Giovedì 26 settembre è stata presentata alla cittadinanza la nuova stagione dei Concerti della Normale. Nella conferenza che si è tenuta presso il Palazzo della Carovana hanno preso la parola i rappresentanti dei tre enti coinvolti nella realizzazione di questo prestigioso cartellone: il direttore della Scuola Normale Superiore, Fabio Beltram, Massimo Messina in rappresentanza del Teatro Verdi, e Claudio Pugelli della Fondazione Pisa.
Grande assente è stato il direttore artistico Geffrey Swann, che si è comunque collegato in via telefonica da Washington per presentare ognuno dei 18 concerti in programma.
Ci sono stati momenti anche per i sorrisi quando Massimo Messina ha definito la collaborazione fra i tre enti «più che una collaborazione, un triangolo». Ha corretto poi il tiro Beltram, parlando delle istituzioni collegate come“partner” invece di amanti.
Tra le cose più interessanti poste in rilievo per questa nuova stagione sarà la maggiore apertura della stagione verso la cittadinanza, grazie a veri e propri momenti didattici che anticipano le performance. Inoltre verranno maggiormente coinvolti gli allievi della Scuola Normale in un dialogo con gli interpreti ospiti della rassegna.
L’apporto della direzione artistica di Swann ha sicuramente fatto slittare in avanti, cronologicamente parlando, la scelta dei repertori delle formazioni orchestrali in programma. Il tema che dà il nome alla rassegna sarà 1914: il mondo sul bordo dell’abisso. L’intero cartellone non abbraccerà soltanto i compositori pre-Grande Guerra, ma spazierà sino agli anni ‘30, quando un altro abisso si stava aprendo sul Vecchio Continente.
Il primo appuntamento è per venerdì 18 ottobre, al Teatro Verdi, per assistere ad una Nona Sinfonia di Beethoven eseguita da una delle migliori formazioni cameristiche italiane, che secondo la stessa opinione di Swann «toglie pomposità all’opera per restituirne freschezza ed energia». Vi consigliamo di consultare l’intero programma, perché quest’anno ci saranno anche delle star come Salvatore Accardo, alla direzione dell’Orchestra da Camera Italiana. Insomma, questa soglia dell’abisso non è mai stata così interessante.
Giuseppe F. Pagano
Redazione musicale
IL PROGRAMMA
Venerdì 18 ottobre 2013, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Orchestra da Camera di Mantova, Coro da Camera Ricercare Ensemble
Umberto Benedetti Michelangeli, direzione
Romano Adami, direzione del coro
Olga Senderskaya, soprano
FranziskaGottwald, mezzosoprano
ThorstenBüttner, tenore
GünesGürle, basso tbc
Beethoven
Martedì 29 ottobre 2013, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Leonora Armellini
Leonora Armellini, pianoforte
Chopin, Brahms, Ravel
Giovedì 21 novembre 2013, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Quintetto Bartholdy
Anke Dill, violino
Ulf Schneider, violino
Barbara Westphal, viola
VolkerJacobsen, viola
Gustav Rivinius , violoncello
Zemlinsky, Mozart, Bruckner
Mercoledì 18 dicembre 2013, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Imaginarium Ensemble
Enrico Onofri, violino, direzione
Alessandro Tampieri, violino e arciliuto
Alessandro Palmeri, violoncello
Riccardo Doni, clavicembalo e organo
La voce nel violino: Cima, Fontana, Monteverdi, Rognono, Castello, Monteverdi, Uccellini, Vivaldi
Martedì 14 gennaio 2014, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Sentieri Selvaggi
Carlo Boccadoro, direzione
Paola Fre, flauto
Mirco Ghirardini, clarinetto
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Andrea Dulbecco, vibrafono
Piercarlo Sacco, violino
