Giovedì 13 febbraio si celebra il World Radio Day. La giornata indetta dall’Unesco, nasce per sottolineare il ruolo dell’emittente radiofonica come strumento per migliorare la cooperazione internazionale e per incoraggiare le emittenti perché promuovano la libertà di accesso all’informazione, la libertà di espressione e il rispetto per le diverse culture.
Anche le web radio universitarie appartenenti al circuito RadUni ( associazione degli operatori radiofonici universitari), si accodano all’entusiasmo della manifestazione organizzando una diretta speciale a reti unificate che partirà proprio dai nostri studi di Radioeco.
Ascolta il podcast:
World Radio Day 2014 – Lo speciale delle radio universitarie by Radioeco Unipi on Mixcloud
Nelle due ore di diretta (dalle 14:30 alle 16:30) si approfondiranno varie tematiche, con contributi speciali, interviste a docenti ed esperti del mondo della radio, raccolte dagli universitari radiofonici in tutti gli Atenei d’Italia, con la conduzione di Roberto “Popy” Nardini e Francesca Giannaccini e la regia di Simone Bonaccorso di Radioeco.
Saranno ospiti della diretta il prof. Menduni (Docente alla Università degli Studi di Roma 3), il prof. Simonelli ( Docente di “Storia della radio e della televisione” e ” Giornalismo radiofonico e televisivo” all’Università Cattolica di Milano), il prof. Paleari (Presidente CRUI) Alessio Bertallot ( Conduttore e ideatore di Casa Bertallot), Mariolina Simone (speaker di m2o Radio), Tiziana Cavallo (presidente del World College Radio Day).
Si tratterà dello sviluppo storico e le nuove frontiere della radio come strumento di comunicazione; Università; e il fenomeno delle web radio universitarie come esperienza autonoma di sviluppo comunicativo gestito da giovani.
La giornata sarà anche occasione per celebrare le donne nella radio: quelle che per prime si sono messe davanti ad un microfono; quelle che con la loro voce e la loro musica hanno incantato generazioni di ascoltatori e quelle che, ancora oggi, continuano a farsi sentire e a dare un notevole contributo allo sviluppo di questo affascinante mezzo di comunicazione.
La diretta si pone come preludio all’inaugurazione del nuovo palinsesto di Radioeco, che partirà ufficialmente lunedì 17 febbraio con più di 20 programmi di informazione, intrattenimento e musica realizzati dagli studenti dell’Ateneo pisano.
La diretta si potrà ascoltare dal nostro sito, dalla nostra app per iOS e Android e nelle radio universitarie del circuito RadUni.