Ebbene sì, l’attesa sta per terminare: il Festival nazionale delle Radio Universitarie, che quest’anno si svolgerà a Pisa, è ormai alle porte. Dal 3 al 5 maggio, Radioeco, principale organizzatore dell’evento insieme ad Ustation e Raduni, vi regalerà tre giorni indimenticabili di convegni, workshop, dirette radiofoniche e concerti.
Allestiremo innanzitutto un vero e proprio villaggio multimediale: il FRU village, una postazione permanente sotto le Logge dei Banchi dove verranno fatte gran parte delle dirette e dove potrete venirci a trovare per chiedere informazioni sulle radio universitarie e sulla manifestazione stessa, oltre a scoprire i partner dell’evento e altre sorprese…
La sostenibilità sarà il grande tema di dibattito: l’intento è quello di stimolare nella comunità la riflessione sulla scelta di uno stile di vita sostenibile sotto tutti i punti di vista.
Proprio per questo abbiamo invitato a partecipare i maggiori esperti in materia, provenienti da tutta Italia: Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo); Marinella Levi (Politecnico di Milano); Riccardo Milano (Banca Etica); Silvio Greco (Slow Food) e l’assessore regionale Anna Rita Bramerini saranno ospiti della conferenza di apertura giovedì 3 maggio, dal titolo “Be sustainable. Be FRU”, che si terrà alle ore 16 presso l’Aula Vicoli della Facoltà di Medicina. Venerdì 4 maggio al Polo Carmignani si rifletterà invece sulla sostenibilità dell’informazione: l’avvento delle nuove tecnologie e la diffusione dell’informazione attraverso nuovi supporti l’hanno resa alla portata di più persone, più partecipativa, più ecologica? Ne parleremo con Simona Salvi (Altratv.tv), dall’Università di Catania il Prof. Davide Bennato (tecnoetica.it) e Luca Aterini (Greenreporter).
Le buone pratiche saranno messe in atto da subito: in tutti i luoghi del festival saranno presenti raccoglitori per la raccolta differenziata. Grazie alla collaborazione con il DSU, le mense universitarie che accoglieranno gli ospiti del Fru, oltre che gli studenti, serviranno il 4 a pranzo e a cena portate a base di prodotti di filiera corta e il 5 maggio un apericena a km0. Ed anche il bere sarà sostenibile: “Dar Gallo” (negozio di Via Lucchese che vende presidi Slow Food) sarà presente al FRU Village e ai concerti, per la vendita di panini all’insegna della tradizione, accompagnati da vino e birra artigianale. Il meccanismo del “Bevi sostenibile” funzionerà così: la prima bevuta sarà venduta in un bicchiere biodegradabile, che, se sarà riconsegnato al “Da’r Gallo”, darà diritto ad uno sconto sul vino e sulla birra.
La musica live sarà la grande protagonista dell’evento, con le tre serate di concerti gratuiti.
Per l’apertura del 3 maggio saliranno sul palco le band emergenti selezionate nel “Fru contest”, il concorso musicale per gli artisti della scena indipendente: i Fuori Forma, gruppo più votato on line e 4 finalisti provenienti da tutta Italia (Periodo 3, Electric Floor, The Talking Bugs, Millionaire Blonde) decretati da una giuria di qualità (tra cui spicca il nome di Mariolina Simone, conosciuta come “La Tagliateste” del Festival di Sanremo e per l’occasione presenterà la serata iniziale). Dopo la finale del Fru Contest i veri protagonisti della serata sarà “Il Pan del diavolo”, la band siciliana che regalerà al pubblico del buon rock’n’roll.
La seconda serata sarà aperta dal vincitore del FRU contest seguito dalle note di Boxeur the Coeur, Iori’s eyes e i Giardini di Miró.
Il sabato poi, eccezionale evento di chiusura: in scena l’appuntamento annuale di culto per gli studenti pisani e non, la “Radioeco Spring Party”, che avrà una veste davvero speciale. Quest’anno alla consolle ci saranno Renèe La Bulgara e Chiara Robiony, dj di m2o, il network nazionale del gruppo editoriale l’Espresso, dove ogni mattina (dal lunedì al sabato) alle 7:00 va in onda “m2u – m2o university”, il buongiorno dalle radio universitarie, accompagnato da aggiornamenti, musica e curiosità dalle emittenti del circuito di Raduni e Ustation.
La VI edizione del FRU, festival nato a Padova nel 2007, è promossa da Raduni (l’Associazione nazionale operatori radiofonici universitari, da Ustation.it (il network nazionale dei media universitari e degli studenti reporter), e dalla Facoltà di Economia di Pisa, con il patrocinio dell’Università di Pisa, della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dal DSU Toscana, dalla Regione Toscana, dalla Provincia e dal Comune di Pisa.
Attesi 300 operatori radiofonici universitari provenienti dalle Università di tutta Italia: Padova, Catania, Perugia, Salerno, Cosenza, Verona, Napoli, Pavia, Cagliari, Trento, Roma, Piemonte Orientale, Modena e Reggio Emilia, Macerata, Prato, Cesena, Savona, Trieste, Parma, Palermo e Siena.
Come avrete ormai capito, l’appuntamento è per il 3-4-5 maggio: l’atmosfera nell’aria è già calda, lasciatevi travolgere! E intanto gustatevi l’attesa con le tante iniziative pre-festival organizzate da RadioEco: vi sorprenderemo!