Bowie Blackstardust edizione pisana chiude al Cinema Caffé Lanteri con la presentazione del libro David Bowie – L’uomo delle stelle: incontro con l’autore Lorenzo Bianchi intervistato dal fumettista Tuono Pettinato
Lo scorso 6 novembre, presso il Cinema Caffé Lanteri, Bowie Blackstardust edizione pisana ha chiuso i battenti con un incontro all’insegna del fumetto; qui è avvenuta la presentazione del libro David Bowie – L’uomo delle stelle da parte dell’ autore Lorenzo Bianchi intervistato dal celebre fumettista Tuono Pettinato, premiato al Lucca Comics & Games 2014 come “Miglior Autore Unico “.
David Bowie – L’uomo delle stelle è una graphic novel realizzata da Lorenzo Bianchi e Veronica Carratello e pubblicata da Nicola Pesce Editore nel 2014, seguita da una ristampa nel corso del 2016. Bianchi ha voluto riprendere vari momenti della vita di Bowie per delineare una story-line strana e visionaria, intrisa di flashback ove non sono assenti citazioni di canzoni bowiane e riferimenti all’Occhio del Cielo di Dick o al concetto di Moonchild. L’ autore ha inoltre inserito nella trama la misteriosa figura di un essere che vive in una fortezza tra le stelle e che nel corso del tempo avrebbe manipolato Bowie. I disegni di Veronica “Veci” Carratello mostrano uno stile grezzo e aspro con tratto contorto. Il volume è inoltre corredato da articoli sulla vita e la carriera di Bowie, una discografia, un elenco delle pellicole cinematografiche da lui interpretate e da riflessioni di Andy dei Bluvertigo, Garbo, Enrico Ruggeri, Mike Allred e altri artisti, nonché da una corposa intervista che lo stesso Bianchi ha fatto a uno dei più celebri chitarristi di Bowie: l’ottimo Carlos Alomar.
Intervistato da Tuono Pettinato l’autore ci ha parlato della genesi del libro:
Ho fatto parte di una cover band di David Bowie e da li proviene il mio interesse verso il cantante, il mondo del fumetto è arrivato in seguito. E’ stato un lavoro in cui non sono mancati i compromessi da raggiungere con la Casa Editrice. Spesso ho dovuto tralasciare degli elementi ed invece dilungarmi su altri, oppure alleggerirli e mostrare solo velatamente alcuni concetti. In generale si può dire che il libro identifichi il percorso interiore che portò David Bowie a produrre un nuovo album dopo un periodo di silenzio. Ho scritto l sceneggiatura in 3/4 mesi e l’uscita sul mercato è avvenuta in concomitanza con Torino Comics 2014.
Riguardo al lavoro con Veronica Caratello ci ha detto:
Inizialmente avrei dovuto collaborare con un altro fumettista, poi si decise per Veronica, autrice di “Fat Bottomed Girls”. In generale è stata una buona collaborazione anche se talvolta non sono mancate delle diatribe, specie sulla parte finale. Veronica è stata chiamata a presenziare alle prime presentazioni del libro. Solo dopo la morte di Bowie è sorta di più la curiosità verso la storia e perciò hanno iniziato a chiamare prevalentemente me alle conferenze
Bianchi circa la volontà di approcciarsi al fumetto non in veste di sceneggiatore ma di fumettista e in relazione a progetti futuri si è invece così esposto:
Sono in grado di disegnare. Sono diplomato al liceo artistico, ma una volta che mi sono trovai a decidere l’indirizzo da intraprendere alla scuola dei Comics, ho voluto privilegiare la sceneggiatura. So immaginare la storia di un fumetto, crearla, farle prendere forma ma i miei disegni non avrebbero il giusto grado qualitativo per rappresentarla. Con il passare del tempo mi sono poi più avvicinato al mondo della critica cinematografica, televisiva e fumettistica. Attualmente sono impegnato in molte cose e non molto tempo per pensare a nuove sceneggiature, ma ho tanti progetti in mente: una biografia dannunziana e una ispirata alla figura di David Lynch ad esempio. Sono tutte idee che prenderanno forma man man nel corso del tempo.
A conclusione dell’incontro non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di fare qualche domanda all’intervistatore dell’incontro: Tuono Pettinato.
Report: Isabel Viele
Intervista realizzata da Isabel Viele con collaborazione di Gaia Barilla per la sua idealizzazione