Oggi arriva a Pisa uno dei giovani gruppi da camera italiani più interessanti in circolazione. Si chiama Quartetto Klimt e nasce nel 1995 presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Fin dalla sua fondazione si è esibito in numerosi concerti, arrivando presto a partecipare a prestigiosi Festival in Italia e all’estero. Pochi mesi dopo la fondazione, il Quartetto è stato invitato dall’Encontre Internationale des Enseignements Artistiques organizzato dall’Institute de le Marionette a Charleville-Meziéres (Francia), dal Festival dell’Orchestra Giovanile Italiana ad Aosta, dall’Ater Festival di Rimini e dal Festival Elba Isola Musicale d’Europa, dove ha attirato le attenzioni del grande Yuri Bashmet.
Gli anni successivi hanno visto la partecipazione del gruppo in stagioni prestigiose quali il Lingotto Musica di Torino, il Festival di Ravello, Musica Insieme di Bologna e Bologna Festival, la Biennale di Venezia (dove il quartetto ha eseguito in prima italiana Piano, violin, viola and cello di Morton Feldman), gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Perugia, l’Accademia Filarmonica Romana, le Serate Musicali di Milano, il Festival Mozart di Rovereto; è stato inoltre protagonista di numerose dirette televisive e radiofoniche della RAI.
In questi anni di attività intensa, il Quartetto Klimt si è arricchito dei consigli e del sostegno di artisti quali Carlo Maria Giulini, Natalia Gutman e Maurizio Pollini; quest’ultimo ha invitato il Klimt ad esibirsi durante la cerimonia di premiazione di “Una vita nella musica” 1999 a Venezia, e gli ha devoluto nel 2001 la borsa di studio “Arturo Benedetti Michelangeli”. Nell’aprile 2001 il Quartetto ha inaugurato la prima edizione de I Concerti del Quirinale di Roma; nel luglio 2001 è stato invitato al prestigioso Oleg Kagan Musikfest di Kreuth (Germania) e al Festival di Santander (Spagna).
Si esibiranno stasera al Teatro Verdi, alle ore 21.00, proponendo un interessante repertorio che include:
ANTONÍN DVORÁK
Quartetto in mi bemolle maggiore, op. 87
IVÁN VÁNDOR
Klavierquartett (dedicato al Quartetto Klimt)
ROBERT SCHUMANN
Quartetto in mi bemolle maggiore, op. 47
Il concerto sarà anticipato nel pomeriggio da una conferenza nella Sala Azzurra della Scuola Normale, alle ore 16.00, in cui Ivan Vandor in persona presenterà il pezzo che ha dedicato al Quartetto Klimt, ovvero Klavierquartett. Vandor, compositore, sassofonista ed etnomusicologo, è noto al grande pubblico come l’autore di colonne sonore molto apprezzate, tra cui Se sei vivo spara e Professione: reporter di Michelangelo Antonioni. Alla composizione affianca anche la docenza in composizione che ha tenuto presso il Conservatorio di Bologna e il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Redazione Musicale