontro con Daniele Moretti di Sky TG24 sull’antartide, la misteriosa ed affascinante terra dei ghiacci, da molti sognata ma di cui i media parlano poco.

Sotto una pioggia battente, alle 15:30, presso la Sala del Perugino, si è svolto “Scienza e Giornalismo: te li ho… dati”, un workshop  riguardante la programmazione di dati scientifici, la loro rappresentazione grafica e la conseguente evoluzione ad informazione giornalistica. A moderare l’incontro Paola Bolaffio, direttrice di “Giornalisti nell’Erba”, progetto rivolto ai ragazzi (erano tantissimi gli studenti delle scuole superiori  presenti in Sala), che intende informare loro riguardo gli sviluppi nel mondo dell’informazione.
Stessa location, ma un’ora dopo, per il panel “Giornalisti online: scovare le notizie e verificare le fonti”, l’incontro con il giornalista Mario Tedeschi Lalli e Alessandro Cappai, Quest’ultimo è lo sviluppatore di due nuove piattaforme, IFTTT e Zapier, utili ai professionisti che vogliono un aiuto per rimanere sempre aggiornati sulle ultime news e verificarne il contenuto.

A chiudere la prima giornata dell’ ijf17 alcuni panel dedicati ai temi caldi della politica italiana “Da Vaticano a Raggi: le inchieste sul potere, segreti e tecniche del giornalismo investigativo” con Emiliano Fittipaldi de L’Espresso; e di quella mondiale “Vi raccontiamo l’America di Trump” con Alan Friedman, Caterina Soffici e Andrew Spannaus.

In serata “La lunga notte di Tiki Taka” con la diretta della semifinale Tim Cup Napoli-Juvetus, nella Sala dei Notari, e lo speciale del programma condotto da Pierluigi Pardo.
La prima giornata chiude i battenti, l’ijf17 va a dormire.. e RadioEco vi da appuntamento a domani, per il recap del giorno 2!