Sulla scia del successo del primo giorno, il Festival delle radio universitarie si appresta a vivere un’altra grandiosa giornata di convegni, workshop e concerti.
La sostenibilità continua ad essere il leit motiv della manifestazione: ieri il tema è stato affrontato in tutte le sue declinazioni, in occasione della conferenza inaugurale, oggi alle 16, presso il Polo Carmignani, in Piazza dei Cavalieri, si rifletterà invece sulla sostenibilità dell’informazione: l’avvento delle nuove tecnologie e la diffusione dell’informazione attraverso nuovi supporti l’hanno resa alla portata di più persone, più partecipativa, più ecologica? Ne parleremo con Simona Salvi (Altratv.tv), con il Prof. Davide Bennato dall’Università di Catania (tecnoetica.it) e Diego Barsotti (Greenreport.it).
E a dimostrazione delle buone pratiche di sostenibilità, oggi la mensa universitaria centrale di via Martiri, grazie alla collaborazione con il DSU, servirà portate a base di prodotti di filiera corta.
Non mancheranno poi i momenti di formazione: alle 9 meeting con Fabrizio Tamburini per “m2u – m2o university” riservato agli station managers delle radio universitarie e alle 12:15, presso il Polo Carmignani, si svolgerà il Workshop “Strategie di marketing in radio”,
tenuto da Valentina Colavito, Product Manager Radio Manzoni.
La sera come sempre spazio alla musica, per un altro evento musicale completamente gratuito: il successo della serata di ieri, presentata da Mariolina Simone, conduttrice radiofonica di m2o, assieme a Popy, voce di Radioeco, preannuncia la calda atmosfera di stasera.
In apertura l’esibizione del vincitore del Fru Contest eletto ieri sera: le Milionaire Blonde. A seguire poi grandi nomi della musica italiana emergente: Boxeur the Coeur, Iori’s eyes e i Giardini di Miró.
Domani sera poi gran finale con la “Radioeco Spring Party”, l’appuntamento annuale di culto per gli studenti pisani e non, che quest’anno vanta la presenza di Renèe La Bulgara e Chiara Robiony, dj di m2o, il network nazionale del gruppo editoriale l’Espresso.
Il programma del Fru è disponibile sull’applicazione ufficiale di Radioeco sviluppata da 3logic (scaricabile da Apple Store e Android Market) e sul sito ufficiale del festival www.fru12.it.