Era l’8 giugno quando abbiamo iniziato a trasmettere “Senti chi ricerca” il format condiviso realizzato dalle radio universitarie italiane dedicato al mondo della ricerca scientifica, l’iniziativa ha dato voce ai protagonisti: i ricercatori. Dopo le dieci puntate realizzate da Unica Radio di Cagliari, Sanbaradio di Trento, Radiophonica di Perugia, CampusWave Savona, Uniradio Cesena, Radio Spin Prato, Radio Eco Pisa e RadiOrientale Napoli, Radio Tor Vergata Roma e Radio Unis@und Salerno mercoledi 21 settembre alle 21.30 è il momento di Radio Bue, la web radio degli studenti dell’Università di Padova.
Venerdì 23 settembre in syndacation su tutte le radio del circuito RadUni sarà trasmessa la diretta dedicata alla notte dei ricercatori 2011 che sarà condotta dalla redazione di Radio 6023, l’antenna dell’Università del piemonte Orientale.
Tornando a mercoledì, gli ospiti dell’undicesima e ultima puntata 3 ricercatori che racconteranno non solo i propri progetti ma anche le proprie passioni personali, le aspettative e i desideri:
Fabio Biscarini: dirigente di ricerca presso il Centro Nazionale di Ricerca e responsabile della commessa “Nanotecnologie dei Materiali Multifunzionali”. E’ inoltre professore di “Nanotecnologie dei Materiali Multifunzionali” presso l’Università di Bologna. Ha studiato chitarra per 10 anni ed è un grande appassionato di rock e hard rock anni ’70.
Giulio Di Toro: professore presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova. La sua attività interdisciplinare si articola tra la Geologia strutturale, la Tettonofisica e la Sismologia. Lavora presso il l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ex pallavolista della nazionale italiana e grande fan di De Andrè.
Elisa Greggio: ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, si occupa di analisi biomolecolari e biochimiche sul morbo del Parkinson. Tornata dopo anni dagli Stati Uniti con un progetto di “rientro dei cervelli” del Miur. Ama trascorrere momenti di relax tra le montagne venete e leggere: negli ultimi anni è diventata la lettrice ufficiale dei suoi figli.
In attesa del 23 settembre, USTATION.IT, il network dei media universitari italiani e partner del progetto, in collaborazione con RADUNI, Associazione degli operatori dei media universitari, presenta il format radiofonico per conoscere il dietro le quinte della ricerca e dei suoi protagonisti accompagnati dagli speaker e redattori delle web radio universitarie.
L’appuntamento è, dunque, onair e online per l’ultima puntata mercoledì 21 Settembre, alle 21.30 in syndication su tutte le radio universitarie italiane, in podcast dal giorno successivo su tutti i siti internet e sulla sezione speciale “Notte dei ricercatori 2011” di www.ustation.it.
Tutte le info su “Everyday Science – Italy plays science” si trovano su www.nottericercatori.it