Dopo aver visto l’Orchestra della Toscana impegnata la splendida interpretazione di Napoli milionaria di Eduardo De Filippo sabato scorso, oggi 26 marzo 2013 alle ore 21.00, la formazione orchestrale sarà nuovamente sul palco del Teatro Verdi di Pisa per la rassegna de “I Concerti della Normale”. Stavolta il repertorio sarà incentrato su Beethoven. Una figura d’eccezione sul palco insieme all’orchestra diretta da Daniel Kawka, ovvero il giovanissimo e talentuoso Chen Guang al pianoforte.
Il programma della serata, davvero ricco, accoglierà:
Coriolano op. 62 – Ouverture Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore, op. 58 Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”
Dal giugno 2011 Daniel Kawka è direttore principale dell’Orchestra della Toscana. È uno dei più richiesti direttori d’orchestra francesi sia per il grande repertorio che per la musica del XX secolo e la musica d’oggi. È stato ospite delle più prestigiose orchestre europee, tra cui l’Orchestre Philharmonique de Radio-France, l’Orchestre National de Lyon, de Lille, des Pays de la Loire, l’Orchestre National de France, l’Orchestra Nazionale Russa, l’Orchestre Philharmonique de Liège, l’Orchestra Sinfonica di Varsavia, Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, l’Ensemble Intercontemporain, la London Sinfonietta.
Direttore musicale dell’Ensemble Orchestral Contemporain, nel 2003 ha fondato il Festival Philharmonique, orchestra sinfonica che lavora sulle grandi opere classiche, romantiche e moderne, coprendo così un periodo che va dal XVIII al XXI secolo.
Nato nell’ottobre 1994 nella provincia di Hubei, Chen Guang è cresciuto in una famiglia di musicisti. Il padre, professore all’università, è stato il suo primo insegnante e gli ha dato le prime lezioni fin dall’età di quattro anni. È stato scelto per partecipare a numerosi festival musicali, e nel novembre 2009 è stato selezionato tra i migliori allievi della prima edizione del Beijing International Piano Festival: in tale occasione ha ricevuto il diploma d’onore e ha suonato nel concerto finale presso il Conservatorio Centrale di Pechino. Nel novembre 2011 è stato protagonista di un tour che l’ha visto esibirsi in recital a Milano e in Germania nelle città di Krefeld, Essen e Langenberg, ottenendo consensi unanimi di critica e pubblico.