Si è tenuto ieri 6 Dicembre, in un teatro Verdi quasi al completo, il quinto appuntamento della stagione 2016/17 dei Concerti della Scuola Normale Superiore di Pisa.
A eseguire il ricco e ricercato programma della serata l’Orchestra della Toscana, diretta dalla bacchetta di Cristoph Poppen. Strumento protagonista del concerto è stato il flauto, affidato al talento solista di Anna Fusek.
Nata nel 1980 per volontà della stessa regione, l’orchestra della Toscana vanta un organico di 45 elementi, una storia lunga trentasei anni e un avvenire indubbiamente promettente. Fra le molteplici collaborazioni dell’OrT spiccano infatti rilevanti nomi del panorama della musica classica quali Salvatore Accardo, Uto Ughi, Martha Argerich e Luciano Berio, che ne fu anche direttore.
Il programma è stato incentrato in particolare sulle forme della Sinfonia e del Concerto: sono state infatti eseguite due sinfonie in Re maggiore rispettivamente di Mozart e Haydn e ben tre concerti strumentali di epoca barocca ( RV316 e RV443 di Vivaldi e un arrangiamento del concerto di Bach BWV 971 della stessa Fusek). Il direttore Cristoph Poppen, che si è distinto nella sua carriera per l’interesse verso la musica contemporanea, ha tuttavia rigorosamente diretto i brani del repertorio barocco senza la bacchetta, nel pieno stile dei maestri concertatori. Al flauto invece, come detto, l’affascinante e bravissima Anna Fusek, polistrumentista (oltre al flauto suona infatti il violino e il pianoforte) Ceca classe 1981, il cui curriculum artistico menziona concerti presso prestigiosissime sale quali il Concertgebouw di Amsterdam, la Philharmonie Berlin, il Théatre des Champs-Elysées di Parigi.
All’interno del già ricco panorama concertistico del teatro Verdi, i concerti della Normale si confermano da decenni un’occasione di particolare prestigio per Pisa e per la Toscana e per la cultura della musica classica. Prossimo appuntamento con i concerti della SNS per il 13 Dicembre alle ore 21 con il quintetto Bartholdy: musiche di Mendelssohn, Mozart e Brahms.