ATP #71 – Eventi della settimana: Vinicio Capossela, Modena City Ramblers e tanti altri

  • by

Fra la festa di San Patrizio, concerti e spettacoli per questo fine settimana ce n’è per tutti i gusti! Seguite ATP e non rimarrete delusi!

ATP

Giovedì 16
Se siete impazienti di iniziare a festeggiare San Patrizio e vi siete già vestiti di verde, allora potrete smorzare l’attesa a Pisa presso il Voltapagina, magari sorseggiando una buona pinta di Guinness mentre ascoltate la musica dei The Drunken Willow, per uno show di ben due ore tutto irlandese. Date un’occhiata a questo link.

Se invece siete in aria di teatro, magari puntando su qualcosa di classico ma sempre bello da vedere, allora potreste trovare di vostro gradimento il libero adattamento che la compagnia Teatro Sfuso ha fatto del “Romeo e Giulietta” di Shakespeare per il suo spettacolo intitolato “Il risveglio di Giulietta”. Si va in scena al Teatro Lux di Pisa: cliccate qui.

Si omaggia un grandissimo della cultura italiana del secondo Novecento, invece, presso l’ExWide. Saranno infatti le note del Quartetto di Livorno guidati da Andrea Pellegrini (pianoforte) ad accompagnare e raccontare la figura di Piero Ciampi sotto una veste prettamente jazz, immortalata fra l’altro nell’ultimo album a lui ispirato “Fino all’ultimo respiro”. Per non mancare date uno sguardo all’evento.

ATP

Venerdì 17
Se non stavate aspettando che un altro pretesto per fare casino e bere come dannati senza che i vicini vi possano dire nulla, allora quella di San Patrizio è la festa che più ci vuole per il mese di marzo. Al The Cage di Livorno si pensa bene però di non limitarsi alla sola giornata del 17 ma di prolungare la festività, e quindi si continuerà a fare baldoria anche sabato e domenica, con una tre giorni irlandese con grandi bands, dal folk classico al celtic punk, e la possibilità di provare specialità della cucina irlandese. Quindi, Guinness alla mano e iniziate a tracannare da questa parte.

Anche a Pisa non mancheranno gli eventi in onore del santo irlandese: uno ad esempio è quello che si terrà al Borderline dove suoneranno gli Esperanto folk band. Qui l’evento della serata.

Non sono propriamente irlandesi ma lo spirito è quello della festa di San Patrizio. Tornano in Toscana i Modena City Ramblers dove suoneranno al Flog di Firenze, ormai di casa in questo locale, dove presenteranno inoltre i brani del nuovo album “Mani come rami, ai piedi radici”. Tutti i fan sono invitati a fare casino qui.

Al Capannone Black Out sarà sul palco un gruppo dall’attitudine completamente opposta ma che è molto ben conosciuto a chi segue la scena indipendente italiana: i Pop X, progetto ormai molto seguito grazie alla sua proposta originale e i suoi live esplosivi. Vi aspettano a Prato; tutte le info qui.

Si continua a celebrare la figura di Piero Ciampi, e questa volta è un altro livornese a farlo, l’istrionico Bobo Rondelli, che attraverso la sua voce intrisa di ricordi, aneddoti e musica porterà sul palco del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno il suo spettacolo “Ciampi ve lo faccio vedere io”. Qui tutte le info per prenotare.

Pop marcio, casinaro e noise quello dei Wemen, quartetto milanese, che suonerà i brani del loro album “Albanian Paisley Underground”, ma con già degli altri inediti pronti. Insieme a loro, sul palco del Teatro Ordigno di Vada, Fricat, a.k.a. Joe Antani con la sua produzione hip hop ed elettronica. Belle storie quindi, tutte presso questo link.

A Pisa saranno invece le vibrazioni di uno dei gruppi hip hop più importanti al mondo ad accompagnare la serata al Lumiere: gli Asian Dub Foundation suoneranno uno dei loro numerosi show incendiari per quanto li andranno a sentire. Tutte le informazioni qui.

Torna a gran voce la produzione targata PisaJazz presso l’ExWide e ideata da Nico Gori che vede la partecipazione di alcuni giovani musicisti del territorio al fianco di affermati artisti. Il tentetto guidato dal clarinettista presenta un repertorio nuovo di zecca, formato da brani della tradizione delle storiche big band, di autori come Benny Goodman e Count Basie e brani originali dello stesso Gori, sempre ispirati alla tradizione swing degli anni ’30 e ’40. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati: cliccate qui.

