Una settimana in un clic – Istat

img_0979

 

 

Il primo editoriale politico di radioeco. basta un clic per conoscere gli eventi politici più importanti della settimana, non solo dall’italia, ma dall’europa e dal mondo.
per questa settimana…

Politica interna:  Tra referendum, sbarchi e presunte firme false.
Questa settimana fanno da sfondo ad una campagna referendaria intensa e senza esclusione di colpi due eventi principali: il primo riguarda lo scandalo, emerso dalla trasmissione televisiva “Le Iene”, delle “firme false” a Palermo per cui sono indagati sette membri del M5S, tra cui due deputati nazionali, ed un cancelliere che avrebbe dovuto accertare la regolarità delle firme per l’ammissione della lista dei cinque stelle alle elezioni amministrative svoltesi nel capoluogo siciliano nel 2012; il secondo fatto è relativo al rafforzamento delle forze armate a Milano, infatti qui sono stati inviati 150 militari al fine di controllare l’emergenza profughi anche se il sindaco Sala garantisce che non c’è alcun allarmismo. Intanto giovedì 17 novembre ancora un naufragio nel Canale di Sicilia: si parla di 7 morti e 96 dispersi. Inoltre suscitano scalpore le dichiarazioni del governatore della Campania Vincenzo De Luca che in un fuorionda trasmesso da “Matrix” accusa Rosy Bindi, presidente della Commisione Antimafia e militante nel suo stesso partito, ovvero il PD, colpevole di averlo reclutato tra gli impresentabili durante le elezioni regionali del 2015 per i processi in cui Egli era coinvolto. De Luca ha etichettato la Bindi come un’infame che meritava di essere uccisa, dopodiché si è scusato e ha chiesto ad alcuni sindaci campani di fare in ogni modo campagna per il , anche a costo di ricorrere al clientelismo.

Farouk Perrone

 

Politica europea: Prospettive di cambiamento in Europa? 
Per la quarta volta consecutiva Angela Merkel, attuale cancelliere tedesco, ha dichiarato di candidarsi per le elezioni previste per l’autunno del 2017. La lady di ferro e leader dell’UE, infatti, ha deciso di rimanere a capo del suo partito Cristiano-Democratico per fronteggiare un periodo- a suo dire– particolarmente complicato ma vuole mettere sul campo tutta la sua esperienza a difesa dei valori democratici per il quarto mandato di seguito. A circa 1000 km di distanza, in Francia, domenica 20 novembre si sono svolte le primarie del centro-destra per la corsa all’Eliseo in vista delle elezioni politiche che si terranno nell’aprile del 2017. Da questa sfida è certamente uscito sconfitto l’ex Presidente Nicolas Sarkozy, che ha avuto solo il 20% delle preferenze, mentre hanno preso rispettivamente il 44% ed il 28% dei voti gli ex Primi Ministri Francois Fillon, in carica dal 2007 al 2012, e Alain Juppè, in carica dal 1995 al 1997. Poiché nessuno dei due sfidanti ha raggiunto il 50% delle preferenze, domenica 27 novembre si andrà al ballottaggio tra Juppè e Fillon al quale Sarkozy ha dichiarato il suo appoggio.

Farouk Perrone.

 

Mondo politico: Possibili accordi fra Usa e Russia. Cambio di rotta di Erdogan in Turchia
Negli Usa il neopresidente Donald Trump si impegna in una rapida composizione del nuovo governo. I ruoli-chiave sarebbero stati offerti a due parlamentari repubblicani dell’ala destra: il senatore Jeff Session e il deputato Mike Pompeo, cui avrebbe proposto rispettivamente il Ministero della Giustizia e la direzione della CIA. Avrebbe inoltre affidato il ruolo di consigliere per la sicurezza Nazionale a Michael Flynn, ex generale ormai in pensione di fama “Russia Loving”.
Mentre in Ucraina si festeggia il terzo anniversario della rivolta di Maidan che ha sancito il distacco di Kiev da Mosca e il conseguente avvicinamento all’UE, dopo le elezioni USA, il presidente russo Vladimir Putin ha spiegato a Lima che la sua reazione è quella di normalizzare le relazioni fra Stati Uniti e Russia.
Nel frattempo il leader turco R.T Erdogan ha aperto le porte ad una possibile adesione al gruppo di Shangai (SCO), un accordo russo-cinese dai risvolti sia in ambito economico che di sicurezza, piuttosto che intestardirsi a voler entrare nell’UE.

Rebecca Del Carlo.

 

Notizie belliche: Aleppo rasa al suolo. Continua in Iraq l’offensiva anti-Isis
Aleppo, Siria: pesanti e ripetuti bombardamenti hanno causato la distruzione di tutti gli ospedali da campo e cliniche mobili nella zona controllata dalle forze lealiste. L’annuncio è dell’organizzazione mondiale della sanità (Oms). Altre strutture sono state messe fuori uso: l’ospedale pediatrico ora non è più in funzione, tra le vittime molti bambini. L’appello va alla comunità internazionale che sembra però non rispondere alle richieste. Il regime di Assad sta tentando di distruggere la città per sfinimento.
Ramadi, Iraq: tre membri delle forze irachene sono morti mentre cercavano di disinnescare una bomba piazzata su un camion dell’Isis che avevano appena intercettato.
Bengasi, Libia: esplosa un auto-bomba nel centro della città presso l’ospedale Al Jalaa; numero di vittime ancora incerto.
Il leader siriano Bashar al-Assad auspica in seguito all’elezione di D.Trump un’asse Siria, Russia, USA, Iran contro il terrorismo jihadista.

Rebecca Del Carlo.

Ultim’ora: Isat afferma che aumenta la soddisfazione degli italiani
Nelle ultime ore l’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) ha ufficializzato i dati relativi al livello di soddisfazione delle famiglie italiane. Ha registrato un aumento del livello di soddisfazione che non si vedeva da almeno cinque anni con un miglioramento di 5.9 punti percentili. In aumento ci sono anche i livelli di soddisfazione in ambito economico e sociale, segno di un gradimento delle politiche e delle economie degli ultimi dodici mesi. A dimostrazione di questa teoria, l’Istat registra un aumento della soddisfazione degli occupati per il lavoro.
Restano stabili gli indici di soddisfazione per gli aspetti relazionali con un aumento del tasso di preoccupazione circa gli atti criminali e il tasso di ” fiducia nel prossimo”.
I dati Istat registrano un generale aumento delle condizione degli italiani in ambito economico e politico, meno nel sociale, ma più in generale tendono a dimostrare un reale miglioramento e una reale reazione alle politiche nazionali.

Giammario Spada.

 

Per RadioEco: Rebecca Del Carlo, Farouk Perrone, Giammario Spada.