Gli appuntamenti dei Concerti della Scuola Normale vedono un gradito ritorno in cartellone: i Sentieri Selvaggi di Carlo Boccadoro. Mercoledì 18 gennaio infatti la formazione diretta dal compositore originario di Macerata salirà alle 21 sul palco del Teatro Verdi per presentare un repertorio che sarà incentrato sui compositori del secondo Novecento, tutti riconducibili al filone del minimalismo. Ci troverete grandi nomi come Nyman, Glass, Reich, ma anche David Lang (l’autore delle colonne sonore de “La Grande Bellezza” e “Youth”, per intenderci).
Ci sono tanti motivi per cui una serata del genere è assolutamente da non perdere. La prima è che il concerto non avrà la solita forma tradizionale che vede i musicisti isolati sul palco, ma si vestirà piuttosto di una sorta di dimensione radiofonica, con il direttore d’orchestra pronto a presentare ogni singolo pezzo con un’introduzione stringata tipica dei tempi radiofonici. Già due anni fa vi avevamo parlato di questa forma originale di spettacolo, indirizzata ad incuriosire ed avvicinare il pubblico a questa stagione musicale.
Ma chi è Carlo Boccadoro, voce e anima di questo progetto? Originario di Macerata, si è diplomato al Conservatorio Verdi di Milano in pianoforte e strumenti a percussione. Le sue passioni spaziano dalla musica barocca al funk e al rock, ed ha un talento innato per la divulgazione musicale. Come compositore vede il suo esordio nel 1989, con lavori riconducibili al filone postmoderno-neotonale, in polemica anche verso le Avanguardie storiche. Successivamente il suo linguaggio è diventato più cromatico, sino ad abbandonare tonalità e qualsiasi riferimento postmoderno.
Nel 1997 Carlo Boccadoro fonda Sentieri Selvaggi insieme a Filippo Del Corno e Angelo Miotto, un progetto che vede un ensemble di musicisti straordinari e seguito da una stagione di concerti al Teatro Elfo Puccini di Milano, con la presenza di un pubblico sempre crescente e attento. Ogni anno la stagione di Sentieri Selvaggi si focalizza su un tema specifico e include concerti, incontri con il pubblico, ma anche masterclass.
Abbiamo raggiunto telefonicamente il Maestro Boccadoro sia per parlare del concerto che si terrà al Teatro Verdi, ma anche per fagli alcune domande sui rapporti tra radio e musica del Novecento, ma anche sui suoi prossimi impegni quale direttore artistico dei Concerti della Normale per il 2017/18.
Intervista a cura di Giuseppe F. Pagano