ECONOMICAMENTE @ RADIOECO.IT: Gli appuntamenti di questo mese
PODCAST!!!!
Martedì 3 Maggio: ACQUA – QUALE GESTIONE PER UN BENE COMUNE?
In vista del quesito referendario sulla privatizzazione dell’acqua pubblica, cercheremo di capire meglio quali sono le questioni più importanti del dibattito in corso, concentrandoci non solo sulla vicenda italiana, ma trattando questo tema anche da un punto di vista più generale. Ad aiutarci ci saranno, in collegamento Skype da diversi angoli del mondo, i ragazzi del progetto “Quattrogatti”, studenti e ricercatori che da diversi anni realizzano lavori audio-video per spiegare in maniera semplice e intuitiva complessi argomenti di economia e politica.
Martedì 10 Maggio: ECONOMIA & AMBIENTE
Qual è il miglior modo di gestire risorse ambientali esauribili? E quelle rinnovabili? Qual è il legame tra economia ed ecologia? Daremo risposta a queste e molte altre domande con l’aiuto del Prof. Tommaso Luzzati, responsabile per l’Italia della European Society for Ecological Economics , Professore Associato del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Pisa e Presidente del corso di laurea specialistica in Sviluppo e Gestione Sostenibile del Territorio.
Martedì 17 Maggio: KIWI – The Social Evolution
Avremo in studio gli ideatori della nuovissima e iper-attesa applicazione per smartphone “Kiwi”, un progetto di quattro studenti, di cui tre della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e uno dell’Università di Firenze, con il potenziale di rivoluzionare il mondo dei social network.
La Kiwi Robotics, inoltre, sponsorizzerà il Radioeco Spring Party, la festa annuale organizzata dalla nostra radio presso la Facoltà di Economia (che quest’anno avrà luogo il 19 maggio), occasione nella quale Kiwi fornirà un potente router che permetterà a tutti i presenti dotati di smartphone di testare la versione beta dell’app.
Martedì 24 Maggio: FINANZA ETICA E MICROCREDITO
Il progetto del credito “etico”, ovvero la concessione di credito a persone molto povere che non potrebbero mai ottenerlo tramite le banche tradizionali, nasce per promuovere lo sviluppo economico dei paesi del Terzo Mondo. Ma queste tecniche, seppur con diverse declinazioni, si sono diffuse gradualmente anche nei paesi ricchi. Scopriremo il funzionamento di questi strumenti finanziari, la loro applicazione e i loro limiti con l’ospite d’eccezione Alessandro Celoni, Responsabile Area Centro di Banca Etica.
Stay Tuned on www.radio-eco.it, la voce degli studenti dell’Università di Pisa!
Per contattarci, scrivete a [email protected]!!
Diventa fan del nostro programma su facebook per avere tutti gli aggiornamenti:
http://www.facebook.com/pages/Economicamente-Radioecoit/197570186950517