Il programma spazia dalla musica all’intrattenimento attivo dei più piccoli. Per la sezione musicale si esibiranno ogni sera -immediatamente dopo cena- giovani artisti della scena toscana, emergenti e/o già affermati e conosciuti al pubblico locale, apportando contributi e originali interpretazioni sul tema dell’Ambiente. Alla musica si affiancherà anche la danza con lo spettacolo “Panta Rei:Tutto Scorre” ballato dal duo Annita Conti ed Elisa Dentone, seguiranno mostre fotografiche e uno spazio dedicato al cinema sotto le stelle e dimostrazioni di discipline sportive quali il Tae Soo Do® ed il Hwa Rang Do® (a cura di Club Pisa, Ass.Sportiva dilettantistica).
Novità di quest’anno è l’introduzione di una nuova sezione pomeridiana dedicata ai giovanissimi: uno spazio dedicato esclusivamente ai bambini delle scuole elementari e delle medie dal titolo “Spazio ai giovanissimi” nel quale i partecipanti potranno ricevere delle lezioni gratuite e provare gli strumenti musicali.
Tratto distintivo del progetto Music For Planet è l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale causato dai consumi di materia ed energia che si verificano normalmente durante altri eventi di questo tipo: verrà curata con particolare attenzione la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti (costituiti prevalentemente da materia organica, come avanzi di cibo, MaterBi e carta, avendo eliminato a monte tutti la plastica, il vetro e la latta, tutti involucri non necessari o sostituibili), verrà preferito il concetto di riutilizzo, verrà ridotto in fase di promozione l’utilizzo di carta patinata e si punterà a sensibilizzare il pubblico a raggiungere l’area concerti, con mezzi pubblici o biciclette.
Programma 3°edizione di MusicForPlanet 8-9-10 Giugno 2012
Festival di musica e cultura per l’Ambiente “riduci la tua impronta”
Presso Impianti Sportivi “La Cella” (Galena D’Arno, Ingressi via Fiorentina oppure ciclabile parcheggio Lungarno Guadalongo)
Venerdì 8
ore 16-20 “attività parallele e creative”
Stand Associazoni
Ciclofficina (Riparazioni facili e in compagnia, Ciclofficina Progetto Rebeldia)
Prova strumenti musicali gratuita per bambini e adulti (a cura di Ass.Rockaforte)
Dimostrazioni di Tae Soo Do® ed il Hwa Rang Do® (a cura di Club Pisa, Ass.Sportiva dilettantistica)
“Spazio Cinema all’aperto”
(ore 21) proiezione fotografie e video sull’ambiente riguardanti le azioni condotte da Greenpeace.
(ore 24) seguirà dopo i concerti, la proiezione del fil documentario “OLOS-L’anima della terra”, Il primo documentario No-Profit sulla Profezia dei Maya, di Ervin Laszlo, filosofo della scienza e candidato al premio Nobel per la Pace.
a partire dalle ore 20 “Concerti”
- Filarmonica Municipale la Crisi
- Reverberati
- Captain Wallaroo
- Maltomini Marco
Sabato 9
Stand Associazoni
Mercatino etnico e dei prodotti ecocompatibili
Ciclofficina (Riparazioni facili e in compagnia, Ciclofficina Progetto Rebeldia)
Prova strumenti musicali gratuita per bambini e adulti (a cura di Ass.Rockaforte)
Dimostrazioni di Tae Soo Do® ed il Hwa Rang Do®(a cura di Club Pisa, Ass.Sportiva dilettantistica)“Spazio alla creatività”
(ore 17) Laboratorio per bambini e adulti a cura dell’Ass.Artsenal “crea il tuo mostro preferito: laboratori creativi per grandi e piccini – acqua, argilla, colori” scopriamo la sostenibilità con piccoli gesti presso il gazebo dell’ Ass. Artsenal.
(ore 17:30) Laboratorio “Alt! Rifiuti in corso – Giocando per scoprire la vita e gli usi degli oggetti, So dividere faccio la differenz(i)a(ta)” presso il gazebo dell’ Ass. CRETA.
“Spazio all riflessione e alla comunicazione”
ORE 17) Dibattito: “La crisi dello sviluppo verso Venezia 2012”, intervengono Ugo Bardi (Comitato Scientifico ASPO Italia), Paolo Ermani (Presidente PAEA) e Daniela Passeri (in attesa di conferma)
“Spazio Cinema all’aperto”
(ore 21) proiezione fotografie e video sull’ambiente riguardanti le azioni condotte da GreenPeace.
(ore 24) a seguire dopo i concerti proiezione del film “L’economia della felicità” Un film di Helena Norberg-Hodge, Steven Gorelick, John Page. Con Vandana Shiva, Helena Norberg-Hodge, Pracha Hutanuwatr, Chris Johnsotne, David Korten.
a partire dalle ore 20 “Concerti”
- I Ramoni (side project latte+)
- Grass Circle
- Funkulove
- Aqphen
- Dogs ‘n’ Pigs
Durante i concerti: spettacolo di danza “Panta Rei:tutto scorre..“ con Annita Conti ed Elisa Dentone
Domenica 10
ore 16-20 “attività parallele e creative”
Stand Associazoni
Mercatino etnico e dei prodotti ecocompatibili
Prova strumenti musicali gratuita per bambini e adulti (a cura di Ass.Rockaforte)
Dimostrazioni di Tae Soo Do® ed il Hwa Rang Do® (a cura di Club Pisa, Ass.Sportiva dilettantistica)
“Spazio alla creatività”
(ore 17) Laboratorio per bambini e adulti a cura dell’Ass.Artsenal “crea il tuo mostro preferito: laboratori creativi per grandi e piccini – acqua, argilla, colori” scopriamo la sostenibilità con piccoli gesti, presso il gazebo dell’ Ass. Artsenal.
(ore 17:30) “Kids for Planet” gioco per piccini e grandi sull’importanza delle foreste primarie + altri giochi sull’educazione ambientale, presso il gazebo dell’ Ass. GreenPeace (Gruppo Locale Pisa).
“Spazio alla riflessione e alla comunicazione”
(ORE 17) Dibattito: “Enel Killer del clima”, Presentazione della campagna di Greenpeace, modera Chiara Calastri (Radioeco) e partecipa per Ass.CRETA Enrico Ottaviani, a cui seguira un libero dibattito
“Spazio Cinema all’aperto”
(ore 20:30) proiezione contenuti speciali di “Sessantottozerootto – Dialoghi a distanza sui tempi che cambiano” di Marcello Cella, Giuseppe Favilli e Francesca Paita (NeOki Film)
(ore 21) proiezione fotografie e video sull’ambiente riguardanti le azioni condotte da Greenpeace.
a partire dalle ore 20 “Concerti”
- Dome la Muerte
- Sara dei Vetri
- Baf’Oman
Durante i concerti: Spettacolo/dimostrazione di Tae Soo Do® ed il Hwa Rang Do® a cura di (Club Pisa Ass.Dilettantistica sportiva).