Internet Festival 2016: giorno 1

  • by

 

14390908_1166793766711049_479281539759623126_nL’Internet Festival ha chiuso la prima giornata con la chitarra di Gary Lucas al Cinema Teatro Lumière e le note argentine di Sensibile Milonga alle Logge dei Banchi.
Ma partiamo dall’inizio.
La sesta edizione di IF2016 è partita ufficialmente alle 15.30 di Giovedì 6 Ottobre con l’inaugurazione dal Ponte di Mezzo, qui si erge l’installazione “Ad Rem – Legami con una visione mediata e ragionata della realtà attraverso i 5 sensi” di Luigi Formicola: un percorso interattivo e multisensoriale coivolgerà chiunque voglia provare ad addentrarcisi. Ad ornare l’installazione la mostra di foto “L’acqua dà, L’acqua toglie – migrazioni economiche e migrazioni ambientali” degli artisti Francesco Malavolta e Antonio Zambardino.
Dopo l’inaugurazione sono iniziati gli eventi in programma per questa prima giornata dedicata interamente al mondo del web e della tecnologia.
Noi di RadioEco, tra dirette e interviste, siamo andati a seguire alcuni degli incontri: cliccate sul titolo dell’evento per leggere gli articoli dei nostri blogger e scoprirne di più!

Dalle 15.00 alle 19.00 si è svolto “IF Italian Showcase” al Mixart una selezione di videogame indipendenti da provare con gli sviluppatori, i giochi in questione erano “Chronicle of Innsmouth”, “Death Party” e il forse più conosciuto “Call of Salveene”.

Alle 15.30 al Cinema Lumière è andato in scena il panel dal titolo “Internet e impresa – rendere competitiva l’azienda grazie al digital marketing: strategie e strumenti” Qual’è la differenza tra un annuncio pubblicitario e il marketing digitale? Ce l’hanno spiegato oggi quattro tra i principali esperti italiani di strategie digitali: Annamaria Anelli, Miriam Bertoli, Enrico Marchetto e Alessio Semoli. Vi basti sapere che il detto “bene o male, purché se na parli” non è quindi più valido, almeno per le imprese….

img_1854Alle 16.00 invece si è parlato di doppiaggio nel panel “The Assassin’s Voice” con Renato Novara, doppiatore di Ezio Auditore, Sonic, Legolas, Rubber di One Piece e Ted Mosby. Si è trattato di una chiacchierata che ha coinvolto anche il pubblico numeroso in sala. Durante questo incontro Renato Novara ci ha parlato di quanto sia importante la dimensione sonora oltre all’esperienza visiva all’interno delle produzioni artistiche.

Stessa location, il Mixart, ma trema totalmente diverso per l’evento delle 17.00 “Dal Nodo alla Rete – Le trame narrative dei videogiochi” con Dario D’Ambra, giovane studioso di modello comunicativi contemporanei. L’incontro si è concentrto sui sistemi narrativi che ci accompagnano fin da bambini, dal testo letterario di un libro fino alla straordinaria interattività di un videogioco moderno; affinità e differenze.
Stesso orario, ma stavolta, location differente, il Teatro Verdi ha ospitato uno degli eventi principe della giornata “Forme di futuro (ieri, oggi e dopodomani)” che ha visto tra gli speaker personalità del calibro di Lucia Annunziata, Paolo Barberis, Antonella di Lazzaro, Dino Amenduni, Andrea Di Benedetto, Massimo Giacon, Cecilia Laschi e Valerio Pagliarino. L’incontro si riprometteva di analizzare l’origine di internet e dei mezzi tecnologici, passando dal presente utilizzo dei mezzi tecnologici e chiudendo con interventi di operatori del settore che nutrono progetti e sogni per un futuro non molto lontano.

A concludere la prima giornata di questa edizione di Internet Festival ci ha pensato Gary Lucas, che si è esibito al Cinema Lumière. Il musicista regala momenti di pura magia, destreggiandosi tra arpeggi, slide guitar, saltando dal blues, al rock, fino a mettere in ballo anche la musica classica.
Non ci resta che darvi appuntamento al prossimo recap! #IF2016