Roma-Lazio in copertina, ma questa 15a giornata di Serie A post Coppa Italia propone anche degli interessanti Napoli-Inter e Juventus-Atalanta; e se a inizio stagione era ipotizzabile che in queste tre gare sarebbero scese in campo 5 delle prime 6 della classifica, era più difficile pensare ai milanesi come ai Negroni-azzurri sbagliati. (Ciao Stocchetto!)
NAPOLI-INTER
Partenopei che cercano riscatto dopo il pareggio col Sassuolo, orfani di Mertens ma comunque favoriti; L’ Inter sembra assimilare il nuovo allenatore, almeno per quel che riguarda la parte offensiva. Consigliamo Candreva e Brozovic fra i milanesi e Callejon e Hamsik fra i napoletani.
JUVENTUS-ATALANTA
Bianconeri subito messi alla prova, dopo la sconfitta in casa del Genoa di settimana scorsa, sabato si ritroveranno contro la migliore squadra in trasferta di tutta la Serie A. Considerando il problema difensori ci permettiamo di dare fiducia a Benatia e all’ex trequartista della Roma Miralem Pjanic, che in caso di difficoltà potrebbe risolverla ancora con un colpo dei suoi. Atalanta sorpresa assoluta di queste prime 14 giornate, aspettiamoci belle cose da Gomez e Kessié (che voci di corridoio danno molto vicino proprio ai Piemontesi).
MILAN-CROTONE
Rossoneri in gran forma, vengono da una vittoria molto convincente ma perdono per infortunio Giacomo “jack” Bonaventura, teniamone conto. Crotone da non sottovalutare, soprattutto dalla trequarti in su. Noi schieriamo Lapadula (dobbiamo dopo la sua prima doppietta, il ragazzo ha preso fiducia) e il giovanissimo Locatelli, per i calabresi occhio a Palladino e Falcinelli.
LAZIO-ROMA
«Roma Roma Roma… core de sta città…» l’inno ufficiale della Roma è stato l’indiscusso protagonista dell’ultimo Derby, che terminò 1 a 4 proprio per i giallorossi. È la gara più attesa, le due squadre sono in forma e la motivazione cerco non manca. Per la Lazio Immobile e Milinkovic-Savic, per la Roma la fantabestia Dzeko e De Rossi (capitan participio).
PESCARA-CAGLIARI
Scontro fra neopromosse, qui le nostre opinioni sono opposte, gli abruzzesi giocano bene ma non vincono, gli isolani hanno recuperato la migliore squadra. Caprari e Memushaj versus Borriello e il rientrante Di Gennaro.
SAMPDORIA-TORINO
I blucerchiati, che vengono dal pareggio di Crotone, hanno voglia di vittoria. Torinesi vincenti in coppa Italia contro il Pisa (4-0 ai supplementari) in settimana, sono apparsi alquanto stanchi e parecchio confusi. Muriel e Barreto li metteremmo, cosi come Belotti e Valdifiori, ci aspettiamo una partita a centrocampo con gol provenienti dalle prime punte.
SASSUOLO-EMPOLI
Neroverdi provenienti da un buon pareggio in casa del Napoli nell’ultimo turno, Empoli sommersi di gol dal Milan. Ma ogni giornata è una storia a sé, quindi diamo fiducia ai giocatori di Martuscello ed in particolar modo a Saponara (sbloccatosi, #VeLAvevamoDetto !) e al sempreverde Maccarone, per i padroni di casa occhio a Defrel ed al figliol prodigo Pellegrini.
FIORENTINA-PALERMO
Viola in cerca dei tre punti dopo la sconfitta con l’Inter, Palermo in cerca di un miracolo di Natale per risollevare la posizione in classifica. Consigliamo il costante Kalinic e la ex promessa ormai realtà Bernardeschi fra i Viola, e per i siciliani il bianchissimo Hiljemark (prima o poi segna, regà) e la sorpresa fantacalcistica che corrisponde all’impronunciabile nome di Nestorovski (non che Hiljemark si pronunci meglio…).
CHIEVO-GENOA
Padroni di casa alle prese con problemi fisici, soprattutto in attacco; genovesi ancora euforici per la vittoria contro la Juventus. Diamo un consiglio d’altri tempi e vi indichiamo Pellissier e Birsa per i veronesi e l’eroe Simeone aiutato da bellicapelli Laxalt per il Genoa.
UDINESE-BOLOGNA
Partita da attaccanti, partita colorata, partita da gol [Federico si dissocia da tutte e tre le affermazioni, e porge l’etilometro ad Alberto]. Consigliamo Zapata (alto e grosso) e Thereau (agile e snello) fra i friulani e Destro (senza barba) e Taider (niente da dire su di lui) fra i Bolognesi. Per sicurezza noi sulla schedina giocheremo GOL/NO GOL, fatelo anche voi perché fidarsi è bene, non fidarsi è fantacalcio!
Federico Erittu e Alberto Mancarella per RadioEco