Spazio ai giovani e ai progetti originali per l’edizione del Lucca Jazz Donna targata 2012. Il festival, che raduna il meglio del panorama jazz al femminile, partirà l’11 ottobre 2012 presso il teatro di San Girolamo, a Lucca. La rassegna è organizzata dal Circolo Lucca Jazz, dalla Provincia e dal Comune di Lucca, con il patrocinio della Regione Toscana, e il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il festival, che vede la sua prima organizzazione nel marzo 2005, nel corso di questi anni ha portato dentro le mura di Lucca alcune delle più grandi interpreti femminili del jazz nazionale e internazionale, con un incremento sempre costante di pubblico e attenzione da parte degli addetti ai lavori.
Per quanto la crisi abbia costretto gli enti locali a decurtare i fondi destinati alle attività culturali, questo festival tocca l’ottava edizione, nel segno di scelte artistiche lungimiranti, ma anche nel segno di una volontà politica attenta ai giovani e alle pari opportunità, come ha dichiarato dall’Ass. provinciale alle Politiche giovanili Federica Maineri, durante la conferenza stampa di presentazione della kermesse. Il progetto è anche quello di rendere il Lucca Jazz Donna parte di una rete di turismo culturale d’eccellenza, ha suggerito l’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Patrizia Favati.
L’ottava edizione di questo prestigioso festival prevede cinque serate, in cui si contano ben 14 artiste. Cinque saranno le formazioni coinvolte nel concorso per l’assegnazione del Premio Lucca Jazz Donna. Il festival partirà, infatti, l’11 ottobre alle 21,15 con il primo match del concorso, in cui si affronteranno “Marta Del Grandi Quartet” dalla Lombardia, “Moodlighs Hammond” dalla Toscana, “City Flowers” dalla Lombardia, e due band campane: “Crimini in blues” e “Fabiana&Soundflowers”. La sera successiva si affronteranno le due band finaliste. Una giuria composta da esperti di musica e giornalisti proclamerà la band vincitrice, la quale si aggiudicherà l’incisione su disco del progetto presentato al festival.
Sabato 13 ottobre, sempre alle 21.15 al teatro San Girolamo, si esibiranno due progetti originali. Nel primo set saranno protagonisti i Movie Jazz Theme, che vedono Eugenia Murari alla voce e Cinzia Gizzi al pianoforte, mentre la scena del secondo set sarà dominata dagli “Open Combo” guidati dalla talentuosa Silvia Bolognesi al contrabbasso, con Piero Bittolo Bon al sax alto, flauto, clarinetto, Cristiano Arcelli al sax alto, Rossano Emili al sax baritono e clarinetto, Ian Da Preda al vibrafono, Andrea Melani alla batteria e Tony Cattano al trombone. Il primo set avrà come filo conduttore la musica che è entrata nelle trame cinematografiche come colonna sonora, mentre il secondo presenterà delle opere originali scritte e arrangiate da Silvia Bolognesi.
La serata del 14 ottobre, sempre presso il teatro San Girolamo, sarà un ritorno agli anni 50, con un recupero di quei temi musicali rivisti in chiave moderna. A questo viaggio musicale partecipano la celebre pianista Rita Marcutulli e la musicista/attrice Jasmine Tommaso (già gradita conoscenza del Donna Jazz) nelle vesti di presentatrice.
Donna Lucca Jazz si chiuderà giovedì 18 ottobre, alle 21.15 nella chiesa di S. Maria dei Servi, con l’orchestra di fiati della Provincia di Lucca, formata da settanta elementi, che accompagnerà un quintetto, fra cui Anna Chulkina al violino, la cantante Michela Lombardi e Ludovico Fulci al pianoforte.
Giuseppe F. Pagano
Redazione musicale Radioeco.it
BIGLIETTI. I concerti dell’11 e 12 ottobre sono ad ingresso libero su prenotazione al numero di telefono 333.1223526, attivo il 3, 4, 5, 8, 9 ottobre, dalle 15 alle 20, fino all’esaurimento dei posti prenotabili. Il concerto del 18 è ad ingresso libero senza prenotazione. Il costo dei biglietti dei concerti del 13 e del 14 ottobre è 12 euro l’intero, 8 il ridotto. Per ulteriori info visitate il sito: www.luccajazzdonna.it