Programma Metarock Festival 2014 a Pisa

flyer-definitivo-metarock-2014I primi giorni di settembre, oltre che essere ricordati come per la fine dell’estate o per il ritorno agli impegni universitari e non, hanno anche un altro nome a Pisa, di tutt’altra accezione: Metarock.

Giunto alla 29esima edizione il Metarock Quality POPular Festival porta in città, come ogni anno (fra gli ospiti delle scorse rassegne ricordiamo: Max Gazzè, Negrita, Teatro degli orrori, Marlene Kuntz) un elenco diversificato ed entusiasmante di nomi appartenenti alle migliori file della musica italiana. Ed in più i palchi di Piazza dei Cavalieri e del Parco della Cittadella accoglieranno diversi talenti toscani “agli esordi”, dando loro la possibilità di esibirsi davanti alle migliaia di persone previste e in apertura dei santi patroni del panorama musicale italiano.

Ma andiamo per ordine; dopo averci fatto assaporare il clima estivo da festival, ed aver risvegliato Pisa in un periodo terrificante, qual è quello di maggio, durante le serate dell’Aspettando Metarock con Brunori Sas e i Nobraino (noi di Radioeco eravamo anche lì), ecco il programma dei prossimi giorni:

10603177_10204671612459322_724428047_nGIOVEDI 4 SETTEMBRE: CAPAREZZA

(18 € + dp)

Michele Salvemini, in arte Caparezza, approda con il tour del suo incredibile Museica (Universal) in Piazza dei Cavalieri (ebbene sì, proprio l’intangibile e romantica piazza pisana). Location insolita, ma appropriata a contenere la folla ballerina al suo seguito. Spettacolo assolutamente da non perdere, vista la propensione dell’artista pugliese nel creare show assolutamente indimenticabili; sì, perché un concerto di Caparezza non è solo da vedere, apprezzare e contemplare, ma è anche da seguire nelle sue divertenti scenette e nei suoi continui rimandi culturali, di cui ogni suo disco è saturo.

In apertura i pisani La fortuna di Nashira, inclusi nella compilation Granducato Metarock e reduci da un tour europeo, e il cantautore Alberto Nelli, ex voce dei Divina, che da solista sta ottenendo ottimi riscontri grazie all’ultimo singolo Un lungo viaggio. Le atmosfere di inizio concerto saranno affidate al violoncellista di talento Peppe Civiletti.

10681999_10204671612539324_946416932_nVENERDI 5 SETTEMBRE: ZEN CIRCUS

(10€ + dp)

Serata irrinunciabile per ammirare i pisani Zen Circus ritornare in terra natia, da cui ormai mancano da tempo, in formazione completa (nel frattento potete leggere le nostre separate interviste, in separate serate, ad Andrea Appino e al bassista Ufo). Gli Zen Circus si esibiranno presso il palco del Parco della Cittadella, presentando il loro ultimo album Canzoni contro la natura, che li ha portati, senza far perdere loro il cipiglio da buskers, in cima alle classifiche italiane.

Per non raffreddare gli spiriti in attesa della loro salita sul palco, in apertura il ritorno dei Matti delle giuncaie per presentare il loro ultimo album Cignal Patchanka e i Tamales de Chipil, gruppo storico fiorentino attivo dal 1996 autore di un patchwork musicale gitano/mexicano testimoniato dall’album Un largo camino.

10637574_10204671612259317_482971783_nSABATO 6 SETTEMBRE: BANDABARDO

(13€ + dp)

Con onore il Parco della Cittadella ospita nuovamente la storica Bandabardò, che dopo vent’anni di onorata carriera ritorna ad infuocare i cuori con un nuovo album, L’improbabile, l’undicesimo per il gruppo folk capitanato da Enrico “Erriquez” Greppi e Alessandro “Finaz” Finazzo.

Assolutamente imperdibili anche i gruppi danzerecci in apertura: i TSP (ReggaEntertinment Team) col loro reggae, i lucchesi Tarantola 31 con il loro etnosurf melodico, e i nostrani ed amati Sonala strana.

10544803_10204671619299493_132537060_nDOMENICA 7 SETTEMBRE: AFTERHOURS + GIOVANNI LINDO FERRETTI

(20€ + dp; solo per il concerto di Ferretti: 12€)

Udite, udite! con questa serata gli organizzatori del Metarock si sono voluti decisamente superare. Alle 21 si esibiranno i milanesi Afterhours di Manuel Agnelli, che faranno echeggiare il loro perfetto Hai paura del buio?, riedito quest’anno, a 17 anni dalla prima pubblicazione, con la partecipazione dei migliori nomi della scena musicale italiana e mondiale (pensate solo a Joan as Policewoman, Piers Faccini, Cristina Donà e Mark Lanegan).

Alle 23 tutti in religioso silenzio, perché sarà il momento di Giovanni Lindo Ferretti: l’ex leader dei CCCP Fedeli alla linea (e successivamente dei CSI e PGR) presenterà il suo ultimo lavoro Partitura per voce cavalli incudine, con mantice e bordone, un’opera teatrale equestre che trasporterà il Parco della Cittadella in un viaggio a ritroso nel tempo. Lo spettacolo prevede infatti il racconto musicato fatta da Ferretti della storia dell’uomo e del cavallo attraverso i tempi, con la presenza di un fabbro, due cavalieri con sette destrieri nell’area del concerto. Uno spettacolo unico per la prima volta in scena a Metarock.

In apertura della serata (ore 20), nella formula del tradizionale concerto, i pisani Miriam Mellerin presenteranno il loro secondo album Il vizio (Arroyo).

Tutte le sere vedranno l’apertura dei cancelli intorno alle ore 19. Prevendite e informazioni dirette sul sito www.metarock.it, circuito box-office, booking show. Sconti per gli studenti tramite il DSU – Diritto Studio Universitario. Abbonamenti a più serate con il 25% di sconto.

Un ringraziamento speciale va agli organizzatori, i ragazzi dell’Associazione Metarock in collaborazione con il Comune di Pisa, Provincia di Pisa e Regione Toscana, per queste serate che sicuramente rimarranno negli annali della memoria di tutti noi, che inebetiti ci apprestiamo ad assistere allo spettacolo unico della Musica.

Agnese Caldararo

Redazione musicale