I metallari toscani potranno fare un po’ di sano headbanging con i cinghiali del metallo per eccellenza, i mitici Tossic, che mischiano potenza sonora e testi cazzoni e satirici. Una macchina da guerra che va avanti dagli anni ’80 e che sbarca anche al Deposito Pontecorvo per una serata divertentissima; date un’occhiata all’evento.

Se volete ascoltare qualcosa di relativamente più tranquillo, al Teatro Lux il Trio CantaGallo suonerà dallo swing alla bossanova, dal rock al pop, dai pezzi italiani più conosciuti agli standard che hanno fatto la storia del jazz, il tutto condensato nel loro album “Serenata senza impegno”. Per incontrare il gruppo e celebrare con loro il loro cammino artistico date un’occhiata alla serata al seguente link.

ATP

Sabato 18
Per ballare come negli anni ’50 sarà sufficiente fare un salto al Borderline di Pisa con il gruppo Il Diavolo e l’acqua SantaLa band ha un repertorio musicale che spazia dai classici del rock n’ roll, alla raffinatezza dello swing, alla musica italiana popolare degli anni ’50-’60 reinterpretata in chiave boogie. Cliccate qui per l’evento.

Anche quest’anno ritorna la manifestazione ludica più importante della provincia con il suo carico di giochi, eventi, associazioni, espositori ed ospiti. il PisaCON. Nella consueta cornice della Stazione Leopolda di Pisa, tutti gli appassionati di giochi di società avranno a disposizione un intero weekend per provare i titoli più recenti e acquistare i prodotti più interessanti e nuovi sul mercato. Gli appassionati possono dare uno sguardo al programma al link dell’evento.

Presso lo Spazio Antagonista Newroz si terrà un evento per sostenere la nuova occupazione della Mala Servanen Jin – Casa delle Donne che combattono. Dal pomeriggio sarà a disposizione un aperitivo e a seguire serata trash con le Mala-Femmine DJs. Non mancate e cliccate qui.

“E la bellezza non potrà cessare” è il titolo dello spettacolo in scena presso il Teatro Lux di Pisa basato sui testi di Alda Merini. Ma esso va ben oltre, intessendosi anche con altri ambiti artistici, come la musica e la pittura, per un inno alla ciclicità della vita che ritrova in quella della primavera la sua originaria metafora. Per scoprirne di più andate qui.

Il reggae di Chisco accompagnato dalla sua The Soul Pirate Band farà vibrare e ballare quanti andranno a sentirlo presso l’Ottavo Nano a Lucca, dove l’artista presenterà alcuni brani del suo nuovo album accompagnati dai suoi classici. L’evento si può vedere a questo link.

Chi vorrà una bella dose di disagio potrà trovarla presso il Tender:club di Firenze dove suoneranno i Managment del dolore post-operatorio, uno dei gruppi più noti e seguiti del panorama indie italiano, in uscita inoltre con un album di inediti proprio a marzo. I fan diano un’occhiata all’evento su Facebook.

Musica techno e basse vibrazioni per un concerto che vedrà il massimo esponente olandese di questo genere dietro alla console, ovvero Sterac aka Steve Rachmad, capace di influenzare con la sua musica la scena internazionale. Impossibile mancare, e come al solito presso il Deposito Pontecorvo: l’evento è qui.

ATP

Domenica 19
Dopo il suo primo tour invernale, ritorna Vinicio Capossela e questa volta per sviluppare un’altra sua idea personale: quella che mette al centro della sua musica e della sua concezione artistica l’ombra, vista come l’ambito dell’inconscio, del sogno e dell’immateriale. Il Teatro Goldoni di Livorno vedrà in concerto il cantautore con il suo spettacolo che si prospetta molto intimo ed intenso. Maggiori informazioni presso questo link.

Ritorna la mostra mercato del disco da collezione del Soul Side Festival e ritorna la mostra del disco al Teatro Lux con la sua  quarta edizione, il The Soul Side Records MarketLa location è come al solito al Teatro Lux, con 40 metri di spazio divisi fra espositori, vinili, consolle messe a disposizione per i dj e momenti per il rinfresco. I collezionisti e i semplici curiosi sono invitati all’evento e a celebrare il vinile!

Il Teatro Sant’Andrea di Pisa apre le sue porte al pubblica per le prove aperte della compagnia Teatro Labile, al lavoro sulla Tempesta di Shakespeare, un momento unico per dare una sbirciata nel dietro alle quinte dello spettacolo e sulla preparazione degli attori. Qui la pagina dell’evento.