Donatini ci presenta “La nostra vita con Dalì”

  • by

Presentazione di “La nostra vita con Dalì” di Franco Donatini (Felici Edizioni) presso Palazzo Blu

Presentazione di La nostra vita con Dalì di F. Donatini ph Isabel Viele

Presentazione di La nostra vita con Dalì di F. Donatini ph Isabel Viele

Lo scorso martedì 6 dicembre, presso l’auditorium di Palazzo Blu, si è svolta la presentazione di La nostra vita con Dali di Franco Donatini (Felici Edizioni). All’ incontro, oltre all’autore, erano presenti Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Palazzo Blu, la storica dell’arte Silvia Panichi e il dott. Marco Rossi che ha curato le letture.

Copertina di La nostra vita con Dalì istosedizioni,com

Copertina di La nostra vita con Dalì istosedizioni,com

La nostra vita con Dalì rappresenta uno guardo introspettivo nell’interiorità del grande artista, le cui gesta vengono raccontate ricorrendo a più punti di vista. Ne emerge il ritratto di una personalità unica: figura dominante dell’arte del Novecento e uomo con una personalità complessa ai limiti della follia.  

Franco Donatini svolge abilmente un’ indagine psicologica con l’intento di ricercare le cause del tormento umano e artistico di Dalì.

Visto da fuori Dalì sembra un pazzo. Oggi sappiamo che la follia può essere patologica e non portare a nulla ma è anche vero che può produrre arte ed innovazione. L’arte è portatrice di follia.

Nell’opera, oltre al leitmotiv della follia, vi sono due tematiche dominanti: il tema del doppio rappresentato dal rapporto con il fratello scomparso e l’amore  per Gala, sua musa ispiratrice, che si riflette sulla produzione artistica.

La nostra vita con Dalì non è l’unico libro che avvicina l’autore alle mostre di Palazzo Blu.

La storia di tale sodalizio ha infatti inizio nel 2009 con la pubblicazione del libro Galileo, i giorni della cecità e  di Intorno a lei. Chagall, amore e arte, prosegue nel 2012 con La vestale di Kandinsky (Felici Editore), nel 2014 con Modigliani, mon amour e nel 2016 con Lautrec, anima di Montmartre.

Di seguito un breve audio della lettura di un passo del libro effettuata dal dott. Matteo Rossi.

Isabel Viele per RadioEco