Romanzo “Intermittenze a New York”, intervista all’autore del libro

  • by
Paolo Lazzari - "Intermittenze a New York"

Paolo Lazzari – romanzo “Intermittenze a New York”

“Spreguidicato e megalomane, talvolta sicuro e solitario”, così Paolo Lazzari definisce la sua creatura, Guido Cerruti, alla presentazione del libro Intermittenze a New York, romanzo che racconta il “sogno americano” di un ragazzo toscano.

Sabato 22 ottobre abbiamo assistito alla presentazione del libro “Intermittenze a New York”, edito da Pesci Rossi, romanzo incentrato sulla figura Guido Cerruti, uno studente di giurisprudenza originario di Montelupo Fiorentino, un ragazzo apparentemente come tutti gli altri, proveniente da una famiglia normale, legato ai suoi amici, innamorato delle donne ma a 23 anni Guido decide di prendersi un anno sabbatico, decide di andare all’estero, più precisamente a New York.

14825731_1629346777363254_747489186_n

Presentazione del romanzo “Intermittenze a New York”

Beh, fin qua sembrerebbe rientrare tutto nell’ordinaria amministrazione, sai che novità sentire di un italiano che va a cercare fortuna altrove. Ma è proprio qua che Guido Cerruti si differenzia dagli altri ragazzi emigranti, egli non va negli Stati Uniti per fare il cameriere o il lavapiatti, Guido va negli Stati Uniti per scrivere la sceneggiatura di un film. Mica poco per un ventitreenne. E, in effetti, Guido ha talento, ne ha anche tanto, forse anche troppo, a tal punto da permettersi il lusso di farsi sopraffare dagli eventi e di sputare più volte in faccia alla fortuna.

Il protagonista di “Intermittenze a New York” è tracotante, cinico, sordo ai consigli di quei pochi che lo circondano, non gli importa se tu sia la vice-direttrice di uno dei più noti giornali statunitensi o un esperto manager. E allora, a cosa servirebbe, si potrebbe pensare, seguire le avventure/sventure di questo presuntuoso ragazzaccio? Perché leggere questo romanzo? Perché, come dice l’autore stesso del libro, un po’ tutti siamo Guido Cerruti. C’è chi è portato ad essere freddo ma romantico, chi ad essere avventuroso ma pigro, chi a sbattere porte l’una dopo l’altra senza, comunque, arrendersi mai. Ed è proprio la molteplicità di caratteristiche che si riscontrano in Guido a renderlo così interessante, soprattutto se facilitate da un linguaggio scorrevole e fluido come quello utilizzato dall’autore di questo romanzo.

Stiamo parlando di Paolo Lazzari, avvocato e giornalista, simile per certi versi a Guido, anch’egli, guarda caso, originario di Montelupo Fiorentino, che è riuscito nell’intento di rendere la storia, seppur priva di esilaranti colpi di scena, leggera e piacevole, nonostante alcuni momenti fossero tutt’altro che delicati. La presentazione del libro, avvenuta presso la libreria “La Feltrinelli” di Pisa, è stata colorata dalla riproduzione teatrale di alcune scene del romanzo e alla fine dell’evento Lazzari ci ha concesso l’opportunità di toglierci alcune curiosità sul libro. Inoltre ci ha confidato che è in progetto una trilogia sulla storia di Guido Cerruti, infatti il sequel di “Intermittenze a New York” dovrebbe apparire nelle librerie in primavera e ci ha gentilmente promesso che, appena sarà pubblicato, verrà in radio da noi per un’intervista. Forza Guido, ops… forza Paolo, ti aspettiamo!14793778_1629346900696575_673549488_n

Di seguito l’intervista a Paolo Lazzari

Farouk Perrone per RadioEco