Da Venerdì 28 Ottobre fino a Martedì 1 Novembre i cittadini di Carrara e zone limitrofe avranno l’occasione di potersi immergere nel mondo suggestivo e profumato dell’Oriente.
Il “Carrarafiere” di Marina di Carrara ospiterà in quei giorni persone provenienti da tutto il mondo: fighter di arti marziali, ballerine, cuochi, musicisti e chi ne ha più ne metta. Si tratta del Festival dell’Oriente, un evento annuale e unico in tutta la Toscana ma riproposto in altre città italiane, il quale occuperà gran parte dei padiglioni offrendo l’occasione di poter conoscere curiosità, segreti e piatti tipici di una cultura ben lontana dalla nostra Occidentale. Quest’anno saranno dedicate nuove aree culturali ai vari paesi partecipanti : dalla Cina alla Mongolia, dalla Thailandia allo Sri Lanka, i quali occuperanno tutto il tempo del festival con spettacoli, dimostrazioni e show mai visti. Particolarmente ampia e variegata è la partecipazione nel settore delle arti marziali, ma soprattutto si sentirà l’aria della competitività tra i vari atleti, in quanto proprio in questo contesto avranno luogo i Campionati Unificati Mondiali WTKA, formati da 28 federazioni, 5000 atleti provenienti da 107 paesi, cercando di dare la possibilità a tutti di confrontarsi al meglio seguendo la propria passione e combattendo secondo le regole dello sport da loro praticato, comprese anche le arti marziali miste, le quali si svolgeranno nella regolare gabbia ad ottagono.
Ma gli agonisti sono solo una piccola parte di questo grande evento, saranno presenti show ed aree culturali di ogni tipo, permettendo allo spettatore di potersi immergere a 360 gradi nella cultura orientale, sfruttando l’occasione di avere a due passi da casa atmosfere di terre lontane ed affascinanti. Si svolgeranno molte dimostrazioni delle usanze più tipiche: non mancherà la cerimonia del thé giapponese con tanto di kimono e spiegazione, danza del ventre, canti indiani e soprattutto tantissima voglia di divertirsi e di far conoscere se stessi e le proprie culture. Il “Carrarafiere” è diviso in padiglioni, ognuno dei quali è dedicato ad un paese o ad uno spettacolo particolare, dove saranno presenti stand con prodotti e oggetti tipici, potendo permettere a ciascuno di potersi portare a casa un ricordo di questa incredibile esperienza.
Alessio Boi per RadioEco