Una settimana in un clic! – Perugia

img_1088

Il primo editoriale politico di RadioEco. Basta un clic per conoscere gli eventi politici più importanti della settimana, non solo dall’Italia, ma dall’Europa e dal mondo.

Per questa settimana…

Politica interna: Referendum, facciamo il punto

Ormai siamo agli sgoccioli e il Referendum è alle porte. Ma quali sono i punti cardine del SI e del NO? In caso di vittoria del SI il Senato sarà composto da 95 membri eletti dai Consigli Regionali e 5 nominati dal Capo dello Stato; non esisteranno più i senatori nominati a vita; si apporteranno alcune modifiche al Titolo V, ovvero si ridefiniscono le competenze Stato-Regioni, riportandone alcune in mano allo Stato; verrà abolito il CNEL. Nel caso in cui dovesse invece avere esito negativo, rimarrebbe tutto così com’è, senza apportare nessuna modifica alla Costituzione. I principali sostenitori del NO affermano che tale riforma è stata voluta dalle principali strutture di potere e sarebbe una riduzione della democrazia a danno dei cittadini.

Alessio Boi

Politica europea: Nuovi confini

Tra conflitti ideologici e innalzamenti di muri, c’è chi i confini non li decide con colate di cemento armato. Questo è quanto i sovrani di Olanda e Belgio, dopo anni di studi e negoziati, hanno fatto in questi giorni, firmando un accordo pacifico di scambi di piccoli appezzamenti territoriali nei pressi della città di Maastricht e Visé, per difficoltà amministrative. “Abbiamo mostrato che Belgio e Olanda hanno adattato pacificamente con successo i loro confini“, ha detto il ministro degli esteri olandese Bert Koenders. Tale atto modifica un accordo del 1843, che portò il confine nei pressi del fiume Mosa, il cui letto nel 1961 fu alterato per consentire il collegamento tra il Canale AlbertBelgio – e il Canale JulianaOlanda -. Accadde però che territori olandesi si trovassero in Belgio e viceversa. Ora, nonostante il Belgio abbia ceduto più di quanto ricevuto, entrambe le parti si dichiarano soddisfatte di aver sbrogliato la questione senza sparare alcuna pallottola.

Costantino De Luca


Politica mondiale:
Cuba, il giorno dopo la morte di Castro

«Il comandante in capo della Rivoluzione cubana è deceduto stasera alle 22.29» annuncia Raul Castro, attuale presidente e fratello del defunto Fidel. Nove giorni di lutto, in assoluto silenzio, senza feste e manifestazioni. L’Avana si sveglia disorientata, confusa e deserta. Senza il “Maximo” si temono le reazioni e le contestazione. In lunghi anni di potere Castro ha eliminato le libertà civili nell’isola; il pluralismo politico non esiste, così come il diritto di assemblea, manifestazione e ogni forma di espressione pubblica. Malgrado ciò il 28 novembre sono state inaugurate le celebrazioni ufficiali. Chi ha reso con carisma e affascinanti capacità oratorie Cuba un unicum nel mondo ha bisogno anche della commemorazione di chi si è sempre schierato contro. Ma lontani dalle autorità statali, ci sono cubani che non temono ripercussioni nell’esprimere il loro entusiasmo. È il caso di Little Havana, Miami, dove l’intera comunità cubana-americana ha festeggiato nelle strade la morte del dittatore.

Costantino De Luca

Notizie belliche: Siria e Iraq ancora nella stretta delle armi

Secondo fonti Russe in Siria gli aiuti umanitari forniti dall’ONU arriverebbero solo l’1% di quelli previsti. Da Mosca si afferma che gli aiuti umanitari destinati alla popolazione civile della città di Deir ez-Zor finisca in realtà nelle mani dei miliziani jihadisti. Proprio Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, afferma che secondo le loro informazioni il problema è molto diffuso e gli aiuti umanitari arrivino quasi totalmente nelle mani dell’Isis.
A Mosul, in Iraq, dallo scorso 17 ottobre si vive l’offensiva contro l’Isis da parte delle forze lealiste, ma fino ad oggi, dopo molti giorni di guerra, hanno recuperato solo alcuni quartieri dell’estrema periferia creando enormi danni alla città stessa. È notizia dell’ultim’ora che in 600.00 abitanti di quartieri orientali della città sono rimasti senza acqua per via dei danni provocati al maggior acquedotto dell’area. Per via degli scontri è ancora impossibile per i tecnici raggiungere l’area interessata.

Giammario Spada


ultim’ora:
Perugia: “Spazzatura oro connection” scopre truffa milionaria

A Perugia la Guardia di Finanza ha condotto l’operazione “spazzatura oro connection” che ha portato alla scoperta di una truffa per diversi milioni di euro ai danni dello Stato. Arrestato il dirigente della Gesenu, società pubblico-privata che gestisce la nettezza urbana. Secondo gli inquirenti, la ditta interessata è accusata di associazione a delinquere, traffico di rifiuti, frode del commercio, inquinamento ambientale e gestione illecita. Il tutto avveniva ai danni di 24 comuni ed enti pubblici. Sono partiti i sequestri per circa due milioni di euro.
Nel frattempo, sulla scia della scorsa settimana, l’Istat dichiara che in Italia sta subendo un processo di inflazione su base annua e mensile del + 0,1%.

Giammario Spada

 

Per RadioEco: Alessio Boi, Costantino De Luca, Giammario Spada.