Foia Vs Fake News: Un grande passo verso la trasparenza – #ijf17

  • by

Giovedì 6 aprile nella Sala Priori dell’Hotel Brufani Fernanda Faini e Claudio Cesarano hanno presentato al pubblico il FOIA: un recente decreto legislativo che garantisce ai cittadini diritto di accesso totale ai documenti dell’amministrazione. #ijf17

“Il cittadino non deve piu` dimostrare nulla, ma sarà l’amministrazione a dover spiegare le motivazioni per cui si nega l’accesso ad un determinato documento di archivio” con queste testuali parole Fernanda Faini, Presidente del Circolo Giuristi Telematici, spiega al pubblico i principali cambiamenti apportati dal FOIA : il Freedom Of Information Act, il decreto legislativo approvato a Dicembre dell’anno scorso, che garantisce il diritto di accesso all’informazione per il cittadino. Questo D/LGS 97/2016 è una modifica del precedente D/LGS 33/2013, che fornisce al collettivo la possibilità di accedere o di richiedere dati e informazioni laddove non vengano pubblicati : “Questo è un principio di trasparenza agganciato ai valori costituzionali. Per negare l`accesso ai documenti l`ente statale deve avere delle motivazioni ben precise” dichiara verso i minuti finali del suo intervento, il quale si conclude con alcune indicazioni su come formulare le richieste, spiegando anche come operare nel caso l’amministrazione non risponda entro 30 giorni, limite sancito dalla legge attualmente in vigore.

Foia Vs Fake News: Un grande passo verso la trasparenza - #ijf17

Foia Vs Fake News: Un grande passo verso la trasparenza – #ijf17

Il panel, che si è tenuto nella sala Priori dell’Hotel Brufani, di sarebbe dovuto svolgere con l’intervento dell’avvocato e scrittore Ernesto Belisario, ma è stato sostituito poichè non ha potuto partecipare per motivi personali. Claudio Cesarano, membro dell’associazione Diritto di Sapere, ha preso la parola per secondo passando al “lato pratico” della legge, mostrando ai presenti sia casi di richieste di documenti in cui è stata ricevuta una risposta positiva, sia alcuni in cui l`ente ha negato con le opportune giustificazioni, riportando quindi alcuni esempi del funzionamento del decreto legislativo.

Alessio Boi per RadioEco