Pisa, Cittadella Galileiana, Sabato 8 ottobre
Credere sempre alle notizie che leggiamo su internet o prendersi il tempo di verificare? Questo è il dilemma su cui nasce la fortuna di Lercio.it che, nato come blog è diventato il maggior esempio di mock journalism (dove mock sta per prendere in giro, perculare) in Italia.
L’incontro in occasione dell’Internet Festival 2016 s’intitola Mock’n’Troll e ha lo scopo di delineare la sottile differenza fra satira e bufala. Dopo una breve cronistoria dell’evoluzione delle fake news, i redattori Michielotto e Pappalardo hanno illustrato come molto spesso le loro bufale vengano prese come fonti da illustri giornali o diventino “realtà”, fenomeno che si ripete spesso anche per testate nazionali di rilievo a causa della superficialità nel controllo e verifica delle fonti. In effetti, esiste anche una spazio del sito chiamato “Te l’avevo lercio” dove vengono riportati molti esempi di questo tipo provocando l’ilarità del lettore alla quale dovrebbe seguire una riflessione sulla reale bontà del fact-checking delle varie testate online.
L’attività di Lercio.it è cresciuta moltissimo con l’avvento dei social media grazie ai quali è possibile controllare piuttosto velocemente le notizie delle più svariate testate giornalistiche di tutto il mondo in pochi minuti. Questo ha comportato una trasformazione dell’identità della satira nel contesto online. Le bufale, sempre più condivise e visualizzate, hanno reso possibile la nascita di una sorta di letteratura della risata.
Dopo la conferenza, i redattori ci hanno concesso qualche minuto…
Alessio Foderi e Laura Vescio per RadioEco