Presentato il protocollo d’intesa tra l’I. I. T del CNR e la Facoltà di Economia di Pisa per lo sviluppo dell’Internet Governance.
Tutti sappiamo usare Internet e ne riconosciamo l’utilità.
Ma in pochi ne conoscono le regole, le potenzialità e le implicazioni socio-economiche.
Proprio per capire il ruolo di Internet a 360 gradi, l’Internet Gove
rnance, disciplina già ampiamente affermata all’estero, è la materia che si propone di incrociare aspetti della giurisprudenza, dell’economia, della scienza politica e informatica.
Conoscere Internet in tutti i suoi aspetti è un punto di forza anche per l’approccio al mondo del lavoro; la Rete può infatti creare nuove professioni. Si crea così un circolo virtuoso che parte dal campo di ricerca e che può confluire sia nell’ambito pubblico che in quello privato. Da sempre il CNR di Pisa è stato tra i primi centri ad ospitare gli studi del settore, fin dalla “mamma” di internet: Arpanet.
Il CNR offre così la sua esperienza tecnologica, che ormai non può più prescindere da un approccio socio-economico: proprio quello che la Facoltà di Economia è in grado di garantire.
Nasce dunque l’intesa tra la Facoltà di Economia e l’Istituto di Informatica e Telematica, fortemente voluto dal direttore dell’istituto Domenico LaForenza e dal dirigente scientifico della stessa struttura Laura Abba, insieme alla Preside di Economia Dianora Poletti.
L’Internet Governance sarà trattata a livello seminariale nell’ambito del corso di “Diritto dell’informazione”. Sarà infatti la Dott.ssa Laura Abba a tenere la prima lezione, che rappresentarà il primo momento di attuazione del protocollo, dal titolo “Nascita del sistema Internet”, il 27 Febbraio alle 12:00. Sono previsti altri approfondimenti scientifico-didattici durante il semestre, con particolare attenzione ai modelli di business in gestione delle Reti.
L’approfondimento si propone quindi di offrire allo studente una conoscenza più completa delle regole e delle implicazioni economiche di Internet.
Lavinia Bonamassa
Redazione News