AyaShimura, violoncello
Zingiber – La nuova musica italiana
Corno, Galante, Guastella, Donatoni, Montalbetti, Boccadoro
Martedì 21 gennaio 2014, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Orchestra della Toscana
Daniele Rustioni, direzione
NarekHakhnazaryan, violoncello
Dallapiccola, Schumann, Martucci, Mendelssohn-Bartholdy
Sabato 8 febbraio 2014, ore 20.30
Teatro Verdi, Pisa
Progetto Ltl Opera Studio
GuyCondette, direzione
Nicola Zorzi, regia
Mauro Tinti, scene
Elena Cicorella, costumi
LesContes D’hoffmann. J. Offenbach
Giovedì 13 febbraio 2014, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Orchestra della Toscana
Michele Campanella, pianoforte e concertatore
Mozart, Brahms
Martedì 18 febbraio 2014, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Orchestra da Camera Italiana
Salvatore Accardo, solista e direzione
Laura Gorna, violino
Saint-Saëns, Colasanti
Martedì 11 marzo 2014, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Benedetto Lupo
pianoforte
Janáček, Debussy, Tchaikovsky
Martedì 8 aprile 2014, ore 21.00
Teatro Verdi – Pisa
Jeffrey Swann
pianoforte
1914: il mondo sul bordo dell’abisso – primo concerto
Prokofiev, Janáček, Debussy
Venerdì 11 aprile 2013, ore 21.00
Teatro Verdi – Pisa
Jeffrey Swann
pianoforte
1914: il mondo sul bordo dell’abisso – secondo concerto
Schönberg, Scriabin, Ives
Martedì 15 aprile 2014, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Orchestra della Toscana
Daniel Smith, direttore
ChloëHanslip, violino
Concerto di Pasqua
Adams, Ives, Beethoven
Martedì 29 aprile 2014, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Laura Catrani& Ensemble del Festival Dino Ciani
Laura Catrani, soprano
Ensemble del Festival Dino Ciani
Umberto Clerici, violoncello
Gisella Curtolo, violino
Irena Kavcic, flauto
Tommaso Lonquich, clarinetto
Claudio Martinez Mehner, pianoforte
Jeffrey Swann, pianoforte
Pierrot Lunaire
Schönberg
Martedì 6 maggio 2014, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Steven Isserlis&OlliMustonen
Steven Isserlis, violoncello
OlliMustonen, pianoforte
Shostakovich, Mustonen, Sibelius, Prokofiev
Martedì 13 maggio 2014, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
CuartetoCasals
Vera Martinez Mehner, violino
Abel Tomàs, violino
Jonathan Brown, viola
ArnauTomàs, violoncello
Mozart, Ligeti, Brahams
Giovedì 15 maggio 2014, ore 21.00
Teatro Verdi, Pisa
Orchestra della Toscana
Daniel Kawka, direzione
Isabelle Faust, violino
Umberto Codecà, fagotto
Malipiero, Bartok, Elgar, Sibelius
Giugno 2014
sede da definire
Coro Vincenzo Galilei
Francesco Rizzi, Direttore
INFO E BIGLIETTI
Campagna abbonamenti
1-2-3 ottobre 2013
rinnovo vecchi abbonamenti
esibendo l’abbonamento della Stagione 2012/2013 si avrà diritto alla conservazione del posto
4 -5 ottobre 2013
vendita nuovi abbonamenti
Prevendita biglietti
Da sabato 12 ottobre 2013
Abbonamenti
Intero € 190
Ridotto € 150
Ridotto giovani € 65
Biglietti
Intero € 15
Ridotto € 12
Ridotto giovani € 5
Ridotto studenti Università della Toscana € 2,50
Servizio di prevendita online
acquisto online con carta credito dal sito www.vivaticket.it oppure www.teatrodipisa.it
Informazioni per la vendita
biglietteria del Teatro Verdi di Pisa
via Palestro, 40 – tel. 050 941111
Orari biglietteria del teatro:
dal martedì al sabato (festività escluse) ore 16-19; mercoledì, venerdì e sabato anche dalle ore 11 alle ore 13. Nelle sere di spettacolo la vendita dei biglietti avrà luogo anche a partire da un’ora prima dell’orario di inizio dello spettacolo per la sola rappresentazione in programma.