Rassegne & Attese

  • by

Mi credevo più intelligente. Non troppo eh, ma abbastanza da trovare un’idea ganza per la rubrica ogni settimana. E invece avete a che fare con un idiota; per questo ho saltato un paio d’appuntamenti.

antonioniOggi voglio segnalarvi l’ennesimo evento cinematografico molto interessante ma a cui probabilmente non andrò perché sono pigro e taccagno. Non prendetemi come esempio, mi raccomando.
Si chiama “The eyes of Michelangelo Antonioni” che tradotto significa “Gli occhi di Michelangelo Antonioni” (lo so che non era necessaria la traduzione ma devo raggiungere quattromila battute e non so come fare). È una rassegna – che come avrete capito parla di Michelangelo Antonioni – organizzata dal Cinema caffé Lanteri in collaborazione col Pisa film forum. Per tutta la durata dell’evento saranno esposti dei quadri di Miria Melandri che ha dedicato un ciclo di opere al Maestro. La pittrice non ha aggiunto nulla all’arte ma in compenso ha un sito fotonico. Ma non finisce qui! Ogni proiezione sarà preceduta da conversazioni con personaggi più o meno autorevoli. Vi riporto le prossime date nel dettaglio:

Lunedì 22 aprile

ore 19.00 Conversazione con Chiara Ciampa architetto (ARSPAT Associazione per il Restauro del Paesaggio e del Territorio)
ore 19.20 Conversazione con Rudy Pessina fotografo (Presidente Associazione
culturale Imago )

Lunedì 29 aprile
ore 19.00 Conversazione ancora con Bruna Niccoli storica del Costume, Diego Fiorini
Fondazione Cerratelli
ore 19.30 Proiezione La notte (1961)

Per le proiezioni serve la tessera del Pisa Film Forum che può essere fatta direttamente al Lanteri con un contributo superiore ad 1 euro(consigliato 5).

In conclusione voglio parlarvi di un paio di film che attendo e dei rispettivi registi.
Il primo è The Bling ring di Sofia Coppola:

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=BST3CCnP6uE?rel=0&w=560&h=315]

 

Avevo lasciato Sofia a Venezia, poco più di due anni fa, col suo splendido Somewhere, vincitore del leone d’oro. Il film fu al centro di parecchie polemiche; un po’ perché il capo della giuria che lo premiò era l’ex della regista, Mr. Quentin Tarantino, e un po’ perché molti bollarono Somewhere come un pretenzioso filmetto patinato di una viziata figlia d’Hollywood (Sofia è la figlia di Francis). In realtà Sofia, arrivata ai quaranta, ha già segnato diversi goal (primo su tutti Lost in Translation) con uno stile personale molto riconoscibile. Bisogna essere un po’ orbi per bocciare Somewhere in modo così categorico, un film in cui c’è molto di autobiografico e quindi di reale, diretto poi da mano raffinata e interpretato alla grande. E POI DAI, la scena dei Telegatti vale tutto il film. La scelta delle colonne sonore è qualcosa che caratterizza i film di Sofia più di ogni altra cosa. Il suo repertorio spazia sempre dal new wave allo shoegaze (o comunque qualsiasi cosa le cui distorsioni lascino lunghe scie), creando atmosfere ovattate, morbide, confortevoli e intime.
Questo trailer sinceramente mi lascia perplesso. Il film, partendo da fatti reali, racconterà le gesta di un gruppo d’adolescenti con l’hobby del furto. A vederlo così, il trailer ricorda molto una puntata di gossip girl e non è un bene. C’è anche Emma Watson il cui unico vanto è quello di essere fia. Quindi ecco, non nutro particolari aspettative per The Bling Ring ma confido nel talento di Sofia e andrò sicuramente a vedermelo.

Il secondo film è la nuova fatica di Nicolas Winding Refn, finito recentemente sotto le luci della ribalta per Drive, ma già ben noto per la trilogia di Pusher e Bronson (con un irresistibile Tom Hardy); si chiama Only God Forgives:

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=YqAeVosG4zI?rel=0&w=560&h=315]

 

Salta subito all’occhio che il protagonista è lo stesso di Drive, il monolitico Ryan Gosling. Spero il trailer sia ingannevole perché pare che Ryan sia rimasto intrappolato nel personaggio del film precedente. Preoccupa anche il sempre più crescente estetismo di Refn; speriamo l’estrema bellezza delle immagini non nasconda una pochezza di contenuti. La storia non è nulla di speciale, una roba di vendetta tra malavitosi. Comunque il trailer è molto bello e le musiche sembrano azzeccatissime, come al solito (pare Refn fosse un Dj in gioventù). La data d’uscita è fissata per il 23 Maggio.

Per adesso non ci sono altri film che aspetto spasmodicamente quindi direi che per oggi è tutto.
Passo e chiudo.

Ogni tanto mi scordo di scriverlo ma voi dovreste sapere bene che ogni martedì alle 21:30 va in onda PlayArt su Radioeco.it, non perdetevelo!

Francesco Casini per Cinerubric

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *