Energia rinnovabile e fumetto: è l’inedito accostamento protagonista di ECO-mics, il primo concorso nazionale di fumetti e illustrazioni con tema dedicato alle nuove prospettive energetiche e ad un nuovo futuro sostenibile.
Rivolto ai disegnatori di tutti gli stili e di tutte le età, il concorso è stato lanciato dell’Associazione Attuttambiente e Aceer Toscana in collaborazione con lo studio grafico DreamMachine, la scuola di fumetto Scuolafumetto.it e la casa editrice FumettiCrudi, in occasione di Energia 2012, la fiera dedicata alle energie rinnovabili che si svolgerà il 17, 18 e 19 febbraio alla Stazione Leopolda di Pisa.
Radioeco, media partner della kermesse, non poteva non seguire l’iniziativa!
“Sono stati scelti i fumetti per veicolare l’argomento delle rinnovabili attraverso canali di comunicazione efficaci, veloci e di facile comprensione, cercando di coinvolgere sempre di più i ragazzi sull’importanza delle tematiche proposte dalla Fiera Energia 2012” – ha affermato Sabrina Busato, presidente dell’Associazione AttuttAmbiente.
Un concorso gratuito e aperto a tutti, esperti e non: non importa essere grandi disegnatori, non importa la tecnica, conta il messaggio! Le opere partecipanti, infatti, esposte durante la tre giorni della fiera, saranno valutate dagli stessi visitatori; l’opera vincitrice sarà poi premiata con una moneta del Cinquantennale di Zagor, realizzata dalla Fondazione Antica Zecca Di Lucca, e la pubblicazione su canali di comunicazione cartacei e online.
C’è tempo fino al 15 febbraio per presentare i disegni, ma gli organizzatori ci hanno fatto sapere che potranno essere tolleranti con i ritardatari, ai quali sarà permesso di consegnare gli elaborati anche il giorno stesso, purché prima dell’inizio dell’evento.
Clicca qui per tutte le info e il bando per la partecipazione!
Durante la Fiera, inoltre, sarà possibile disegnare sotto la guida dei professionisti e dei docenti della scuola di fumetto come Gianluca Caputo, fumettista di professione e fondatore dello studio DreamMachine, coordinatore della scuola di fumetto Scuolafumetto.it e della casa editrice indipendente FumettiCrudi; Emanuele Tonini, autore del blog a fumetti Deficientis&Dragons e della serie annessa; Gianni Fontana, autore della parodia western Rubbahorse, Pecorons Bill e i Fratelli Pellegrini; Giovanni Ballati, illustratore per Mondadori ed altri editori nazionali.
Un importante spunto di riflessione sull’energia e il nostro futuro, quindi, ma anche un’occasione per gli appassionati di imparare qualcosa di più sul fumetto.
Fernanda Gugliotta
Redazione News