Radioeco intervista Lagash

canzoni invisibili lagash
Un laboratorio artistico a tutto tondo nel cuore della Calabria, che diventa occasione e stimolo per l’incontro della tradizione locale con le avanguardie europee e americane. Tutto questo è “Art in progress, Cantieri del contemporaneo”, la rassegna promossa dalla Provincia di Cosenza, in partenariato con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e il Comune di Marano Principato.

L’inaugurazione è stata l’11 giugno, ma per chi si è perso i primi appuntamenti non ha nulla da temere, durerà infatti sino a settembre. Il nostro interesse in particolar modo si è rivolto a una performance che si è tenuta proprio venerdì 14 giugno, ovvero il progetto Canzoni Invisibili di Lagash (bassista dei Marlene Kuntz) e Claudio Sinatti (artista multimediale). La loro performance mette insieme 10 canzoni ispirate alle Città invisibili di Italo Calvino, ma c’è molto di più di più in questa collaborazione tra artisti.

Abbiamo raggiunto telefonicamente Lagash a Cosenza per saperne di più sulle Canzoni invisibili, su quale approccio utilizzano sul palco, e anche sulle collaborazioni eccellenti che questo progetto ha raccolto. Ma ci sarà anche tempo per curiosare sul nuovo album in arrivo per i Marlene Kuntz e su città sumere. Ascoltate la nostra intervista.

Intervista a Lagash in occasione di Art in Progress by Radioeco.It on Mixcloud

Flavio G. Pagano
Redazione musicale

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *