ATP #53 – Eventi della settimana: Pisa Book Festival, Senza Filo e tanti altri

  • by

Novembre non è poi un mese così grigio con tutti gli eventi che vi aspettano, e ATP è qui per voi per non farvene saltare neanche uno!

ATP

Giovedì 10
Continua il contest del Senza Filo presso il Cantiere Sanbernardo con la sua seconda serata. Questa volta toccherà al duo pop-folk palermitano dei The Young Folks e al chitarrista Lorenzo Niccolini sfidarsi con i rispettivi repertori; ospiti della serata, gli esplosivi Bengala con il loro afrofunk da big band, e Bernardo Sommani e il Coro Popolare MirinCoro che accompagneranno con la loro musica i vari momenti della rassegna. Ingresso ovviamente gratuito, qui tutti i particolari.

Presso il Sud-Cantina Pensatoio sarà possibile degustare un ricco aperitivo a base di piatti tipici del sud Italia. L’AperinFolk inizierà a partire dalle 19.00 e sarà un modo assai gustoso per intrattenere l’attesa della prossima edizione del festival Autunno in Folk. Cliccate qui per ulteriori info.

ATP

Venerdì 11
Ritorna come di consueto a novembre il Pisa Book Festival, evento che ogni anno si propone di essere una vetrina quanto più  variegata possibile sul panorama letterario nazionale ed internazionale. Per tre giorni, il Palazzo dei Congressi di Pisa ospiterà 160 editori e circa 200 eventi legati al festival, con l’Irlanda come paese ospite. A questo link la pagina dell’evento.

Il Deposito Pontecorvo apre le sue porte allo stoner rock, ospitando uno dei gruppi italiani che più si sta facendo sempre più largo nella scena nazionale e non solo. Stiamo parlando dei Bison, power trio formato da due chitarre e una batteria: potete quindi immaginare il muro di suono che sapranno riversare sulle orecchie degli ascoltatori grazie ai pezzi del nuovo album “Asteroid”. A seguire, Disco Corvo per continuare a fare casino. Qui l’evento e non mancate!

Si discuterà di gender, sessualità, politica e società presso il Palazzo Ricci di Pisa grazie a Rebeldia che coordinerà la presentazione del volume “Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo”; ospiti dell’incontro Giulia Garofalo Geymonat, ricercatrice in gender studies dell’università di Lund, e Carlotta Cossutta, dottoressa di ricerca in Scienze Umane all’università di Verona. Qui l’evento.

Per il ciclo Cinema 5 sensi, il Lumiere di Pisa prevede in programmazione “Taxi – Teheran”, un film di Jafar Panahi da gustare (nel vero senso della parola) insieme al consueto ricco buffet del locale. Per saperne di più andate qui.

Sonorità anni ’80 che hanno fatto la storia, fra new wave, post-punk, Depeche Mode, The Cure e tanti altri sono le variegate influenze dei The Love Thieves che suoneranno i loro pezzi al Surfer Joe di Livorno in occasione del release party del loro nuovo lavoro. Ingresso gratuito; date un’occhiata qui.

ATP

 

Sabato 12
Seconda serata dedicata al dub presso il Deposito Pontecorvo, e anche questa volta non è possibile mancare: alla consolle troveremo infatti una leggenda di questa musica, Neil Perch, direttamente dagli storici Zion Train. Un’occasione unica per rivivere il vero sound anni ’90. Tutti gli appassionati possono visitare questa pagina.

Pizziche salentine, tammorriate campane, tarantelle siciliane e calabresi, salterello abruzzese saranno invece protagonisti presso il Leningrad Cafè di Pisa grazie all’ensemble dei PopulAlma, una piccola orchestra toscana di svariati elementi che si propone di far rivivere le musiche tradizionali italiane tramite un ricco repertorio. Se volete ballare al suono di musiche che difficilmente potreste sentire allora cliccate qui.

Il Newroz di Pisa ospiterà la presentazione del volume “Più brave per forza – Riflessioni su femminismo e sport popolare” a cura dell’autrice Cristina Falco, che ha condotto una ricerca storica sul rapporto fra sport e la figura femminile a partire dai primi del Novecento sino ai nostri giorni, il tutto corredato da interviste a varie atlete. Un incontro molto interessante e stimolante; qui la pagina.

ATP

Domenica 13
Basterebbero semplicemente i nomi di questa serata per attirare quanti seguono la musica di qualità presso il solito Deposito Pontecorvo assistendo ad uno spettacolo più unico che raro: Orlando Julius accompagnato dal collettivo britannico The Heliocentrics. Julius è una vera e propria leggenda della musica “nera” e di tutte le sue declinazioni sin dagli anni ’60, quando ancora l’afrobeat e il funk erano di là da venire. Un vero e proprio innovatore, che da più di un anno viene accompagnato sia in studio che dal vivo dagli The Heliocentrics, uno dei collettivi più interessanti e freschi per quanto riguarda il jazz/funk con influenza psichedeliche e cosmiche. Una serata assolutamente imperdibile: cliccate qui per maggiori info.

Al Lumiere di Pisa andranno di scena invece Cecco e Cipo che, freschi della pubblicazione del nuovo album “Flop”, da ottobre porteranno in giro per l’Italia il loro nuovo spettacolo dedicato proprio a quest’album, “Plof!”, per l’occasione affiancati al piano da Antonio Bollettino. Su questa pagina facebook troverete l’evento.

ATP

 

Mercoledì 16
Per chi fosse interessato ad avvicinarsi al jazz manouche o chi già lo suona da tempo e vuole confrontarsi con altri musicisti il Teatro Rossi mette a disposizione i suoi spazi per creare uno luogo di aggregazione per i numerosi appassionati. Trovate ulteriori informazioni presso la pagina dell’evento.