Pisacon giunge all’ ottava edizione

  • by

E’ tornato in città PisaCon, l’ottava edizione della kermesse dedicata agli appassionati del gioco da tavolo

Pisacon, manifesto ottava edizione ph. Isabel Viele

Pisacon, manifesto ottava edizione ph. Isabel Viele

Sabato 18 e domenica 19 marzo è tornato in città, giungendo alla sua ottava edizione, PisaCon, la manifestazione organizzata dai ragazzi dell’associazione Tana dei Goblin di Pisa, ideatori e promotori dell’iniziativa fin dagli esordi, in collaborazione con il gruppo dei Secondi Figli specializzati nei giochi di ruolo

Incuriositi, ci siamo recati presso la Stazione Leopolda, ove ha avuto luogo l’iniziativa e abbiamo fatto visita agli stand in mostra.

Pisacon, con l’aiuto dei suoi  volontari, ha messo a disposizione del suo pubblico oltre 300 scatole gioco e ha allestito un’ area dedicata ai giochi messi all’ asta. Oltre a tali imperdibili appuntamenti,  sono stati proposti giochi ed esperimenti da parte della Ludoteca Scientifica, sono stati messi in mostra giocattoli realizzati con materiale di recupero e vi è stata la presenza dell’ Orange Team Lego, promotore di Pisabrickart con un’ area interamente dedicata ai mattoncini più famosi del mondo.

Oltre alla socialità è stato dato spazio anche alla competizione attraverso svariati tornei di rilevanza regionale e nazionale dedicati alle carte collezionabili e ai giochi da tavolo.

Da non dimenticare gli incontri con numerose personalità del settore. Hanno preso parte al Pisacon Daniele Canestrelli e Frederic Henri Orsini, Marco Canetta, Stefania Niccoli e il pisano Michele Mura alias ‘Favar’, cofondatore della ‘Tana dei Goblin Pisa’ e autore di Lungarno e Jerusalem.

Va fatta infine menzione all’ allestimento di uno spazio dedicato agli amanti dei giochi di ruolo presso il Bastione Sangallo,  luogo ove l’associazione  dei Secondi figli ha realizzato una vera e propria locanda in stile fantasy.

Stand del Pisacon alla Stazione Leopolda ph. Isabel Viele

Stand del Pisacon alla Stazione Leopolda ph. Isabel Viele

Alla fine della nostra visita  abbiamo incontrato  Luca Bacciarelli organizzatore della manifestazione e gli abbiamo rivolto alcune domande:

Su quali iniziative avete deciso di focalizzare l’attenzione del Pisacon di quest’anno?

Sicuramente, ancora una volta, sulla parte della ludoteca. Sono stati messi a disposizione del pubblico una trentina di tavoli a cui è possibile giocare liberamente, dando tale possibilità a tutti: dai veterani del gioco alle famiglie, dagli studenti ai visitatori di passaggio. Grazie all’aiuto dei nostri volontari è possibile trovare un gioco adatto ad ogni visitatore, magari invogliandolo a ritornare al Pisacon negli anni successivi e a partecipare sia alle serate che alle altre iniziative promosse dalla Tana dei Goblin. Oltre a ciò ci sono numerosi stand di carattere commerciale. Noi non vendiamo nulla ma vogliamo dare la possibilità a chi gioca di poter reperire gli oggetti necessari a ciò a cui gioca. In codesta edizione inoltre abbiamo la parte di mercatino ed asta, ove saranno proposti giochi nuovi e vecchi. Nella seconda giornata ci sarà poi la premiazione da parte del Comune ai fondatori storici della Tana dei Goblin per il loro contributo alla diffusione della cultura ludica.

A tale proposito come nacque l’ idea di creare la Tana dei Goblin a Pisa?

E’ nata dall’idea di 4 – 5 ragazzi con la passione del gioco da tavolo, i quali hanno iniziato ad ipotizzare di creare un’associazione vera e propria, anche con lo scopo di far conoscere al pubblico altri giochi oltre  ai classici Risiko e Monopoli. La Tana dei Goblin Nazionale ha  circa una quarantina di affiliate. La rappresentante pisana è ospite di manifestazioni più grandi ma è in grado di creare delle proprie iniziative, sempre rigorosamente a carattere gratuito, per dare la possibilità a tutti di partecipare. Pisa vede una partecipazione ed un interesse ciclico, essendo prevalentemente popolata da studenti. C’è chi viene e partecipa per alcuni anni e poi magari sparisce. Altrove la situazione è diversa e magari si riesce a coinvolgere gruppi stanziali come famiglie. Facciamo tutto per passione e voglia di far divertire con ciò che ci piace.

Quali sono le novità di questa edizione del Pisacon ?

Ci sono varie novità quest’anno anche grazie al rapporto privilegiato che abbiamo con alcuni editori. Ad esempio è uscita la nuova edizione di Agricola per famiglie. E’ uscito Guilds di Giochi Uniti e tante altre novità che abbiamo catalogato come “giochi hot” e che siamo disposti a spiegare per farli conoscere e diffondere.

Isabel Viele e Gaia Barillà per RadioEco