Scienza e giornalismo: te li ho… dati – #IJF17

  • by

13001133_10153402162527854_6939738314765346523_nDati: la loro rappresentazione grafica utile a creare informazione. Paola Bolaffio, direttrice de “Giornalisti nell’Erba”, modera l’evento “Scienza e giornalismo: te li ho…dati” tenuto nella sala Perugino dell’Hotel Brufani.

All’Hotel Brufani di Perugia, nella Sala Perugino, si è tenuto il workshop riguardante la programmazione di dati scientifici, la loro rappresentazione grafica e la conseguente evoluzione ad informazione giornalistica. Modera l’evento Paola Bolaffio, direttrice dei “Giornalisti nell’Erba”, progetto rivolto ai ragazzi dai 3 ai 29 anni con il precipuo scopo di insegnare loro lo sviluppo dell’informazione attraverso l’alternanza scuola-lavoro, workshop, seminari e incontri con i maggiori volti giornalistici del palcoscenico nazionale. Attraverso i dati è possibile comprendere il mondo che ci circonda, ma spesso l’origine di questi dati è collegata alla matematica, dunque la loro trasmissione verso il classico “uomo della strada” risulta complessa. Per semplificarne la comprensione occorre rappresentarli attraverso grafici più semplici. L’obiettivo del workshop era quello di mostrare la strada più comoda per arrivare a rappresentare i dati sull’inquinamento globale al fine di poterli inserire all’interno di un articolo giornalistico.

Scienza e giornalismo.. te li ho dati - #ijf17

Scienza e giornalismo.. te li ho dati – #ijf17

Giovanni Mazzitelli, fisico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha spiegato i principii della “termodinamica”, cioè di quella teoria matematica e fisica legata alla produzione di risorse energetiche e del loro consumo. Partendo dai principii fondamentali si riesce a capire come e perché ad oggi la terra subisce un cambiamento radicale della temperatura. La termodinamica introduce una serie di differenze tra meteorologia e clima, spiegate egregiamente da Gianmaria Sannino, membro dell’ENEA, che ha illustrato come solo negli ultimi dieci anni l’uso continuo di risorse energetiche ha portato ad un aumento di ben 40 parti per milione di Co2 nell’aria. Da ciò si evince che negli ultimi 10 anni l’inquinamento è sicuramente aumentato, ma non come negli ultimi 100 anni, dove la Co2, in rapporto, è aumentata maggiormente. I Paesi che lavorano le materie prime energetiche e producono più inquinamento sono Cina, USA e India e dal Trattato di Parigi con gli accordi sul clima del 2016 ad oggi la situazione è peggiorata. La previsione degli esperti è quella di un aumento di 11° della temperatura globale; ciò porterà inevitabilmente ad un cambiamento radicale delle condizioni climatiche mondiali.

Scienza e giornalismo.. te li ho dati - #ijf17

Scienza e giornalismo.. te li ho dati – #ijf17

Momento cruciale del workshop è stato l’intervento di Elisabetta Tola, membro di Google News Lab ovvero una branca di Google che produce strumenti semplici per l’elaborazione di dati e di programmi da ufficio online. Elisabetta Tola ha mostrato come trasformare difficilissimi dati scientifici in grafici utili all’informazione giornalistica grazie a Google e ai suoi “Docs”, ovvero fogli di calcolo simili al più classico Excel (di casa rivale Windows) che, salvati in drive online, permettono l’elaborazione di complicatissime matrici di dati in semplicissime rappresentazioni grafiche nel giro di pochi secondi.

Altra nota positiva dell’incontro è stata la presenza di una scolaresca liceale che ha partecipato al workshop rispondendo alle varie domande poste dagli speakers, risultando più preparati di noi in statistica, matematica e informatica.

Giammario Spada per RadioEco