Il Teatro Verdi ospita Accardo e l’Orchestra da Camera Italiana

OCI1Tra gli appuntamenti di rilievo dei Concerti della Normale non si può non segnalare il concerto che si terrà stasera alle 21.00 al Teatro Verdi, con l’esibizione dell’Orchestra da Camera Italiana diretta dal grande violinista Salvatore Accardo e i cui componenti discendono tutti dalla stessa scuola.

———–

Salvatore Accardo, solista e direzione
Laura Gorna, violino

Camille Saint-Saëns
(Parigi, 1835 – Algeri, 1921)
Havanaise op. 83 in mi maggiore, per violino e orchestra (trascrizione di Francesco Fiore)
Introduzione e Rondò capriccioso op. 28, per violino e orchestra
 (trascrizione di Francesco Fiore)

Silvia Colasanti
(Roma, 1975)
Capriccio a Due per due violini e orchestra d’archi

Franz Schubert 
(Vienna, 1797 – Vienna, 1828)
Quartetto per archi n. 14 in re minore D810
La Morte e la Fanciulla

Salvatore Accardo è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi violinisti viventi. Nel corso della sua prestigiosa carriera ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio “Abbiati” della critica italiana per le sue eccezionali interpretazioni. Nel 1982 il Presidente della Repubblica Pertini lo ha nominato Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza della Repubblica Italiana.

Il suo vastissimo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Compositori quali Sciarrino, Donatoni, Piston, Piazzolla, Xenakis gli hanno dedicato loro opere. Suona regolarmente con le maggiori orchestre e i più importanti direttori, affiancando all’attività di solista quella di direttore d’orchestra. In questa veste ha lavorato con le più grandi orchestre europee ed americane. In qualità di direttore ha inoltre effettuato incisioni con la Philharmonia Orchestra di Londra. Suona un violino Stradivari (“Hart ex Francescatti” 1727) e un Guarneri del Gesù (“Reade” 1733).

Nata in una famiglia di musicisti, Laura Gorna si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano, sotto la guida di Gigino Maestri. Si perfeziona in seguito con Salvatore Accardo. Vincitrice del 22° Concorso “Città di Vittorio Veneto”, debutta giovanissima alla Sala Verdi di Milano, suonando il Concerto di Khachaturian con l’Orchestra della RAI. Le sue tournée l’hanno vista esibirsi nei principali centri italiani e mondiali e in Italia e all’estero è ospite come solista di numerose orchestre.Titolare della cattedra di violino all’Istituto Pareggiato “C. Monteverdi” di Cremona, Laura Gorna suona lo splendido violino “Giorgio III” di Giovanni Paolo Maggini ” (Brescia 1620).

Nel 1996, a dieci anni dall’istituzione dei corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, Salvatore Accardo decide di fondare un’orchestra d’archi con i migliori allievi ed ex allievi dell’Accademia. Nasce così l’Orchestra da Camera Italiana i cui componenti – unico esempio al mondo – discendono tutti dalla stessa scuola, raggiungendo un’unità espressiva, tecnica e stilistica senza pari. L’Orchestra si è esibita presso le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. A partire dal 1997 ha effettuato numerose tournée in tutto il mondo ed è stata ospitata, tra gli altri, dal Festival dello Schleswig-Holstein, dalla Citée de la Musique e dal Teatro degli Champs-Élysées a Parigi, dalla Fondazione Gulbenkian di Lisbona, dal Festival MITO Settembremusica e da quelli di Mentone e Verbier.

Redazione musicale