Il cinema all’aperto: riparte Giardino Scotto e Ciak di Tirrenia

  • by

giardino scottoÈ chiaro: trascorrere l’estate in città non è un’ottima prospettiva. La sessione d’esami, le zanzare, l’afa sono solo alcuni dei motivi che provocano tensioni e nervosismo.

Ma anche quest’anno il Giardino Scotto e il Ciak di Tirrenia ci vengono in aiuto, per affrontare al meglio buona parte dell’estate e farci dimenticare che a quest’ora potremmo essere già al mare. Da venerdì 27 Giugno, infatti, riparte la programmazione del cinema all’aperto con i film più belli della stagione invernale, le ultime uscite e i grandi classici. Come la Trilogia del dollaro di Sergio Leone, restaurata dalla Cineteca di Bologna, che verrà proiettata al Giardino Scotto dal 23 al 25 Luglio. Non poteva mancare La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film Straniero, ma neppure 12 Anni schiavo, che si è aggiudicato ben tre Oscar durante l’edizione 2014: Miglior Film, Migliore Sceneggiatura non originale e Migliore Attrice non protagonista a Lupita Nyong’o. Il 5 e il 6 Luglio sempre al Giardino Scotto invece sarà proiettato il film Le Meraviglie di Alice Rohrwacher, vincitore del Grand Prix al Festival di Cannes 2014, con Alba Rohrwacher e Monica Bellucci. Ancora un film italiano e ancora un vincitore e questa volta sia a Pisa che a Tirrenia: Il Capitale Umano, che ha portato a casa di recente il David di Donatello, infatti sarà proiettato il 17 Luglio al Giardino Scotto e il 27 e il 28 Luglio al Ciak di Tirrenia. Impossibile non citare American Hustle, Gigolò per caso e Allacciate le cinture, ultima opera di Ferzan Ozpetek con Kasia Smutniak. O il capolavoro Grand Budapest Hotel firmato Wes Anderson, che racconta la storia di Monsieur Gustave. Martedì 1 Luglio, invece, esclusivamente al Giardino Scotto sarà proiettato il film Yves Saint Laurent, l’unica biografia del celebre stilista francese autorizzata da Pierre Bergé, manager e compagno del designer.

La grande novità di quest’anno è comunque la digitalizzazione: nuovo sistema di proiezione, nuovo schermo, nuovo impianto audio. E il Ciak di Tirrenia proietta anche i Mondiali di calcio. Insomma, vale la pena restare un po’ di più in città?