Teorema Venezia: se il turismo diventa sfruttamento

  • by

Teorema VeneziaRomantica e affascinante, ma soprattutto meta prediletta dai turisti di tutto il mondo. È Venezia, la città che conta all’incirca venti milioni di visitatori all’anno contro soltanto cinquantottomila abitanti, oltretutto in costante riduzione. A parlare di queste cifre, delle cause e delle conseguenze del turismo incontrollato nella laguna, è Teorema Venezia, il documentario diretto da Andreas Pichler, che sarà proiettato Lunedì 20 Gennaio al Cineclub Arsenale.

Il lungometraggio, infatti, raccoglie le testimonianze dei cittadini veneziani che in qualunque periodo dell’anno si ritrovano a dover fronteggiare le difficoltà causate da un turismo selvaggio, dall’attività crocieristica che non tiene conto dei limiti della laguna, dal costo della vita e degli alloggi in continua ascesa. “Bisogna essere fortunati ad avere una casa di proprietà”, afferma nel film un veneziano che ha scelto (e ha avuto la possibilità) di restare. Tutti gli altri, invece, sono costretti ad andare via.

Teorema Venezia fa parte del ciclo Proiezioni insostenibili, a cura del Cinema Arsenale e di Legambiente, e a introdurre il documentario sarà l’urbanista Marina Dragotto, membro dell’ AUDIS (Associazione aree urbane dismesse).

A tenere le fila del discorso sarà un punto di vista diverso, una nuova concezione di turismo che passa dall’essere fonte di reddito a potenziale causa di distruzione del territorio.

Alessandra Vescio per Radioeco