Una settimana in un clic – USA

  • by

14925450_10209758340388183_3485053191404149636_n
Il primo editoriale politico di RadioEco. Basta un clic per conoscere gli eventi politici più importanti della settimana, non solo dall’Italia, ma dall’Europa e dal mondo.

Per questa settimana…

Politica interna: Migranti ed accoglienza a Cascina (?)

Una settimana fa inauguravamo la rubrica politica con una questione scottante: migranti e accoglienza. Senza bisogno di andare lontano vediamo quale chicca sull’argomento ci regala la politica locale questa settimana.
La sindaca leghista di Cascina (Pi) Susanna Ceccardi ha annunciato che il suo Comune non accoglierà più migranti e che gli attuali 14 profughi ospitati sul territorio verranno trasferiti.
«Ho scritto alla Società della salute pisana – afferma in una nota – manifestando la totale indisponibilità ad accogliere nuovi profughi e a far cessare quelli già in corso nel territorio. È per me prioritario rispettare il mandato ricevuto dai miei cittadini, provvedendo affinché quei migranti vengano trasferiti fuori dal Comune di Cascina».
La sindaca ha poi aggiunto: «Il progetto di accoglienza “Sprar” non viene finanziato solo con risorse dello Stato o dell’Europa, bensì col contributo comunale erodendo risorse che ritengo di dover utilizzare per offrire ai cascinesi una città migliore».

Studenti pisani cosa ne pensate?

Luca Goerg

Politica europea: Brexit, alta corte mette a rischio il procedimento

Sembrava tutto pronto per l’avvio del procedimento invece il capitolo Brexit potrebbe essere rimesso in discussione. L’Alta Corte ha infatti accolto un ricorso pro-Ue e ha decretato che serve il voto del Parlamentoche è sovrano”, come afferma il giudice dell’Alta Corte Lord Thomas of Cwmgiedd, per attivare l’articolo 50 del Trattato di Lisbona per l’uscita dall’Unione Europea. La premier britannica Theresa May si è detta delusa dalla sentenza e ha dichiarato che presenterà ricorso in appello.
Tra i promotori dell’iniziativa diversi imprenditori, tra cui Gina Miller, e gli studi legali Edwin Coe, Bindmans e Mishcon de Reya, i quali hanno incaricato l’avvocato David Pannick, autentica celebrità del mondo legale britannico. Immediate le proteste dei sostenitori della Brexit. Nigel Farage, leader dell’Ukip, ha dichiarato su Twitter che questa decisione “scatenerà la rabbia”. Un colpo di scena che potrebbe ribaltare tutto e che si concluderà, con ogni probabilità, davanti alla Corte Suprema.

Giacomo Corsetti

Politica estera e noizie belliche: Iniziata la battaglia a Raqqa contro Daesh

Jihan Sheikh Ahmad, comandante curda delle Sdf e Ypg, ha annunciato che nelle prossime ore verrà lanciata l’offensiva per la riconquista della città di Raqqa, considerata come la “capitale del terrorismo globale”. L’azione vedrà il supporto aereo della coalizione internazione a guida Usa che sta valutando la situazione assieme ad Ankara (che però considera l’Ypg come un’associazione terrorista). La possibile conquista di Raqqa e della sua provincia potrebbe essere un colpo decisivo nella lotta all’Isis. All’azione prenderanno parte circa 30.000 combattenti, per la stragrande maggioranza civili. Per gli Usa l’occasione strategica di anticipare coi tempi la Russia nella lotta al Califfato.

Giacomo Corsetti

Ultim’oraUSA: vince Donald Trump
Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti. Vince davanti alla Clinton, candidata per i democrarici, raggiungendo la maggioranza dei voti già alle 8.30 di questa mattina. Per la presidenza occorreva il voto di almeno 270grandielettori“, ovvero l’elezione di candidati distrettuali presenti nei vari Stati statunitensi. Alle 9.38 di questa mattina il vantaggio di Trump (Repubblicano) era dovuto al 48% di voti a favore, ovvero quasi sei milioni di cittadini che hanno espresso la propria preferenza per il neo Presidente, molti tra questi sono i “millenials” (i giovani). Hilary Clinton non accetta in un primo momento la sua sconfitta e la vittoria di Trump, ma non appena il vanatggio si concretizza, la candidata democratia ammette la vittoria del suo rivale. Gli altri candidati erano Gary Johnson per il partito Libertariano e Jill Stein del partito Verde che insieme arrivano al 4% di voti. Il presidente uscente Obama passerà il testimone intorno alla metà di Gennaio 2017, nel mentre, i grandi elettori dovranno formalizzare il loro voto. Trump è il secondo Presidente ad avere la maggioranza sia al Senato che alla Camera dei Rappresentanti.

Giammario Spada

Per RadioEco: Luca Georg, Giacomo Corsetti, Giammario Spada