I Concerti della Normale, con l’inizio del 2014, puntano sulla contemporaneità, allontanandosi per un attimo dal tema-guida del 1914: il mondo sul bordo dell’abisso.
Martedì 14 gennaio, alle 21.00, al Teatro Verdi di Pisa risuoneranno le note della nuova musica italiana, grazie a Sentieri Selvaggi, un progetto fondato nel 1997 da Carlo Boccadoro, Angelo Miotto e Filippo Del Corno, insieme ad alcuni tra i migliori musicisti italiani, per avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico.
Fin dall’esordio i concerti di Sentieri Selvaggi si caratterizzano per le informali presentazioni parlate di ogni brano. Ha stretto in 15 anni collaborazioni con i più importanti compositori della scena internazionale, come Lang, Andriessen, MacMillan, Glass, Bryars, Nyman, Wolfe, Vacchi, che scrivono partiture per l’ensemble o gli affidano le prime italiane dei loro lavori. Accanto a loro il gruppo promuove e diffonde una nuova generazione di compositori italiani, a partire dai fondatori Boccadoro e Del Corno per arrivare a Antonioni, Colasanti, Mancuso, Montalbetti e Verrando.
Dal 1998 è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni musicali italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Biennale di Venezia), dei maggiori eventi culturali del nostro paese (Festival della Letteratura di Mantova, Notte Bianca di Roma, Festival della Scienza di Genova) e di importanti festival internazionali (Bang on a Can Marathon di New York, SKIF Festival di San Pietroburgo). A Milano il gruppo è partner dal 1998 con Teatridithalia, che ospita i concerti nelle proprie sedi teatrali e dal 2005 organizza una stagione di musica contemporanea con un cartellone di concerti, incontri, masterclass, incentrata ogni anno su uno specifico nucleo tematico.
Il catalogo di produzioni editoriali e discografiche del gruppo conta oltre 10 titoli realizzati per Einaudi, RaiTrade, MN Records, Velut Luna, Sensible Records. Dal 2003 Sentieri Selvaggi è sotto contratto con Cantaloupe Music, etichetta newyorkese fondata da Bang on a Can, per la quale ha realizzato 4 cd: l’ultimo, Zingiber, è dedicato alla nuova creatività musicale italiana. Capitolo importante nel lavoro di Sentieri Selvaggi sono poi le produzioni di teatro musicale, con allestimenti (tra cui Io Hitler di Filippo Del Corno, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Michael Nyman, The Sound of a Voice di Philip Glass) che coinvolgono un pubblico ancora più vasto.
————————————————
Carlo Boccadoro, direzione
Paola Fre, flauto
Mirco Ghirardini, clarinetto
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Andrea Dulbecco, vibrafono
Piercarlo Sacco, violino
Aya Shimura, violoncello
ZINGIBER
La nuova musica italiana
Filippo Del Corno
(Milano, 1970)
Dogma#6
Carlo Galante
(Trento, 1959)
Urban Ring
Virginia Guastella
(Palermo, 1979)
Re‐Wind
Franco Donatoni
(Verona, 1927 – Milano, 200)
Arpège
Mauro Montalbetti
(Brescia, 1969)
Brightness
Carlo Boccadoro
(Macerata, 1963)
Hot shot Willie
Redazione musicale