Se m’illumino di meno m’illumino d’immenso!

Anche quest’anno, il 17 febbraio, ricorrerà la giornata dedicata all’iniziativa di sensibilizzazione

ambientale denominata “M’illumino di meno” (il cui nome è un chiaro riferimento ai versi della

celebre poesia di Giuseppe Ungaretti, “Mattina”).

L’iniziativa, lanciata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2 nel 2005, giunge così alla sua

ottava edizione e vanta l’adesione non solo di moltissimi comuni italiani, ma anche di importanti

città europee come Parigi, Londra e Dublino protagoniste, durante le precedenti edizioni, dello

spegnimento di monumenti simboli e dei principali uffici nei propri comuni. La Torre Effeil, il

Duomo di Milano, il Colosseo, l’Arena di Verona o il Foreign Office londinese sono solo alcuni dei

luoghi che sono rimasti completamente al buio per qualche ora.

“Mi illumino di meno”, infatti, si propone l’obiettivo di razionalizzare i consumi energetici,

invitando quanti volessero partecipare a interrompere, durante le ore stabilite, la connessione

elettrica di dispositivi ritenuti non indispensabili. Quest’anno, inoltre, sarà possibile provvedere allo

spegnimento dei propri apparecchi elettrici durante due diverse fasce orarie: la mattina alle sei e nel

tradizionale spazio che va dalle 18 alle 19 e 30.

Importante ricordare che la campagna viene celebrata nello stesso giorno in cui ricorre l’entrata invigore del Protocollo di Kyoto (1997) , il trattato internazionale in materia ambientale, attraverso egrazie al quale gran parte dei paesi industrializzati si impegna a ridurre le emissioni inquinanti di gas ad effetto serra, colpevoli di provocare il tanto dannoso cambiamento climatico causato dal surriscaldamento globale.

Mi illumino di meno suggerisce di aderire all’iniziativa attraverso alcuni piccoli accorgimenti che sarebbe utile rispettare non solo nel giorno della ricorrenza, ma nel corso di tutto l’anno. Ecco alcuni buoni consigli di comportamento virtuoso:

Riduzione degli sprechi;

Produzione di energia pulita;

Mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi);

Riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo).

Inoltre, quest’anno sarà possibile partecipare ad una interessante iniziativa riguardante il contest

M’illum-Inno, alla ricerca dell’inno ufficiale 2012, al quale hanno aderito in tutto il paese oltre 100

inediti di ogni genere musicale ispirato al decalogo energetico e nei confronti del quale risulta

esserci già una vincitrice: si tratta della cantautrice Naif Herin.

A questo link potete ascoltare l’orecchiabile motivetto della canzone premiata.

Nella stessa settimana in cui ricorre “Mi illumino di meno” anche la città di Pisa si appresta a

fornire il proprio contributo alla tematica del risparmio energetico attraverso la kermesse “Energia

2012” dedicata al sostentamento delle energie rinnovabili. Giunta alla sua terza edizione, la fiera-

convegno si svolgerà il 17, 18, 19 febbraio presso la Stazione Leopolda con modalità ad ingresso

gratuito.

“Energia 2012” è organizzata dall’Associazione Attuttambiente e si rivolge, oltre che al grande

pubblico, alle moltissime aziende operanti nel settore dell’energia rinnovabile e dell’edilizia

sostenibile.

Il ricchissimo programma si aprirà venerdì 17 alle 10 con il convegno nazionale “L’Energy

Management: la gestione energetica a confronto”. Sabato 18, invece, un ampio spazio sarà

dedicato ad agricoltura ed energia, eolico, fotovoltaico e geotermia. Domenica 19 sarà possibile

partecipare ai workshop legati al concorso dedicato ai fumetti E-comics, e approfondire il tema della

sostenibilità energetica attraverso la visone di alcuni lungometraggi e corti dedicati a questa

importante tematica.

Vale la pena segnalare una novità di questa edizione, riguardante lo spazio “Energy for Food

durante il quale le aziende interessate potranno esporre e vendere i propri prodotti biologici a Km

zero.

Molte, inoltre, saranno le scuole di vario ordine e grado che parteciperanno a questo evento il cui

obiettivo principale è quello di educare ad una didattica ambientale.

Anche RadioEco non mancherà di partecipare all’iniziativa. Sarà presente per tutte e tre le giornate alla Stazione Leopolda con uno stand dove verranno intervistati i rappresentanti delle varie aziende partecipanti. Inoltre, sarà possibile ascoltare da casa la diretta “Speciale Energia 2012” grazie alla quale si potrà rimanere costantemente aggiornati.

Non indugiate allora, collegatevi con RadioEco e partecipate numerosi all’iniziativa.

Stay tuned for more ecological days !

 

Rosanna Harper

Redazione news

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *