Fricat, Niagara, Ckrono e Biga al Combo Social Club di Firenze per la serata Feline Funk organizzata dalla Fresh YO! Label.
Ieri sera, venerdì 9 dicembre, eravamo al Combo Social Club di Firenze per la serata Feline Funk; evento organizzato dalla Fresh YO! label in occasione del release party di Fricatism, ultimo lavoro di Fricat e per la data toscana dell’Hyperland Tour dei Niagara. A completare la serata, inoltre, i dj-set di Biga e Ckrono.
Apre la serata il set di Biga, dj e produttore con base a Firenze che ci offre una selezione musicale ricercata e curata frutto dell’unione di diversi stili musicali provenienti da varie parti del mondo. Biga inizia a mettere i dischi quando la sala è praticamente vuota e termina il primo set con il Combo pieno di gente.
Seguono i Niagara, trio torinese che presenta l’ultimo disco “Hyperocean” uscito il 29 Aprile 2016 ed in giro per l’Italia con il loro Hyperland Tour. Il muro di suono generato dal loro live è notevole; utilizzando una strumentazione mista tra analogico e digitale riescono a dare un grande impatto sonoro, combinato con l’utilizzo di visual e luci psichedeliche che rendono lo spettacolo molto interessante. Uno stile che richiama l’elettronica proveniente da Berlino, rivisitato e ampliato in modo molto convincente.
Poi è la volta di Fricat, già nostro ospite alcune settimane fa, che presenta per intero il suo ultimo lavoro, Fricatism; uscito il 18 Novembre per Fresh YO!, Voodoo Rebel, Burnow e Wasbridge Council. L’unione tra bass music, trap, orchestrazioni della Wasbridge Philarmonic Orchestra che troviamo nel disco vengono trasportate live con una energia e una veste nuova, che coinvolge e fa ballare tutto il Combo. Fricat riesce ad unire mondi che sembrano lontanissimi passando da un remix di Loser di Beck ai ritmi tribali con una naturalezza unica.
Sulla scia del set di Fricat subentra Ckrono, dj e produttore di Firenze ma con base a Milano e label-manager della Voodoo Rebel. Il suo dj-set è un’unione di bassi profondi in stile UK e ritmiche dal sapore più esotico.
La serata si chiude così come è iniziata, con il secondo set di Biga che ci accompagna verso la chiusura.
Una serata decisamente ben riuscita, con un line-up ben calibrata e un’ottima organizzazione, ennesima dimostrazione (se ce ne fosse ancora bisogno di specificarlo) di una scena musicale viva e attiva anche qui.